Tecniche implantologia dentale
Le tecniche implantologia dentale utilizzate per posizionare un impianto dentale sono importanti per determinare le possibilità di successo della procedura. Di solito c'è una fase di pianificazione e una fase di inserimento dell'impianto, seguita dall'installazione della corona o del ponte dentale una volta che l'impianto è guarito. Gli impianti dentali sono tipicamente realizzati in titanio, che è un materiale biocompatibile. Questo è accettato dal corpo in modo che sia più probabile che si verifichi l'osteointegrazione (fusione tra l'osso e l'impianto). Il titanio fornisce una sede forte per formare denti di ricambio con un robusto tutore, che continua a rafforzarsi nel tempo. Così il legame tra l'osso e l'impianto continua a crescere mentre si fondono insieme. È importante che il chirurgo implantare pianifichi correttamente la procedura per aumentare le probabilità di successo. Ci sono diversi fattori da considerare nel processo di pianificazione, come ad esempio la salute generale del paziente, la condizione di bocche e mucose, la forma, dimensione e posizione delle mascelle e dei denti circostanti. Proseguendo la lettura si troveranno maggiori info sulle tecniche implantologia dentale più comuni.
I diversi tipi di implantologia dentale
Inoltre, ci sono alcune condizioni di salute che possono aumentare significativamente il rischio di fallimento e possono influenzare la decisione se procedere con un intervento chirurgico. Ad esempio, le persone che hanno condizioni di salute come il diabete o l'osteoporosi e coloro che sono forti fumatori o hanno una scarsa igiene orale, hanno maggiori probabilità di essere colpite da perimplantite e fallimento dell'impianto. Ciascuno di questi fattori deve essere valutato prima di decidere la procedura. Di solito viene realizzata prima una guida acrilica per dimostrare il corretto posizionamento dell'impianto e la forma angolare. In alcuni casi, i modelli in gesso vengono utilizzati per determinare quanti impianti saranno necessari e il posizionamento ideale dell'impianto. Le tecniche implantologia dentale hanno fatto grandi passi in avanti negli ultimi anni e oggi sono assolutamente sicure ed efficace. Le scansioni a raggi X o tomografia computerizzata (TC) possono essere utilizzate per ottenere informazioni sul posizionamento della bocca e sulla densità ossea, fattori importanti per il successo dell'impianto dentale. L'immagine può quindi essere caricata nel software CAD/CAM per simulare il trattamento e il risultato desiderati.
Tecniche implantologia dentale: come avviene l’inserimento dell’impianto
Le tecniche implantologia dentale prevedono prima una piccola incisione nella gengiva che espone l'osso. Poi si utilizzerà un trapano dentale per modellare il sito in cui verrà posizionata la vite del moncone nella mascella. A seconda del caso specifico del paziente, la procedura può essere eseguita in uno dei due scenari. Nella procedura in una fase, l'impianto viene posizionato nel sito preparato e quindi rivestito con un cappuccio di guarigione che sporge attraverso la pasta. Il cappuccio di guarigione può essere rimosso dopo un periodo di 3-6 mesi in cui si è verificata l'osteointegrazione. La staffa permanente può essere attaccata in questo momento. La chirurgia in due fasi è preferibile quando la densità o la qualità ossea è inferiore all'ideale, poiché questo tipo di procedura aumenterà le probabilità di successo. In questa procedura, una vite a tappo viene inizialmente posizionata direttamente sopra il cappuccio dell'impianto e la pasta viene cucita sulla vite mentre guarisce. A questo punto, è necessaria una seconda procedura per praticare un'incisione nella gengiva per scoprire l'impianto e per fissare la cappetta di guarigione. Dopo la guarigione delle gengive, il cappuccio può essere rimosso e la staffa attaccata.
Regolazione di corone o ponti
In genere le gengive impiegano circa sei settimane per guarire completamente dopo che l'impianto è stato inserito, a quel punto è necessario prendere un'altra impronta della bocca con una radiografia o una TAC. Questo aiuta a creare un modello dei denti che è determinante nella costruzione della corona o del ponte che verrà inserito in modo che corrisponda alla forma della bocca e degli altri denti. I pazienti dovrebbero essere incoraggiati a dare la priorità all'igiene orale e alla salute dentale per contribuire a migliorare il successo a lungo termine dell'impianto. Ciò include spazzolatura regolare, svuotamento, risciacquo e controlli dentali.
Nuova tecnica implantologia dentale
Le tecniche implantologia dentale più recenti si sono arricchite di nuove tecniche, materiali e metodologie che hanno migliorato sensibilmente l’esperienza tanto per il paziente quanto per il dentista. Si utilizza ad esempio la tecnologia computer guidata, una tecnica innovativa che prevede l’uso del Pc per forare gengiva e osso. Il pc pianifica le mosse ed elabora una guida che il dentista utilizzerà alla lettera durante l’operazione chirurgica. I vantaggi di queste tecniche implantologia dentale innovative sono rappresentati da una precisione millimetrica a cui corrisponde una netta riduzione del dolore e del sanguinamento del paziente. Non solo, questa nuova tecnica implantologia dentale permette di ridurre i tempi dell’intervento rispetto alla tecnica tradizionale e di riabilitare i pazienti che non potrebbero sottoporsi a un intervento chirurgico di tipo tradizionale. L’obiettivo delle nuove tecniche implantologia dentale è quello di migliorare l’aspetto funzionale ed estetico delle protesi e di ridurre al minimo l’aggressività chirurgica dell’intervento così da rendere migliore il decorso post-operatorio per il paziente.
I diversi tipi di implantologia dentale
Inoltre, ci sono alcune condizioni di salute che possono aumentare significativamente il rischio di fallimento e possono influenzare la decisione se procedere con un intervento chirurgico. Ad esempio, le persone che hanno condizioni di salute come il diabete o l'osteoporosi e coloro che sono forti fumatori o hanno una scarsa igiene orale, hanno maggiori probabilità di essere colpite da perimplantite e fallimento dell'impianto. Ciascuno di questi fattori deve essere valutato prima di decidere la procedura. Di solito viene realizzata prima una guida acrilica per dimostrare il corretto posizionamento dell'impianto e la forma angolare. In alcuni casi, i modelli in gesso vengono utilizzati per determinare quanti impianti saranno necessari e il posizionamento ideale dell'impianto. Le tecniche implantologia dentale hanno fatto grandi passi in avanti negli ultimi anni e oggi sono assolutamente sicure ed efficace. Le scansioni a raggi X o tomografia computerizzata (TC) possono essere utilizzate per ottenere informazioni sul posizionamento della bocca e sulla densità ossea, fattori importanti per il successo dell'impianto dentale. L'immagine può quindi essere caricata nel software CAD/CAM per simulare il trattamento e il risultato desiderati.
Tecniche implantologia dentale: come avviene l’inserimento dell’impianto
Le tecniche implantologia dentale prevedono prima una piccola incisione nella gengiva che espone l'osso. Poi si utilizzerà un trapano dentale per modellare il sito in cui verrà posizionata la vite del moncone nella mascella. A seconda del caso specifico del paziente, la procedura può essere eseguita in uno dei due scenari. Nella procedura in una fase, l'impianto viene posizionato nel sito preparato e quindi rivestito con un cappuccio di guarigione che sporge attraverso la pasta. Il cappuccio di guarigione può essere rimosso dopo un periodo di 3-6 mesi in cui si è verificata l'osteointegrazione. La staffa permanente può essere attaccata in questo momento. La chirurgia in due fasi è preferibile quando la densità o la qualità ossea è inferiore all'ideale, poiché questo tipo di procedura aumenterà le probabilità di successo. In questa procedura, una vite a tappo viene inizialmente posizionata direttamente sopra il cappuccio dell'impianto e la pasta viene cucita sulla vite mentre guarisce. A questo punto, è necessaria una seconda procedura per praticare un'incisione nella gengiva per scoprire l'impianto e per fissare la cappetta di guarigione. Dopo la guarigione delle gengive, il cappuccio può essere rimosso e la staffa attaccata.
Regolazione di corone o ponti
In genere le gengive impiegano circa sei settimane per guarire completamente dopo che l'impianto è stato inserito, a quel punto è necessario prendere un'altra impronta della bocca con una radiografia o una TAC. Questo aiuta a creare un modello dei denti che è determinante nella costruzione della corona o del ponte che verrà inserito in modo che corrisponda alla forma della bocca e degli altri denti. I pazienti dovrebbero essere incoraggiati a dare la priorità all'igiene orale e alla salute dentale per contribuire a migliorare il successo a lungo termine dell'impianto. Ciò include spazzolatura regolare, svuotamento, risciacquo e controlli dentali.
Nuova tecnica implantologia dentale
Le tecniche implantologia dentale più recenti si sono arricchite di nuove tecniche, materiali e metodologie che hanno migliorato sensibilmente l’esperienza tanto per il paziente quanto per il dentista. Si utilizza ad esempio la tecnologia computer guidata, una tecnica innovativa che prevede l’uso del Pc per forare gengiva e osso. Il pc pianifica le mosse ed elabora una guida che il dentista utilizzerà alla lettera durante l’operazione chirurgica. I vantaggi di queste tecniche implantologia dentale innovative sono rappresentati da una precisione millimetrica a cui corrisponde una netta riduzione del dolore e del sanguinamento del paziente. Non solo, questa nuova tecnica implantologia dentale permette di ridurre i tempi dell’intervento rispetto alla tecnica tradizionale e di riabilitare i pazienti che non potrebbero sottoporsi a un intervento chirurgico di tipo tradizionale. L’obiettivo delle nuove tecniche implantologia dentale è quello di migliorare l’aspetto funzionale ed estetico delle protesi e di ridurre al minimo l’aggressività chirurgica dell’intervento così da rendere migliore il decorso post-operatorio per il paziente.
