coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Ponte dentale con un solo appoggio

Il ponte dentale con un solo appoggio è una delle possibili soluzioni a disposizione del dentista per sostituire uno o più denti mancanti. Anche l’impianto dentale rappresenta una possibile soluzione e la valutazione spetterà ovviamente al dentista che dovrà analizzare la situazione specifica di ciascuno per capire il da farsi. Quando parliamo di ponte dentale parliamo di una soluzione che può essere sia fissa che mobile formata da diversi elementi. Di solito il ponte mobile comunque viene utilizzato solo come possibile rimedio temporaneo in attesa di procedere poi con una soluzione più stabile. Anche se inserire un ponte dentale con un solo appoggio non è complesso, il dentista dovrà comunque eseguire una visita accurata e una serie di indagini diagnostiche per capire il modo migliore in cui procedere in base a ogni specifica situazione.

Ponte dentale con un solo appoggio: come procedere

Se si subisce la perdita di uno o più denti bisogna confrontarsi con il dentista per valutare l’inserimento di un ponte dentale con un solo appoggio. Il ponte dentale altro non è che una protesi fissa che sostituisce la perdita di almeno un dente e che ha un inserto e corone che vengono posizionate sui denti adiacenti allo spazio provocato dalla perdita di un dente. Dopo il posizionamento del ponte dentale con un solo appoggio è necessario scolpire anche i denti vicini così da realizzare una struttura con cui i denti intagliati, detti monconi, fungano da sostegno per il dente da sostituire, anche detto elemento intermedio. Il dentista, anche in base al numero di denti mancanti, dovrà valutare il numero di denti necessari per fare da monconi. Il dentista dovrà anche valutare quale sia il dente mancante e la salute dei denti che dovranno essere limati e che dovranno fungere da monconi di sostegno. Non solo, il dentista dovrà anche valutare con grande attenzione la salute parodontale generale del paziente per valutare così facendo anche la capacità di trattenere il dente all’osso e lo stato di eventuali denti devitalizzati che, come sappiamo, risultano essere molto più deboli rispetto ai denti permanenti. In sostanza quando si deve valutare l’inserimento di un ponte dentale con un solo appoggio bisognerà considerare quanti e quali sono i denti da sostituire, lo stato di salute dei denti adiacenti all’alveolo vuoto, la salute parodontale generale.

Le diverse tipologie di ponte dentale

Quando ponte dentale con un solo appoggio e quando invece optare per altre tipologie di ponte dentale? I ponti a mensola ad esempio possono essere utilizzato solo in caso in cui non ci siano denti dal lato del dente mancante a cui fissare il ponte. In questo caso sarà solo un lato a supportare il ponte. Il ponte a mensola è anche indicato per situazioni specifiche in cui non ci sono denti adeguati da entrambi i lati dei denti mancanti. Abbiamo poi il ponte dentale tradizionale che somiglia a due denti posizionati uno accanto all’altro. Il ponte tradizionale ha due corone di supporto che dovranno essere posizionate in cima ai denti reali. Attenzione però perché il ponte tradizionale può essere utilizzato solamente se esiste un dente su ciascuna estremità dello spazio. I ponti a sbalzo sono invece dei ponti dentali che funzionano in modo simile ai ponti tradizionali ma che devono essere stabilizzati solamente su una estremità.

E’ quindi il ponte a sbalzo il ponte dentale con un solo appoggio per eccellenza in quanto sarà sufficiente un solo dente. Questa tipologia di ponte dentale viene utilizzata molto raramente in quanto un ponte a sbalzo potrebbe esercitare una pressione notevole sul singolo dente di supporto causando un possibile cedimento. C’è poi anche il cosiddetto ponte volante che ha delle “ali” alle estremità che vengono posizionate dal dentista sui denti posizionati nei paraggi dello spazio vuoto da riempire. Per fortuna inserire questa tipologia di ponti dentali non è difficile. Attenzione poi perché questa tipologia di ponte dentale è incollata e questo potrebbe causare un possibile rischio di allentamento in futuro. Ci sono poi anche i ponti dentali che sono supportati da impianti dentali per sostituire denti mancanti. Per quanto riguarda i materiali le corone del ponte dentale vengono realizzate in materiali come ceramica, porcellana o zirconio-ceramica.

Costo ponte dentale con un solo appoggio

Il costo ponte dentale con un solo appoggio è variabile e dipende anche dai materiali utilizzati. Chiaramente le diverse tipologie di ponti dentali hanno prezzi differenti, ad esempio un ponte incollato potrebbe costare tra i 1000 e i 1400 euro a seconda dei casi. Un ponte a tre corone invece potrebbe costare anche fino a 2500 euro mentre, un ponte su impianti, potrebbe costare tra i 1000 e i 1450 euro a impianto a cui bisognerà aggiungere una somma compresa tra i 700 e i 1500 euro per corona. Chiaramente i prezzi vengono influenzati anche dall’area geografica, dal numero di esami svolti e dall’onorario del dentista scelto.
Ponte dentale con un solo appoggio