Fasi impianto dentale
Le prime informazioni sugli impianti sono fornite dal dentista, a seguito di un suo studio preliminare; tuttavia spesso è necessaria la collaborazione di altri professionisti con conoscenze specifiche di parodontologia, protesi o altri rami dell'odontoiatria e della medicina. Del resto, le fasi impianto dentale giustificano l'impiego di più figure, tutte complementari tra loro.
Il gruppo di professionisti che interviene per ripristinare la salute orale dei pazienti attraverso trattamenti di questo tipo è, ovviamente, un insieme di specialisti in implantologia dentale.
Il processo completo per il posizionamento dell'impianto (le cosiddette fasi impianto dentale) generalmente include:
- Uno step iniziale di studio e pianificazione;
- Una o più azioni durante la fase chirurgica;
- Una fase di restauro dentale o protesica;
- Una fase di manutenzione.
Fasi impianto dentale: lo step iniziale di studio e pianificazione
Durante la fase di studio e pianificazione è necessario effettuare almeno una radiografia panoramica o ortopantomografia. È necessaria, in molti casi, anche una TAC per vedere la situazione ossea del paziente in tre dimensioni e quindi valutare quale sia il punto migliore in cui posizionare l’impianto dentale. Il posizionamento degli impianti dentali richiede uno o più interventi chirurgici per preparare il letto osseo e installare gli impianti. La fase preparatoria è fondamentale per garantire una buona durata impianto dentale.
Fasi dell'impianto dentale: l'intervento chirurgico
A seconda di ciascun caso, l'installazione impianto dentale può essere eseguita attraverso una/due fasi o azioni chirurgiche.
Se la procedura chirurgica viene eseguita in due fasi, l'impianto viene inserito durante la prima, lasciandolo completamente coperto dalla gengiva per un periodo di tempo variabile, circa 2-3 mesi. Nella seconda fase viene praticata una piccola incisione nella gengiva per verificare le buone condizioni dell'impianto e realizzare la connessione tra la componente secondaria e l'ambiente orale e che fungerà da legame con la futura protesi.
Quando l’installazione impianto dentale attraverso una singola fase chirurgica, al giorno d'oggi eseguita sempre più frequentemente, viene installata la protesi o l'impianto e allo stesso tempo un componente di connessione che rimane in contatto con l'ambiente orale, chiamato abutment transepiteliale o di guarigione, evitando così la seconda fase di cui sopra e la necessità di un intervento chirurgico dopo il posizionamento dell'impianto.
Bisogna tener conto del fatto che non sempre posizioniamo gli impianti per sostituire una parte già assente, ma a volte la rimozione di un dente è collegata al trattamento pianificato per il posizionamento dell'impianto. Dobbiamo quindi tenere conto del processo da seguire e valutare la possibilità di eseguire l'estrazione e la successiva chirurgia implantare durante la stessa fase chirurgica. Dipende dalla causa della perdita dei denti. Questa opzione è possibile se la perdita si è verificata in assenza di infezione e con un letto osseo sano o inalterato. In caso di infezione o dopo aver alterato la qualità o la quantità dell'osso, è consigliabile attendere qualche tempo per normalizzare il letto osseo che riceverà e ospiterà l'impianto, altrimenti l'affidabilità del trattamento potrebbe essere compromessa. In queste situazioni, quando il caso lo richiede per esigenze estetiche o funzionali, è possibile realizzare una protesi provvisoria, fissa o rimovibile che consente di affrontare comodamente i tempi di attesa.
La durata del periodo di attesa varia da paziente a paziente e in base alle tempistiche delle fasi impianto dentale.
Una volta eseguito l'intervento chirurgico, il paziente può condurre una vita normale in attesa della totale integrazione dell'impianto nel letto osseo, andando dal suo dentista per controlli periodici. Dopo il tempo di attesa necessario in ciascun caso, che varia normalmente dai 2 ai 3 mesi, possiamo iniziare con la fase di restauro in cui effettuiamo i diversi test necessari per la preparazione della protesi su impianti in laboratorio. Per questo usiamo del silicone e altri componenti con i quali otteniamo una fedele replica della posizione dell'impianto rispetto agli altri pezzi dentali, che inviamo alla protesi e otteniamo così un adattamento perfetto della protesi nel suo posizionamento finale.
Fasi impianto dentale: il restauro dentale o protesico
Infine, l'intero processo ci porta alla preparazione di una protesi che avvitiamo alla base dell'impianto che funge da radice artificiale. Inoltre, possiamo sostituire le arcate complete nei casi in cui affrontiamo pazienti totalmente senza denti. In questo modo possiamo posizionare protesi complete completamente avvitate su 6-8 impianti o addirittura protesi fissate a dispositivi di ancoraggio avvitati su 3-4 impianti. Questi casi necessitano di uno studio approfondito della presenza dell'osso e del design della protesi che meglio si adatta alle esigenze del paziente.
Fasi dell'impianto dentale: la manutenzione
I trattamenti di chirurgia implantare hanno dimostrato un elevato grado di sicurezza in numerosi studi di ricerca. E parlando di altri fattori, la durata impianto dentale, in condizioni standard, è più che soddisfacente. Certamente grande merito spetta ai protocolli esaustivi di controllo e manutenzione. Pertanto, qualsiasi paziente con impianti deve eseguire le sessioni di revisione e manutenzione degli stessi proprio come con il resto della bocca. La necessità di stabilire un'adeguata sorveglianza e cure periodiche di manutenzione è giustificata per evitare la contaminazione batterica, portata da possibili disallineamenti delle protesi a causa dell'usura e del passare del tempo.
Gli incontri periodici per la manutenzione mirano a controllare l'evoluzione del trattamento rilevando qualsiasi situazione sfavorevole che può verificarsi, agendo di conseguenza. Molto spesso, comunque, non compare alcun tipo di problema, trattandosi quindi di semplici routine diagnostiche e preventive volte a garantire la salute a lungo termine del trattamento.
Domande frequenti e dubbi sugli impianti dentali:
- In quali fasi impianto dentale può essere rigettato dal corpo? Gli impianti sono realizzati con un materiale che non ha mostrato reazioni tossiche sul nostro corpo come il titanio chirurgico. Tuttavia, in rare occasioni nelle settimane successive all'intervento, alcuni impianti possono presentare una mancanza di osteointegrazione a causa di un'infezione precedente nell'area chirurgica, di mancanza di vascolarizzazione o di sovraccarichi funzionali.
- In che modo il tabacco influenza il trattamento e le fasi impianto dentale? Il tabacco è un fattore negativo in quanto diminuisce l'afflusso di sangue nella zona interessata dall'intervento, rallenta la cicatrizzazione e aumenta il rischio di infezioni... Ecco perché gli studi hanno dimostrato che la percentuale di impianti falliti è più alta nei pazienti fumatori.
- In caso di paziente diabetico, ci sono rischi nelle fasi impianto dentale? Il diabete è una malattia che altera alcune funzioni del corpo, come la risposta alle infezioni, quindi gli impianti possono essere posizionati nei pazienti diabetici senza problemi fino a quando la malattia è controllata.
- Il paziente con trattamento anticoagulante necessita di particolare attenzione? In questi casi, il paziente deve valutare con il proprio medico la necessità di modificare le linee guida dei suoi farmaci nei giorni precedenti l'intervento, quindi il paziente può continuare la sua vita in totale normalità.
- Gli impianti possono essere posizionati su un paziente con Parodontite? Gli impianti sono soggetti agli stessi fattori di rischio dei denti, quindi soffrono anche dell'azione dei batteri in una bocca con malattia parodontale attiva. In questo caso, può verificarsi un'alterazione nota come perimplantite, in cui i batteri colonizzano il letto di integrazione dell'impianto, mettendo a rischio o addirittura compromettendo la loro integrazione in bocca. Questo è il motivo per cui i pazienti con malattia parodontale dovrebbero essere controllati continuamente dal proprio dentista e quindi poter ottenere l'installazione di un impianto come qualsiasi altro paziente completamente sano.
- Gli impianti sono come i denti naturali? Gli impianti sono la soluzione più vicina ai denti naturali, ma non dimentichiamo che i denti naturali ci sono stati donati dalla nascita e non c'è niente di davvero paragonabile.
- Se non ho l'osso, posso procedere all’installazione impianti dentali? Anni fa abbiamo avuto problemi di installazione quando non c'era osso o la qualità era scadente. Oggi, grazie alle tecniche di rigenerazione e agli innesti ossei, è possibile mettere degli impianti praticamente nel 99% dei casi.
- Qual è oggi un’indicativa tempistica impianto dentale? Per l'impianto dentale durata e resistenza dipende da tre fattori:
- Competenze professionali
- Stato osseo e gengivale
- Collaborazione del paziente
Se tutto ciò è favorevole, ci vuole quindi pochissimo tempo.
- Perché ci sono così tante differenze di prezzo? È facile trovare diversi tipi di impianti sul mercato, ma solo pochi vengono realizzati sfruttando studi approfonditi, condotti da università in oltre 20 anni; al contrario, ce ne sono molti che sono copie degli impianti più all'avanguardia senza alcun controllo di qualità e che, di solito, danno problemi di fratture, allentamento ecc.
- A che età possono essere svolte le fasi impianto dentale in sicurezza? Il limite è solitamente quello dei diciotto anni. Non ci sono poi limiti di età, a meno che non ci sia qualche tipo di controindicazione medica o psicologica.
- Tutti gli impianti possono essere installati lo stesso giorno? Naturalmente, tutte le fasi impianto dentale possono essere svolte in un singolo giorno. A seconda del paziente e del tipo di impianti, però, tutti gli specialisti si avvalgono anche della collaborazione di un anestesista, che può aiutare il paziente a rilassarsi.
- Di quanti impianti ho bisogno? Si può dire che un impianto sostituisca senza problemi un dente, ma ciò dipende anche dal tipo di paziente, di osso e di struttura muscolare. Viene effettuato uno studio per valutare la situazione ma, solitamente, con 6/8 impianti è possibile coprire una parte della bocca (superiore o inferiore).
- Quante marche di impianti esistono? Esistono attualmente numerosi impianti sul mercato, molti dei quali senza studi seri a supporto. È fondamentale quindi valutare la serietà dello studio dentistico o della clinica dentale nelle quali ci si reca.
Il gruppo di professionisti che interviene per ripristinare la salute orale dei pazienti attraverso trattamenti di questo tipo è, ovviamente, un insieme di specialisti in implantologia dentale.
Il processo completo per il posizionamento dell'impianto (le cosiddette fasi impianto dentale) generalmente include:
- Uno step iniziale di studio e pianificazione;
- Una o più azioni durante la fase chirurgica;
- Una fase di restauro dentale o protesica;
- Una fase di manutenzione.
Fasi impianto dentale: lo step iniziale di studio e pianificazione
Durante la fase di studio e pianificazione è necessario effettuare almeno una radiografia panoramica o ortopantomografia. È necessaria, in molti casi, anche una TAC per vedere la situazione ossea del paziente in tre dimensioni e quindi valutare quale sia il punto migliore in cui posizionare l’impianto dentale. Il posizionamento degli impianti dentali richiede uno o più interventi chirurgici per preparare il letto osseo e installare gli impianti. La fase preparatoria è fondamentale per garantire una buona durata impianto dentale.
Fasi dell'impianto dentale: l'intervento chirurgico
A seconda di ciascun caso, l'installazione impianto dentale può essere eseguita attraverso una/due fasi o azioni chirurgiche.
Se la procedura chirurgica viene eseguita in due fasi, l'impianto viene inserito durante la prima, lasciandolo completamente coperto dalla gengiva per un periodo di tempo variabile, circa 2-3 mesi. Nella seconda fase viene praticata una piccola incisione nella gengiva per verificare le buone condizioni dell'impianto e realizzare la connessione tra la componente secondaria e l'ambiente orale e che fungerà da legame con la futura protesi.
Quando l’installazione impianto dentale attraverso una singola fase chirurgica, al giorno d'oggi eseguita sempre più frequentemente, viene installata la protesi o l'impianto e allo stesso tempo un componente di connessione che rimane in contatto con l'ambiente orale, chiamato abutment transepiteliale o di guarigione, evitando così la seconda fase di cui sopra e la necessità di un intervento chirurgico dopo il posizionamento dell'impianto.
Bisogna tener conto del fatto che non sempre posizioniamo gli impianti per sostituire una parte già assente, ma a volte la rimozione di un dente è collegata al trattamento pianificato per il posizionamento dell'impianto. Dobbiamo quindi tenere conto del processo da seguire e valutare la possibilità di eseguire l'estrazione e la successiva chirurgia implantare durante la stessa fase chirurgica. Dipende dalla causa della perdita dei denti. Questa opzione è possibile se la perdita si è verificata in assenza di infezione e con un letto osseo sano o inalterato. In caso di infezione o dopo aver alterato la qualità o la quantità dell'osso, è consigliabile attendere qualche tempo per normalizzare il letto osseo che riceverà e ospiterà l'impianto, altrimenti l'affidabilità del trattamento potrebbe essere compromessa. In queste situazioni, quando il caso lo richiede per esigenze estetiche o funzionali, è possibile realizzare una protesi provvisoria, fissa o rimovibile che consente di affrontare comodamente i tempi di attesa.
La durata del periodo di attesa varia da paziente a paziente e in base alle tempistiche delle fasi impianto dentale.
Una volta eseguito l'intervento chirurgico, il paziente può condurre una vita normale in attesa della totale integrazione dell'impianto nel letto osseo, andando dal suo dentista per controlli periodici. Dopo il tempo di attesa necessario in ciascun caso, che varia normalmente dai 2 ai 3 mesi, possiamo iniziare con la fase di restauro in cui effettuiamo i diversi test necessari per la preparazione della protesi su impianti in laboratorio. Per questo usiamo del silicone e altri componenti con i quali otteniamo una fedele replica della posizione dell'impianto rispetto agli altri pezzi dentali, che inviamo alla protesi e otteniamo così un adattamento perfetto della protesi nel suo posizionamento finale.
Fasi impianto dentale: il restauro dentale o protesico
Infine, l'intero processo ci porta alla preparazione di una protesi che avvitiamo alla base dell'impianto che funge da radice artificiale. Inoltre, possiamo sostituire le arcate complete nei casi in cui affrontiamo pazienti totalmente senza denti. In questo modo possiamo posizionare protesi complete completamente avvitate su 6-8 impianti o addirittura protesi fissate a dispositivi di ancoraggio avvitati su 3-4 impianti. Questi casi necessitano di uno studio approfondito della presenza dell'osso e del design della protesi che meglio si adatta alle esigenze del paziente.
Fasi dell'impianto dentale: la manutenzione
I trattamenti di chirurgia implantare hanno dimostrato un elevato grado di sicurezza in numerosi studi di ricerca. E parlando di altri fattori, la durata impianto dentale, in condizioni standard, è più che soddisfacente. Certamente grande merito spetta ai protocolli esaustivi di controllo e manutenzione. Pertanto, qualsiasi paziente con impianti deve eseguire le sessioni di revisione e manutenzione degli stessi proprio come con il resto della bocca. La necessità di stabilire un'adeguata sorveglianza e cure periodiche di manutenzione è giustificata per evitare la contaminazione batterica, portata da possibili disallineamenti delle protesi a causa dell'usura e del passare del tempo.
Gli incontri periodici per la manutenzione mirano a controllare l'evoluzione del trattamento rilevando qualsiasi situazione sfavorevole che può verificarsi, agendo di conseguenza. Molto spesso, comunque, non compare alcun tipo di problema, trattandosi quindi di semplici routine diagnostiche e preventive volte a garantire la salute a lungo termine del trattamento.
Domande frequenti e dubbi sugli impianti dentali:
- In quali fasi impianto dentale può essere rigettato dal corpo? Gli impianti sono realizzati con un materiale che non ha mostrato reazioni tossiche sul nostro corpo come il titanio chirurgico. Tuttavia, in rare occasioni nelle settimane successive all'intervento, alcuni impianti possono presentare una mancanza di osteointegrazione a causa di un'infezione precedente nell'area chirurgica, di mancanza di vascolarizzazione o di sovraccarichi funzionali.
- In che modo il tabacco influenza il trattamento e le fasi impianto dentale? Il tabacco è un fattore negativo in quanto diminuisce l'afflusso di sangue nella zona interessata dall'intervento, rallenta la cicatrizzazione e aumenta il rischio di infezioni... Ecco perché gli studi hanno dimostrato che la percentuale di impianti falliti è più alta nei pazienti fumatori.
- In caso di paziente diabetico, ci sono rischi nelle fasi impianto dentale? Il diabete è una malattia che altera alcune funzioni del corpo, come la risposta alle infezioni, quindi gli impianti possono essere posizionati nei pazienti diabetici senza problemi fino a quando la malattia è controllata.
- Il paziente con trattamento anticoagulante necessita di particolare attenzione? In questi casi, il paziente deve valutare con il proprio medico la necessità di modificare le linee guida dei suoi farmaci nei giorni precedenti l'intervento, quindi il paziente può continuare la sua vita in totale normalità.
- Gli impianti possono essere posizionati su un paziente con Parodontite? Gli impianti sono soggetti agli stessi fattori di rischio dei denti, quindi soffrono anche dell'azione dei batteri in una bocca con malattia parodontale attiva. In questo caso, può verificarsi un'alterazione nota come perimplantite, in cui i batteri colonizzano il letto di integrazione dell'impianto, mettendo a rischio o addirittura compromettendo la loro integrazione in bocca. Questo è il motivo per cui i pazienti con malattia parodontale dovrebbero essere controllati continuamente dal proprio dentista e quindi poter ottenere l'installazione di un impianto come qualsiasi altro paziente completamente sano.
- Gli impianti sono come i denti naturali? Gli impianti sono la soluzione più vicina ai denti naturali, ma non dimentichiamo che i denti naturali ci sono stati donati dalla nascita e non c'è niente di davvero paragonabile.
- Se non ho l'osso, posso procedere all’installazione impianti dentali? Anni fa abbiamo avuto problemi di installazione quando non c'era osso o la qualità era scadente. Oggi, grazie alle tecniche di rigenerazione e agli innesti ossei, è possibile mettere degli impianti praticamente nel 99% dei casi.
- Qual è oggi un’indicativa tempistica impianto dentale? Per l'impianto dentale durata e resistenza dipende da tre fattori:
- Competenze professionali
- Stato osseo e gengivale
- Collaborazione del paziente
Se tutto ciò è favorevole, ci vuole quindi pochissimo tempo.
- Perché ci sono così tante differenze di prezzo? È facile trovare diversi tipi di impianti sul mercato, ma solo pochi vengono realizzati sfruttando studi approfonditi, condotti da università in oltre 20 anni; al contrario, ce ne sono molti che sono copie degli impianti più all'avanguardia senza alcun controllo di qualità e che, di solito, danno problemi di fratture, allentamento ecc.
- A che età possono essere svolte le fasi impianto dentale in sicurezza? Il limite è solitamente quello dei diciotto anni. Non ci sono poi limiti di età, a meno che non ci sia qualche tipo di controindicazione medica o psicologica.
- Tutti gli impianti possono essere installati lo stesso giorno? Naturalmente, tutte le fasi impianto dentale possono essere svolte in un singolo giorno. A seconda del paziente e del tipo di impianti, però, tutti gli specialisti si avvalgono anche della collaborazione di un anestesista, che può aiutare il paziente a rilassarsi.
- Di quanti impianti ho bisogno? Si può dire che un impianto sostituisca senza problemi un dente, ma ciò dipende anche dal tipo di paziente, di osso e di struttura muscolare. Viene effettuato uno studio per valutare la situazione ma, solitamente, con 6/8 impianti è possibile coprire una parte della bocca (superiore o inferiore).
- Quante marche di impianti esistono? Esistono attualmente numerosi impianti sul mercato, molti dei quali senza studi seri a supporto. È fondamentale quindi valutare la serietà dello studio dentistico o della clinica dentale nelle quali ci si reca.
