coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Innesto gengivale prima e dopo

Perché un sorriso sia estetico e armonioso devono esserlo anche i denti e le gengive che li circondano. Oltre ai bei denti, la gengiva dovrebbe apparire rosata, sana e senza grandi cambiamenti nel modo in cui circonda i denti. Le differenze in caso di innesto gengivale prima e dopo appariranno come evidenti in quanto si risolverà in modo concreto il problema della recessione gengivale. Potrebbero esserci difetti di altezza delle gengive, ad esempio quando la radice del dente è più lunga in alcuni denti rispetto ad altri. Inoltre a volte dopo un’estrazione del dente potrebbe esserci una depressione nella gengiva dovuta ad una diminuzione dell'osso sottostante. Per risolvere quest'ultimo problema vengono eseguiti innesti gengivali in completa sicurezza presso i migliori studi dentistici. Gli innesti gengivali consistono nell'estrarre parte della gengiva da un'area della bocca e trasferirla in un'area vicina. I risultati innesto gengivale molto spesso sono molto positivi consentendo ottimi risultati anche dal punto di vista estetico.

Interventi estetici più frequenti della gengiva

Quando c'è una recessione gengivale che espone una radice, è possibile eseguire un autotrapianto gengivale. In altre parole, la radice allungata è ricoperta da un pezzo della gengiva del paziente, unendo con punti quella parte alla gengiva che copre i denti adiacenti. I risultati di un innesto gengivale prima e dopo sono a dir poco evidenti, ecco perché i dentisti consigliano spesso questa tipologia di interventi. Questa porzione di gengiva utilizzata per coprire la radice è ricavata dalla zona gengivale adiacente, la quale, senza staccarla completamente, viene spostata di lato, appoggiandola sulla radice esposta. In altre occasioni i dentisti ricavano la gengiva dal palato o da altre parti della bocca per poi coprire la radice. In questo caso si parla di innesto gengivale libero ed è una tecnica ormai di routine che viene eseguita dagli specialisti nella massima sicurezza per il paziente. I risultati dell’innesto gengivale prima e dopo permettono di rendersi conto plasticamente dei miglioramenti ottenuti. Dopo una settimana, la guarigione sia dell'innesto che dell'area donatrice è abbastanza avanzata. A questo punto il dentista potrà procedere alla rimozione dei punti di sutura dalla zona trattata. Solitamente è necessario un periodo di due mesi affinché la guarigione sia completa e il risultato estetico sia stabile e definitivo. A seconda dei casi, e quindi della complessità dell’intervento, dell’igiene postoperatoria del paziente e della quantità di radice esposta iniziale, si potrà coprire la recessione gengivale parzialmente o totalmente.

Innesto gengivale prima e dopo: consigli per la fase post-operatoria

Dopo un intervento di innesto gengivale si dovranno seguire alcune precauzioni. Bisognerà in sostanza stare attenti quando si mangia, almeno per i primi dieci o dodici giorni. Si dovrà anche evitare di masticare nella zona dell'innesto e non mangiare cibi duri come noci o cibi troppo salati o irritanti. L' igiene della zona da trattare è fondamentale, proprio per questo gli specialisti consigliano di effettuare risciacqui con collutorio a base di clorexidina. Si consiglia anche di evitare di utilizzare lo spazzolino direttamente per un paio di settimane almeno in attesa della guarigione completa. Il tabacco ha un'influenza negativa sul risultato chirurgico ed estetico dell'innesto, proprio per questo si consiglia di evitare di fumare almeno tre giorni prima e dieci giorni dopo l’intervento. Quando un dente viene estratto appare un buco nella gengiva che a volte non è sufficientemente riempita di osso. Ciò fa sì che l'osso, e quindi la gengiva, sia più sottile in quell'area e che si noti una cavità. Se si tratta di un dente superiore e anteriore si può valutare di inserire un ponte dentale o un impianto. Bisognerà quindi riempire il vuoto con la gengiva così che il dente falso aggiunto non sembri di lunghezza maggiore rispetto ai denti vicini. Per questo i dentisti procedono con un innesto di gengiva ma, in alcuni casi, dovranno ipotizzare anche un innesto osseo naturale o artificiale.

Esiti innesto gengivale

Solitamente i risultati dell’innesto gengivale prima e dopo sono concreti e possono essere verificati in modo semplice. Tra i benefici della rigenerazione gengivale abbiamo la possibilità di rafforzare e stabilizzare la gengiva che sostiene il dente, di proteggere il dente dalla recessione, di diminuire l’ipersensibilità dentale e di restituire un sorriso bello e sano. Solitamente i risultati di questo intervento sono positivi e solo i fumatori rischiano un possibile fallimento. Valutare l’innesto gengivale prima e dopo è molto semplice in quanto i risultati sono evidenti anche a un primo sguardo. Un innesto gengivale che viene prelevato dal palato o sintetico in un paziente sano non fumatore avrà una percentuale di fallimento inferiore al 5%. Per tutti questi motivi in alcuni casi l’innesto gengivale deve essere valutato come una possibile soluzione della recessione delle gengive. Sarà molto importante l’anamnesi in prima visita in quanto alcune patologie sono una controindicazione per l’intervento, si pensi ad esempio alla malattia parodontale o a una gengivite.
Innesto gengivale prima e dopo