Differenza tra toronto bridge e all on four
Il trascorrere degli anni non è un buon biglietto da visita per quanto riguarda la salute dentale. Con il passare del tempo infatti il nostro corpo è costretto a subire cambiamenti provocati dall’invecchiamento che colpiscono anche il nostro cavo orale. La differenza tra Toronto bridge e all on four è più che altro nei dettagli e in questo articolo cercheremo di capire qualcosa in più su queste soluzioni. Continuando il discorso di pocanzi l’invecchiamento è un processo naturale che porta anche alla perdita dei denti. Toronto bridge all on four sono delle soluzioni utili per questo problema sia dal punto di vista estetico che funzionale. In passato la soluzione alla perdita dei denti era rappresentata dalla dentiera. Oggi le cose sono cambiate grazie all’avanzamento delle tecniche odontoiatriche e gli impianti fissi rappresentano un’alternativa molto valida. All on 4 toronto bridge e altre soluzioni sono tra le tipologie di protesi più applicate.
Toronto bridge all on 4: una alternativa alle dentiere
Prima di parlare della differenza tra Toronto bridge e all on four soffermiamoci sulle loro caratteristiche. La recente fortuna delle protesi fisse è dovuta principalmente al maggior livello qualitativo. Le dentiere tradizionali che si usavano tempo fa erano la soluzione più gettonata per fini estetici e per la masticazione. Con il tempo però la dentiera è diventata sempre più sgradita per via della sua mobilità. Chi usa la dentiera infatti sa bene come la dentiera tenda a spostarsi nell’atto di masticare o ridere. Le dentiere sottostanti richiedono anche l’utilizzo della pasta adesiva. Oltre a una minor resa estetica inoltre, le protesi mobili comportanto anche un progressivo riassorbimento osseo che comporta anche un conseguente indebolimento a livello delle gengive. Come vedremo la differenza tra toronto bridge e all on four riguarda solo alcuni dettagli mentre le differenze tra le protesi fisse e mobili è palese. La dentiera oggi viene consigliata solo a periodi transitori in attesa di impianti fissi che, bisogna dirlo, sono superiori sia per funzionalità che per estetica. Gli impianti fissi , infatti, a differenza di quelli mobili non comportano rischi di movimento durante la masticazione e sono anche esteticamente maggiormente appaganti data la qualità dei materiali con i quali sono costruiti. Inoltre le protesi fisse hanno prezzi molto superiori in quanto richiedono un intervento specialistico per l’installazione. La differenza tra toronto bridge e all on four riguarda ad esempio soprattutto il prezzo con la prima soluzione che risulta essere più cara della seconda. I prezzi maggiori sono però giustificati dai risultati che sono nettamente superiori rispetto agli impianti mobili come la dentiera.
Toronto bridge differenza all on 4: cosa sapere
Come abbiamo già detto la differenza tra Toronto bridge e all on four riguarda i dettagli. Sia Toronto Bridge che l’All on 4 sono protesi fisse totali su impianti e fanno parte della categoria del ponte circolare in quanto vanno a sostituire l’intera arcata dentale. Il concetto di ponte è quello alla base di Toronto bridge, così chiamato in quanto prende il nome dalla città dove venne presentata per la prima volta questa metodica. L’impianto All on four invece deve il suo nome al numero di impianti su cui sono fissate le protesi. Ad esempio esiste anche la versione a sei impianti che è chiamata All on six. Ma la differenza tra Toronto bridge e all on four riguarda soprattutto la tipologia e la disposizione degli impianti. Toronto Bridge ad esempio utilizza impianti più corti e in maggior numero. L’obiettivo di questa tipologia di impianti è quello di fissare le protesi con maggior stabilità così da evitare danni come fratture, soprattutto se stiamo parlando di denti in ceramica. Il numero maggiore di impianti è anche garanzia di maggior sicurezza in caso di eventuali problemi. In teoria sarebbe anche possibile intervenire sul singolo impianto senza però coinvolgere gli altri.
Differenza tra Toronto bridge e all on four
Sempre parlando della differenza tra Toronto bridge e all on four dobbiamo dire che esistono anche degli svantaggi. Di sicuro il Toronto bridge ha un costo molto più elevato per via del numero di impianti e della tendenza a sfruttare maggiormente la ceramica per le protesi. In alcune circostanze si presenta la necessità di eseguire delle ricostruzioni ossee così da trovare zone migliori dove infilare gli impianti di sostegno per l’intera protesi. La all on 4 a differenza del Toronto bridge presenta gli ultimi impianti in posizione inclinata. Lo scopo è quello di assecondare la morfologia della zona dove la protesi verrà installata così da evitare le ricostruzioni ossee. Con l’all on 4 l’intervento risulta meno invasivo e quindi anche meno costoso. Di solito gli impianti all on 4 sono realizzate in resina e sono quindi poco costose. Gli svantaggi invece sono legati al posizionamento inclinato. La differenza tra Toronto bridge e all on four è che le all on four sono realizzate in resina e sono quindi molto meno costose. A livello meccanico inoltre gli impianti obliqui della All on four rischiano di garantire un sostegno insufficiente l’armatura interna della protesi, soprattutto nei casi in cui sono stati inseriti all’altezza del terzultimo dente.
Toronto bridge all on 4: una alternativa alle dentiere
Prima di parlare della differenza tra Toronto bridge e all on four soffermiamoci sulle loro caratteristiche. La recente fortuna delle protesi fisse è dovuta principalmente al maggior livello qualitativo. Le dentiere tradizionali che si usavano tempo fa erano la soluzione più gettonata per fini estetici e per la masticazione. Con il tempo però la dentiera è diventata sempre più sgradita per via della sua mobilità. Chi usa la dentiera infatti sa bene come la dentiera tenda a spostarsi nell’atto di masticare o ridere. Le dentiere sottostanti richiedono anche l’utilizzo della pasta adesiva. Oltre a una minor resa estetica inoltre, le protesi mobili comportanto anche un progressivo riassorbimento osseo che comporta anche un conseguente indebolimento a livello delle gengive. Come vedremo la differenza tra toronto bridge e all on four riguarda solo alcuni dettagli mentre le differenze tra le protesi fisse e mobili è palese. La dentiera oggi viene consigliata solo a periodi transitori in attesa di impianti fissi che, bisogna dirlo, sono superiori sia per funzionalità che per estetica. Gli impianti fissi , infatti, a differenza di quelli mobili non comportano rischi di movimento durante la masticazione e sono anche esteticamente maggiormente appaganti data la qualità dei materiali con i quali sono costruiti. Inoltre le protesi fisse hanno prezzi molto superiori in quanto richiedono un intervento specialistico per l’installazione. La differenza tra toronto bridge e all on four riguarda ad esempio soprattutto il prezzo con la prima soluzione che risulta essere più cara della seconda. I prezzi maggiori sono però giustificati dai risultati che sono nettamente superiori rispetto agli impianti mobili come la dentiera.
Toronto bridge differenza all on 4: cosa sapere
Come abbiamo già detto la differenza tra Toronto bridge e all on four riguarda i dettagli. Sia Toronto Bridge che l’All on 4 sono protesi fisse totali su impianti e fanno parte della categoria del ponte circolare in quanto vanno a sostituire l’intera arcata dentale. Il concetto di ponte è quello alla base di Toronto bridge, così chiamato in quanto prende il nome dalla città dove venne presentata per la prima volta questa metodica. L’impianto All on four invece deve il suo nome al numero di impianti su cui sono fissate le protesi. Ad esempio esiste anche la versione a sei impianti che è chiamata All on six. Ma la differenza tra Toronto bridge e all on four riguarda soprattutto la tipologia e la disposizione degli impianti. Toronto Bridge ad esempio utilizza impianti più corti e in maggior numero. L’obiettivo di questa tipologia di impianti è quello di fissare le protesi con maggior stabilità così da evitare danni come fratture, soprattutto se stiamo parlando di denti in ceramica. Il numero maggiore di impianti è anche garanzia di maggior sicurezza in caso di eventuali problemi. In teoria sarebbe anche possibile intervenire sul singolo impianto senza però coinvolgere gli altri.
Differenza tra Toronto bridge e all on four
Sempre parlando della differenza tra Toronto bridge e all on four dobbiamo dire che esistono anche degli svantaggi. Di sicuro il Toronto bridge ha un costo molto più elevato per via del numero di impianti e della tendenza a sfruttare maggiormente la ceramica per le protesi. In alcune circostanze si presenta la necessità di eseguire delle ricostruzioni ossee così da trovare zone migliori dove infilare gli impianti di sostegno per l’intera protesi. La all on 4 a differenza del Toronto bridge presenta gli ultimi impianti in posizione inclinata. Lo scopo è quello di assecondare la morfologia della zona dove la protesi verrà installata così da evitare le ricostruzioni ossee. Con l’all on 4 l’intervento risulta meno invasivo e quindi anche meno costoso. Di solito gli impianti all on 4 sono realizzate in resina e sono quindi poco costose. Gli svantaggi invece sono legati al posizionamento inclinato. La differenza tra Toronto bridge e all on four è che le all on four sono realizzate in resina e sono quindi molto meno costose. A livello meccanico inoltre gli impianti obliqui della All on four rischiano di garantire un sostegno insufficiente l’armatura interna della protesi, soprattutto nei casi in cui sono stati inseriti all’altezza del terzultimo dente.
