coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Sinfisi mentoniera

La mandibola è un osso suddiviso in due segmenti pari che prendono il nome di emimandibola e che, alla nascita, si trovano non saldate tra di loro. Al centro del mento però sono articolate mediante quella che viene comunemente chiamata come sinfisi mentoniera. Durante lo sviluppo puberale le due porzioni separate da questa anfiartrosi si saldano tra di loro e formano un osso unico per mezzo di un processo detto di sinostosizzazione. Negli adulti se si esamina la faccia esterna della mandibola, proprio lungo la linea mediana, si evidenzia una cresta che va indicare la zona dove si trovava la sinfisi mentoniera. Tale cresta divide e racchiude una eminenza di tipo triangolare detta protuberanza mentoniera, un ispessimento dell’osso mandibolare la cui base è depressa al centro. Da tutti e due i lati della sinfisi mentoniera, sotto l’incisivo, è possibile individuare una depressione detta fossa incisiva che dà origine al muscolo mentale e a una piccola porzione del muscolo orbicolare della bocca.

Sinfisi mentoniera anatomia

Proprio vicino alla porzione inferiore della sinfisi mentoniera si trovano due spine ossee simmetriche che sono dette spine mentali e che danno origine al muscolo genio-glosso. Sotto di queste si ha poi un altro piccolo paio di spine. Le spine mentali in alcuni casi si sono fuse formando una singola eminenza, in altri casi invece sono semplicemente assenti ma è possibile riscontrare la loro presenza da una irregolarità della superficie ossea. Sopra le spine mentoniere a volte si osserva un forame mediano e un solco che marca la linea di unione delle due metà originarie dell’osso. Al di sotto delle spine mentali, dai lati della linea mediana, si trova una depressione ovale per l’inserzione del ventre anteriore del muscolo digastrico.

La sinfisi mentoniera è una struttura di importanza dentale e antropologica che è stata studiata in modelli animali che presentano caratteristiche diverse dai modelli umani, non solo nella sua parte morfologica ma anche nella sua parte embriologica. La sinfisi mentoniera è quindi una particolare tipologia di articolazioni cartilaginee che sono caratterizzate dalla presenza di cartilagine ialina, sulle cosiddette superfici articolari, e dalla presenza di un disco di fibrocartilagine che unisce le due sopraccitate superfici. All’interno del corpo umano ci sono varie sinfisi tra cui la più importante è proprio la sinfisi mentoniera. La sinfisi mentoniera risiede al centro del mento e unisce le componenti ossee della mandibola. La sinfisi manubrio-sternale è una articolazione dello sterno e la sinfisi intervertebrale è l’articolazione che unisce i corpi delle vertebre adiacenti. C’è poi anche la sinfisi detta sacro-coccigea che è l’articolazione che unisce osso sacro al coccige. La faccia laterale della mandibola è in sostanza marcata lungo la linea mediana da una piccola cresta, appunto la sinfisi mentoniera, ovvero la linea di giunzione delle due porzioni da cui l’osso è costituito. Tale cresta ossea racchiude una eminenza triangolare, la protuberanza mentale, la cui base sui lati è rilevata e forma i cosiddetti tubercoli mentali.

Muscoli sinfisi mentoniera

Si sente spesso parlare a sproposito di muscoli della sinfisi mentoniera. In realtà non è proprio così in quanto appena sotto l’incisivo si osserva una depressione, la fossa incisiva, che dà origine al muscolo mentale e auna piccola porzione del musco orbicolare della bocca. Inoltre sotto il secondo premolare, da entrambi i lati, si trova il cosiddetto foro mentale per il passaggio del nervo mentale e dei vasi omonimi. Le radici dei denti creano sul corpo mandibolare alcuni rilievi verticali che sono chiamati juga alveolaria e che sono visibili soprattutto all’altezza di incisivi e canini.

Chirurgia della sinfisi mentoniera

Si deve poi anche parlare di impianti in sinfisi mentoniera e del prelievo e innesto di blocchi ossei di origine intraorale. E’ ormai una metodica consolidata che viene utilizzata per la risoluzione di atrofie ossee dei mascellari. In molti casi si ricorre al prelievo e innesto di block osseo della sinfisi mentoniera per correggere una trofia in un sito monoimplantare. Per evitare possibili complicanze, gli interventi di questo genere solitamente vengono svolti con l’ausilio di un dispositivo ad ultrasuoni per chirurgia ossea.

Sinfisi mentoniera: che cos’è esattamente

Una sinfisi mentoniera è quindi un tipo particolare di articolazione cartilaginea. Le sue caratteristiche distintive consistono nella presenza sulle superfici articolari delle ossa di uno strato di cartilagine ialina e di un disco fibrocartilagineo che serve a connettere i due strati di cartilagine ialina. In ogni sinfisi del corpo umano abbiamo quindi sempre un disco di fibrocartilagine interposto tra le superfici articolari che presentano un rivestimento di cartilagine ialina. A differenza di altri tipi di articolazione cartilaginea, la sinfisi mentoniera mantiene sempre le sue caratteristiche di tipo strutturale. Alla nascita la mandibola umana è un osso diviso in due segmenti che prendono il nome di semimandibola destra e sinistra. Possiamo quindi dire che la sinfisi mentoniera sia una articolazione risultate dall’unione delle due semimandibole e che la sua tipica posizione sia al centro del mento, proprio sulla superficie esterna del corpo mandibolare.
Sinfisi mentoniera