coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Rischi di un impianto dentale

Rischi impianto dentale: quali sono le possibili complicanze?

Nella maggior parte dei casi, l'inserimento delle protesi dentarie è definitivo e non compaiono ulteriori complicazioni. Tuttavia è comunque importante conoscere i rischi di un impianto dentale e le complicazioni che si potrebbero presentare dopo aver subito l'intervento chirurgico. In questo articolo, cercheremo proprio di approfondire questo discorso, vale a dire capire quali sono i rischi che possono insorgere a seguito dell'installazione di un impianto dentale.

Secondo molti studi del settore, i rischi di un impianto dentale - i più frequenti - sono i seguenti:

1. Problemi postoperatori: infezioni, mancanza di sensibilità dovuta ad anestesia, dolore o danni ad alcuni nervi nell'area interessata, ecc. Tra i vari rischi di un impianto dentale, queste complicanze sono le più facili da trattare da parte degli specialisti e non sono gravi se rilevate e risolte in tempi brevi.

2. Rigetto di impianti dentali: a volte, può capitare che il nostro corpo non accetti un nuovo corpo estraneo e che combatta contro di esso, il che può causare complicazioni più o meno gravi. In questi casi, è essenziale rimuovere immediatamente gli impianti e indagare sui motivi che potrebbero aver causato il rigetto (ad es. Qualità dell'impianto, situazione medica del paziente...) e, eventualmente, cercare alternative terapeutiche.

3. Allergia ad una delle componenti dell'impianto: uno dei rischi di un impianto dentale in titanio, un materiale noto per la biocompatibilità con i tessuti, è la comparsa di allergie. Certo, si tratta di un rischio molto basso e che capita quindi molto raramente, ma dato che esiste e, anche se minima, esiste una possibilità che si possa avere questo tipo di allergia, meglio saperlo e prestarci attenzione.

4. Perdita ossea dentale: l'osso su cui sono posizionati gli impianti dentali può essere indebolito, causando quindi una perdita ossea nell'area interessata. L'implantologo dovrebbe quindi verificare se c'è abbastanza osso per poter eventualmente scartare un innesto precedente e, per questo, è necessario eseguire radiografie per controllare il sito dell'impianto.

4. Rottura dell'impianto: questo tipo di problematica, che rientra tra i rischi di un impianto dentale, deriva dall'arrivo di nuovi materiali per la realizzazione di protesi dentali. A seconda della qualità degli impianti dentali, questi potrebbero infatti piegarsi o, addirittura, rompersi, causando la successiva rimozione e sostituzione della parte danneggiata.

5. Il tabacco e la nicotina fanno sì che meno ossigeno raggiunga i nostri tessuti, il che a sua volta provoca un indebolimento della struttura ossea che supporta gli impianti. Pertanto, l'osso non si attacca all'impianto dentale, causando dolore al paziente e obbligando alla rimozione della protesi. Questi due prodotti rientrano quindi di diritto nella lista dei fattori che aumentano i rischi di un impianto dentale e della sua installazione.

6. Farmaci: le terapie con farmaci chemioterapici e altri contro l'artrite interferiscono con i normali processi del midollo osseo e i loro effetti possono portare a gravi complicazioni nel trattamento degli impianti dentali. In questi casi è essenziale consultare uno specialista in questo tipo di problematiche.

Attualmente, gli impianti dentali osteointegrati sono l'opzione terapeutica più comunemente usata per ricostruire i denti persi, indipendentemente dalla motivazione. Per questo, e data l'esistenza di numerosi sistemi di impianti dentali e il loro ampio uso, è essenziale appoggiarsi a cure mediche certificate, per essere in grado di prevedere nel modo più preciso possibile il successo o fallimento dell'installazione di impianti supportati, evitando così possibili complicazioni.

Vi è una controversia su ciò che possiamo considerare un fallimento dell'operazione di installazione dell'impianto dentale e i parametri clinici e radiologici devono essere presi in considerazione.
Esistono infatti diversi fattori di rischio che possono influenzare la sopravvivenza di un impianto dentale (psicosociali e sistemici, chirurgici e di stabilità protesica, abitudini dei pazienti, progettazione e qualità dell'impianto, ecc.).

I maggiori esperti raccomandano comunque ai pazienti di recarsi in centri specializzati, che utilizzano materiali di qualità e i cui impianti vengono installati nei pazienti da specialisti del settore. Solo così sarete certi di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'installazione di un impianto dentale.
Anche se, ormai, si tratta infatti di un'operazione molto comune e utilizzata, qualche rischio c'è sempre e anche se la buona riuscita dell'intervento mostra una percentuale molto alta, i rischi di un impianto dentale possono comunque presentarsi e, per tale, motivo è meglio conoscerli e, nell'eventualità, farsi trovare pronti.
Rischi di un impianto dentale