Impianto dentale incisivi inferiori
Grazie allo sviluppo dell'implantologia, la varietà di trattamenti che possono essere offerti è in aumento. I diversi studi effettuati negli ultimi anni, unitamente all'utilizzo della tecnologia, consentono la realizzazione di impianti migliori, parti protesiche migliori e quindi trattamenti migliori. Un impianto dentale incisivi inferiori potrebbe essere la scelta ideale se interessa ripristinare funzionalità ed estetica nel minor tempo possibile. Quando si pianifica l’inserimento di un impianto dentale incisivi inferiori o superiori bisogna anche tenere conto che la preparazione protesica fissa di un incisivo risulta particolarmente complicata per via del ridotto volume di questo elemento. Una volta sostituito con un impianto, si vedrà aumentare anche lo spessore vestibolo-linguale per via della vite di connessione. Sono molti i pazienti che lamentano problemi sia estetici che funzionali che avrebbero interesse a un impianto incisivi inferiori.
Impianto dentale incisivi inferiori: tutte le info utili
Se un paziente ha perso in passato dei denti sull’arcata superiore e inferiore questo non vuol dire che un giorno possa decidere si risolvere il suo problema. L’assenza degli incisivi laterali potrebbe anche portare a un antiestetico diastema con conseguente sventagliamento (divergenza anomala) degli incisivi centrali. Del resto si chiama implantologia dentale quell’insieme di tecniche chirurgiche che permettono di sostituire le radici dei denti naturali con degli impianti in titanico che andranno inseriti dallo specialista all’interno dell’osso mandibolare o mascellare. Un impianto incisivi inferiori è quindi oggi una possibilità concreta che ha sancito un vero e proprio cambio di rotta rispetto al passato. Solo fino a pochi anni fa infatti, la mancanza di denti veniva trattata unicamente con l’impiego di protesi dentali fisse come ponti o con protesi mobili parziali o totali. Da allora molti passi avanti sono stati fatti e oggi un impianto dentale incisivo rappresenta una soluzione perfetta. L’impianto dentale ha molti vantaggi rispetto alle tecniche del passato, si pensi che con un impianto dentale incisivi inferiori o superiori si potrà sostituire e imitare alla perfezione il dente naturale mancante. Un impianto dentale solo incisivi inferiori è quindi la soluzione perfetta anche per contrastare il disagio estetico.
Impianto dentale incisivi inferiori: a che cosa serve
L’impianto dentale incisivo consente in sostanza la sostituzione di un dente mancante con un dente nuovo a tutti gli effetti che sia uguale in tutto e per tutto sia per estetica che funzionalità al dente naturale. L’impianto dentale incisivi inferiori andrà considerato a tutti gli effetti come un dente. Sostituire i denti naturali mancanti con degli impianti dentali permette quindi al paziente di recuperare subito la piena funzionalità della masticazione e dell’estetica del sorriso. L’impianto dentale incisivo è composto da una radice in titanio che viene inserita direttamente nell’osso. Viene poi ancorato in modo definitivo mediante una sede ricavata nella mascella e una esterna che viene definita corona che sarà cementata dal dentista all’impianto stesso. Di solito si utilizza il titanio per la realizzazione dell’impianto dentale incisivi inferiori o superiori, un materiale biocompatibile al 100% che riduce quindi al minimo i rischi sempre esistenti di rigetto dell’impianto dentale. Una volta inserito l’impianto dentale incisivi inferiori o superiori questo dovrà integrarsi e attecchire così da fondersi alla perfezione con l’osso. La percentuale di successo per un impianto incisivo inferiori o superiori sarebbe superiore al 98%, ci si potrà quindi mettere senza problemi nelle mani del dentista.
Si tenga anche conto che perdere dei denti senza sostituirli potrebbe rappresentare un problema serio per la morfologia del viso e anche per quanto riguarda la stabilità degli elementi rimanenti. Proprio per questo il consiglio è quello di procedere alla sostituzione anche di un solo dente con un impianto dentale incisivi inferiori o superiori il più rapidamente possibile. A differenza delle protesi mobili come le dentiere, l’impianto dentale incisivi inferiori permette di evitare ogni problema legato all’irritazione delle gengive e anche tutte le preoccupazioni collegate al rischio di mobilità della dentiera durante la masticazione e la vita quotidiana. In ambito odontoiatrico i dentisti cercano sempre, quando possibile, di preservare il dente naturale. Questi infatti possiede il legamento parodontale che fornisce una maggiore sensibilità durante la masticazione mantenendo saldo l’osso. Se possibile bisognerà sempre cercare di salvare il dente naturale. Qualora il dente fosse troppo danneggiato, magari a causa di carie profonde o devitalizzazioni mal eseguite, ecco che bisognerà procedere con la sostituzione del dente naturale con l’impianto dentale incisivo.
Impianto incisivi inferiori costo
Partendo dal presupposto che bisognerebbe preferire un impianto dentale incisivi inferiori o superiori alla protesi fissa su denti naturali, affrontiamo ora il tema dei costi. In Italia il prezzo per un impianto dentale comprensivo di corona può andare tra i 1500 euro ai 3000 euro per ogni singolo dente e dai 5000 a oltre 25.000 euro se parliamo di una intera arcata. Chiaramente il costo dell’impianto viene poi definito anche da diversi fattori come la tipologia di intervento chirurgico, il materiale utilizzato e lo studio dentistico scelto.
Impianto dentale incisivi inferiori: tutte le info utili
Se un paziente ha perso in passato dei denti sull’arcata superiore e inferiore questo non vuol dire che un giorno possa decidere si risolvere il suo problema. L’assenza degli incisivi laterali potrebbe anche portare a un antiestetico diastema con conseguente sventagliamento (divergenza anomala) degli incisivi centrali. Del resto si chiama implantologia dentale quell’insieme di tecniche chirurgiche che permettono di sostituire le radici dei denti naturali con degli impianti in titanico che andranno inseriti dallo specialista all’interno dell’osso mandibolare o mascellare. Un impianto incisivi inferiori è quindi oggi una possibilità concreta che ha sancito un vero e proprio cambio di rotta rispetto al passato. Solo fino a pochi anni fa infatti, la mancanza di denti veniva trattata unicamente con l’impiego di protesi dentali fisse come ponti o con protesi mobili parziali o totali. Da allora molti passi avanti sono stati fatti e oggi un impianto dentale incisivo rappresenta una soluzione perfetta. L’impianto dentale ha molti vantaggi rispetto alle tecniche del passato, si pensi che con un impianto dentale incisivi inferiori o superiori si potrà sostituire e imitare alla perfezione il dente naturale mancante. Un impianto dentale solo incisivi inferiori è quindi la soluzione perfetta anche per contrastare il disagio estetico.
Impianto dentale incisivi inferiori: a che cosa serve
L’impianto dentale incisivo consente in sostanza la sostituzione di un dente mancante con un dente nuovo a tutti gli effetti che sia uguale in tutto e per tutto sia per estetica che funzionalità al dente naturale. L’impianto dentale incisivi inferiori andrà considerato a tutti gli effetti come un dente. Sostituire i denti naturali mancanti con degli impianti dentali permette quindi al paziente di recuperare subito la piena funzionalità della masticazione e dell’estetica del sorriso. L’impianto dentale incisivo è composto da una radice in titanio che viene inserita direttamente nell’osso. Viene poi ancorato in modo definitivo mediante una sede ricavata nella mascella e una esterna che viene definita corona che sarà cementata dal dentista all’impianto stesso. Di solito si utilizza il titanio per la realizzazione dell’impianto dentale incisivi inferiori o superiori, un materiale biocompatibile al 100% che riduce quindi al minimo i rischi sempre esistenti di rigetto dell’impianto dentale. Una volta inserito l’impianto dentale incisivi inferiori o superiori questo dovrà integrarsi e attecchire così da fondersi alla perfezione con l’osso. La percentuale di successo per un impianto incisivo inferiori o superiori sarebbe superiore al 98%, ci si potrà quindi mettere senza problemi nelle mani del dentista.
Si tenga anche conto che perdere dei denti senza sostituirli potrebbe rappresentare un problema serio per la morfologia del viso e anche per quanto riguarda la stabilità degli elementi rimanenti. Proprio per questo il consiglio è quello di procedere alla sostituzione anche di un solo dente con un impianto dentale incisivi inferiori o superiori il più rapidamente possibile. A differenza delle protesi mobili come le dentiere, l’impianto dentale incisivi inferiori permette di evitare ogni problema legato all’irritazione delle gengive e anche tutte le preoccupazioni collegate al rischio di mobilità della dentiera durante la masticazione e la vita quotidiana. In ambito odontoiatrico i dentisti cercano sempre, quando possibile, di preservare il dente naturale. Questi infatti possiede il legamento parodontale che fornisce una maggiore sensibilità durante la masticazione mantenendo saldo l’osso. Se possibile bisognerà sempre cercare di salvare il dente naturale. Qualora il dente fosse troppo danneggiato, magari a causa di carie profonde o devitalizzazioni mal eseguite, ecco che bisognerà procedere con la sostituzione del dente naturale con l’impianto dentale incisivo.
Impianto incisivi inferiori costo
Partendo dal presupposto che bisognerebbe preferire un impianto dentale incisivi inferiori o superiori alla protesi fissa su denti naturali, affrontiamo ora il tema dei costi. In Italia il prezzo per un impianto dentale comprensivo di corona può andare tra i 1500 euro ai 3000 euro per ogni singolo dente e dai 5000 a oltre 25.000 euro se parliamo di una intera arcata. Chiaramente il costo dell’impianto viene poi definito anche da diversi fattori come la tipologia di intervento chirurgico, il materiale utilizzato e lo studio dentistico scelto.
