Impianto dentale dolore post operatorio
La perdita dentale può essere un problema sotto molti punti di vista, poiché la funzione masticatoria è compromessa. In molti di questi casi, si decide di posizionare impianti dentali per ripristinare la funzione orale. Molte persone non sanno, però, che per un impianto dentale dolore post operatorio e altri fastidi sono eventualità possibili. Nell’articolo di oggi andremo a vedere nel dettaglio tutte le cause e come affrontare un possibile dolore pulsante dopo impianto dentale.
Molti pazienti temono che l'installazione di un impianto dentale sia seguita da dolore post operatorio. Il trattamento implantare è un’operazione chirurgica sicura, e se i farmaci appropriati sono assunti correttamente e le istruzioni del dentista vengono seguite alla lettera il rischio di provare dolore è minimo. Il posizionamento di perni e corone viene effettuato utilizzando tecniche mini-invasive e in anestesia locale, e la possibilità di provare per l’impianto dentale dolore post operatorio può presentarsi solamente nel periodo immediatamente successivo alla conclusione del lavoro.
Visto che a qualcuno capita di provare con l’impianto dentale dolore dopo una settimana, nel prossimo paragrafo andremo a vedere come funziona una procedura di installazione, quali sono le cause e perché una corretta osteointegrazione è importante.
Perché si prova dolore dopo aver montato un impianto dentale?
I fattori che possono influenzare per un impianto dentale dolore post operatorio e tempistiche di riabilitazione sono legati alla complessità del singolo caso, all'esperienza del professionista e alle informazioni che il paziente ha sull'intervento chirurgico.
Generalmente la fase più delicata di un’installazione di impianto dentale è quella subito successiva all’inserimento del perno dentro l’osso mascellare o mandibolare. Ogni caso e ciascun paziente sono trattati in modo personalizzato, e il periodo postoperatorio di ciascun caso può variare. Ci sono casi in cui il perno dell'impianto dentale può provocare dolore anche dopo una settimana, e se ciò accade è assolutamente necessario rivolgersi al proprio odontoiatra.
Il periodo del dolore post impianto dentale di solito varia in base al numero di impianti posizionati, se l'intervento è stato eseguito con estrazione dentale, se è stato inserito un tipo di protesi provvisoria, il luogo in cui sono stati posizionati i perni, la condizione della struttura ossea interessata e la tecnica utilizzata per il posizionamento. È logico pensare che più l'intervento sia traumatico, più ci sarà la possibilità che sorgano possibili dolori e infiammazioni.
Subito dopo l'intervento è normale provare con l’impianto dentale dolore post operatorio o infiammazione nell'area trattata, ma senza dolori insopportabili. Questi effetti si attenuano generalmente entro una settimana circa.
I dolori meno frequenti, solitamente, si manifestano anche dopo che questo periodo di riabilitazione è passato:
- Alcuni ematomi possono comparire nell'area chirurgica, e la parestesia è una possibilità collegabile ad un trauma chirurgico al mento o al coinvolgimento del nervo dentale inferiore;
- Ulcere possono comparire nell'area interessata, a causa della pressione eccessiva esercitata dove è stato realizzato l'impianto;
- La nevralgia può apparire in uno qualsiasi dei nervi cranici che viaggiano attraverso il territorio maxillo-facciale;
- Nell'area interessata potrebbe esserci un'infiammazione che provoca con l’impianto dentale dolore post operatorio (sebbene questa sia generalmente risolvibile con un semplice trattamento antibiotico).
- Se le protesi sugli impianti non vengono installate in modo efficace, possono verificarsi disfunzioni nell'articolazione temporo-mandibolare.
Infine l’ultima delle principali cause di dolore dopo impianto dentale è l'osteite perimplantare (questa è un'infiammazione dell'osso dovuta alla progressiva perdita ossea attorno all'impianto): può manifestarsi con dolore lieve o moderato, locale o come nevralgia facciale atipica. La corretta integrazione del perno implantare dentro l’osso è fondamentale per una corretta riuscita dell’operazione, e questa fase è la più delicata dell’intero lavoro.
Per evitare con l’impianto dentale dolore post operatorio è essenziale seguire le linee guida di riabilitazione indicate dallo specialista che ha eseguito l’operazione. È particolarmente importante stare attendi ed eseguire fin dal primo giorno una buona igiene dell'area trattata, in modo da mantenerla più pulita possibile. In caso di necessità non bisognerà, per alcun motivo, esitare ad andare in clinica dentale, per chiarire qualsiasi dubbio dovesse sorgere.
Gli impianti dentali rappresentano una soluzione definitiva ad un problema molto fastidioso, ossia la perdita dei denti. Nonostante possa fare paura l’esperienza dal dentista o il possibile dolore che si proverà dopo, gli impianti sono in grado di imitare in tutto e per tutto il dente naturale precedente, molto meglio di tutte le alternative. Ecco perché, nel caso di un impianto dentale dolore post operatorio ed eventuali piccoli problemi sono un prezzo giusto da pagare, per un lavoro però che vi darà sicuramente molte soddisfazioni e vi permetterà di risolvere i vostri problemi.
Molti pazienti temono che l'installazione di un impianto dentale sia seguita da dolore post operatorio. Il trattamento implantare è un’operazione chirurgica sicura, e se i farmaci appropriati sono assunti correttamente e le istruzioni del dentista vengono seguite alla lettera il rischio di provare dolore è minimo. Il posizionamento di perni e corone viene effettuato utilizzando tecniche mini-invasive e in anestesia locale, e la possibilità di provare per l’impianto dentale dolore post operatorio può presentarsi solamente nel periodo immediatamente successivo alla conclusione del lavoro.
Visto che a qualcuno capita di provare con l’impianto dentale dolore dopo una settimana, nel prossimo paragrafo andremo a vedere come funziona una procedura di installazione, quali sono le cause e perché una corretta osteointegrazione è importante.
Perché si prova dolore dopo aver montato un impianto dentale?
I fattori che possono influenzare per un impianto dentale dolore post operatorio e tempistiche di riabilitazione sono legati alla complessità del singolo caso, all'esperienza del professionista e alle informazioni che il paziente ha sull'intervento chirurgico.
Generalmente la fase più delicata di un’installazione di impianto dentale è quella subito successiva all’inserimento del perno dentro l’osso mascellare o mandibolare. Ogni caso e ciascun paziente sono trattati in modo personalizzato, e il periodo postoperatorio di ciascun caso può variare. Ci sono casi in cui il perno dell'impianto dentale può provocare dolore anche dopo una settimana, e se ciò accade è assolutamente necessario rivolgersi al proprio odontoiatra.
Il periodo del dolore post impianto dentale di solito varia in base al numero di impianti posizionati, se l'intervento è stato eseguito con estrazione dentale, se è stato inserito un tipo di protesi provvisoria, il luogo in cui sono stati posizionati i perni, la condizione della struttura ossea interessata e la tecnica utilizzata per il posizionamento. È logico pensare che più l'intervento sia traumatico, più ci sarà la possibilità che sorgano possibili dolori e infiammazioni.
Subito dopo l'intervento è normale provare con l’impianto dentale dolore post operatorio o infiammazione nell'area trattata, ma senza dolori insopportabili. Questi effetti si attenuano generalmente entro una settimana circa.
I dolori meno frequenti, solitamente, si manifestano anche dopo che questo periodo di riabilitazione è passato:
- Alcuni ematomi possono comparire nell'area chirurgica, e la parestesia è una possibilità collegabile ad un trauma chirurgico al mento o al coinvolgimento del nervo dentale inferiore;
- Ulcere possono comparire nell'area interessata, a causa della pressione eccessiva esercitata dove è stato realizzato l'impianto;
- La nevralgia può apparire in uno qualsiasi dei nervi cranici che viaggiano attraverso il territorio maxillo-facciale;
- Nell'area interessata potrebbe esserci un'infiammazione che provoca con l’impianto dentale dolore post operatorio (sebbene questa sia generalmente risolvibile con un semplice trattamento antibiotico).
- Se le protesi sugli impianti non vengono installate in modo efficace, possono verificarsi disfunzioni nell'articolazione temporo-mandibolare.
Infine l’ultima delle principali cause di dolore dopo impianto dentale è l'osteite perimplantare (questa è un'infiammazione dell'osso dovuta alla progressiva perdita ossea attorno all'impianto): può manifestarsi con dolore lieve o moderato, locale o come nevralgia facciale atipica. La corretta integrazione del perno implantare dentro l’osso è fondamentale per una corretta riuscita dell’operazione, e questa fase è la più delicata dell’intero lavoro.
Per evitare con l’impianto dentale dolore post operatorio è essenziale seguire le linee guida di riabilitazione indicate dallo specialista che ha eseguito l’operazione. È particolarmente importante stare attendi ed eseguire fin dal primo giorno una buona igiene dell'area trattata, in modo da mantenerla più pulita possibile. In caso di necessità non bisognerà, per alcun motivo, esitare ad andare in clinica dentale, per chiarire qualsiasi dubbio dovesse sorgere.
Gli impianti dentali rappresentano una soluzione definitiva ad un problema molto fastidioso, ossia la perdita dei denti. Nonostante possa fare paura l’esperienza dal dentista o il possibile dolore che si proverà dopo, gli impianti sono in grado di imitare in tutto e per tutto il dente naturale precedente, molto meglio di tutte le alternative. Ecco perché, nel caso di un impianto dentale dolore post operatorio ed eventuali piccoli problemi sono un prezzo giusto da pagare, per un lavoro però che vi darà sicuramente molte soddisfazioni e vi permetterà di risolvere i vostri problemi.
