coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Implantologia stand alone

In ambito odontoiatrico sarà capitato di sentir nominare l’implantologia stand alone, ovvero un impianto dentale che viene eseguito per un solo dente e basta. Quando invece si sente parlare di implantologia a carico immediato si fa riferimento a un intervento di implantologia dentale durante il quale le corone dentali vengono collocate direttamente sugli impianti senza aspettare il processo di osteointegrazione. L’implantologia dentale è una branca specifica dell’odontoiatria che consiste l’inserimento degli impianti dentali. Con questa tecnica si procede in sostanza a sostituire la radice del dente dopo che è caduto o è stato estratto.

Implantologia stand alone cos’è?

Partiamo dal presupposto che l’implantologia a carico immediato consente l’inserimento degli impianti dentali e il fissaggio della protesi già nella stessa seduta. Spesso comunque si parla di protesi provvisoria che dovrà essere poi sostituita con una protesi permanente. Gli impianti a carico immediato consentono diverse tipologie di riabilitazione e possono essere utilizzati per un singolo dente (implantologia stand alone), per un’intera arcata o per entrambe le arcate quando parliamo di pazienti completamente senza denti. La prima fase per capire la fattibilità dell’implantologia stand alone compresa manutenzione impianti e sostituzione corone bisognerà verificare la presenza della giusta quantità di osso nel paziente. Qualora mancasse la quantità di osso bisognerà procedere con interventi come il rialzo del seno mascellare oppure con innesti di materiale osteoinduttivo. Il dentista che vuole verificare nel dettaglio lo stato dei mascellari del paziente dovrà eseguire una serie di esami come quello volumetrico tridimensionale chiamato Tomografia Computerizzata 3D. Dopo aver eseguito l’anestesia locale il dentista inizia l’intervento vero e proprio di implantologia stand alone procedendo ad estrarre gli ultimi elementi dentali presenti nel cavo orale. E’ assolutamente essenziale infatti procedere con la rimozione completa di eventuali residui di materiale infetto, è il caso ad esempio di denti naturali colpiti da parodontite o da carie profonde. Nei casi più difficili il dentista potrebbe anche decidere di asportare parti di tessuto molle e gengiva che potrebbero causare delle nuove infezioni in futuro.

Implantologia stand alone cosa significa?

Abbiamo già visto come per implantologia stand alone si intenda un impianto dentale eseguito per un unico dente. Quando parliamo di carico immediato invece facciamo riferimento a una tecnica che consiste nel posizionare chirurgicamente impianti dentali a cui viene applicata una protesi provvisoria entro massimo 48 ore dall’intervento. Tramite questi impianti è possibile ottenere una riabilitazione immediata sia dal punto di vista funzionale che estetico. Si tenga anche conto che il carico immediato può essere eseguito pe ripristinare un solo dente (implantologia stand alone) o l’intera arcata. Di solito il primo passo consiste in una accurata fase diagnostica durante la quale il dentista procede a effettuare una radiografia volumetrica utile per conoscere ogni aspetto qualitativo e quantitativo dell’osso. Parlando di implantologia stand alone è bene sapere che il carico immediato non può essere effettuato in qualsiasi situazione. Ci dovranno infatti essere delle condizioni favorevoli dell’osso dove verranno inseriti gli impianti e anche una buona condizione di salute generale del paziente. Come già detto però non sempre è possibile procedere con la tecnica del carico immediato, quando è così si può optare per una procedura tradizionale con inserimento di impianti e una fase di osteointegrazione che può arrivare anche a 2 o 3 mesi. Durante questa fase i dentisti potrebbero applicare una protesi temporanea rimovibile che permetterà al paziente di masticare senza problemi. La protesi definitiva invece verrà installata solo a guarigione avvenuta. Oltre all’implantologia stand alone ci sono anche altre metodiche di implantologia a carico immediato come le tecniche all on four e all on six che consentono il completo ripristino dell’arcata dentale posizionando da quattro a sei impianti in siti strategici così da garantire il massimo della protezione anche in risposta alle sollecitazioni masticatorie.

Implantologia stand alone costi

Ma quanto costano in linea di massima gli interventi di implantologia stand alone? In Italia i prezzi per il rifacimento completo di una arcata dentale possono andare dai 5000 fino a 9000 o anche 10.000 euro. Solo per fare un esempio un ponte da 3 a 4 denti che viene posato su due impianti dentali può costare dai 2500 ai 6000 euro. Chiaramente il costo finale dipenderà da caso in caso anche in base alle specifiche condizioni di ciascun paziente. Purtroppo non è possibile parlare di implantologia gratis nella maggior parte dei casi in quanto la realizzazione di impianti dentali con protesi fisse non rientra, generalmente, tra gli interventi che sono garantiti dal Sistema Sanitario Nazionale. Esistono però dei casi in cui ci sono soggetti che rientrano nella categoria della “vulnerabilità sociale” e che possono usufruire gratis di prestazioni odontoiatriche. Sono le regioni che stabiliscono i parametri di questa vulnerabilità sociale ma spesso anche quando viene garantita al paziente l’esenzione del ticket gli vengono comunque addebitati i costi dei materiali per l’impianto e per i materiali protesici.
Implantologia stand alone