coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Impianto dentale dolore masticazione

Quando si parla di impianto dentale dolore masticazione e altri fastidi possono essere molto fastidiosi. Il dolore, diciamolo pure, rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per i pazienti che desiderano degli impianti dentali. Secondo molti studi sono tanti i pazienti che hanno paura degli impianti dentali proprio per via del dolore. Tuttavia, la chirurgia implantare è attualmente considerata una procedura minimamente invasiva e la migliore opzione per la sostituzione di denti mancanti o danneggiati, poiché non compromette il resto dei denti e consente al paziente di esercitare le proprie funzioni di alimentazione senza rinunciare al sorriso.

Impianto dentale dolore masticazione: quanto incide?

Una volta terminato l’intervento per l’impianto dentale è del tutto normale che il paziente possa sentire dolore soprattutto quanto cesserà l’anestesia locale. In questi casi basterà prendere degli antidolorifici sotto la stretta supervisione del dentista. Tuttavia ci sono diversi fattori che possono influenzare la quantità di dolore avvertito dopo l'intervento di impianto dentale. Posizionare un singolo impianto non è la stessa cosa che posizionarne diversi, né un intervento chirurgico standard è lo stesso di uno con innesti ossei. Il dolore percepito varia anche a seconda dell'osso e a seconda che venga operata la mandibola o la mascella superiore. Ci sono casi meno comuni in cui ci si può aspettare un maggior grado di disagio, ma con la cura adeguata non si dovrebbero avere problemi di alcun tipo. Insomma, parlando di impianto dentale dolore masticazione e dolore successivo al trattamento sono normali ma potranno essere tenuti sotto controllo.

Impianti dentale dolore masticazione: quando accade?

Cominciamo con il dire che in condizioni normali gli impianti dentali non dovrebbero causare alcun dolore quando si morde. Se l’impianto è già stato fissato all’osso e il processo di guarigione è terminato, funzionerà proprio come se fosse un dente naturale a tutti gli effetti. In condizioni normali gli impianti dentali sono completamente indolori durante la masticazione o in qualsiasi altra normale funzione degli stessi. Se invece si è appena subito un intervento chirurgico per il posizionamento degli impianti è del tutto normale provare fastidi o dolori nell’area durante il periodo post-operatorio. Se sussiste, per un impianto dentale dolore masticazione, tieni conto che questo e disagi simili possono anche essere causati dalla pressione sull’area durante l’azione di mordere o masticare. Dopo la guarigione comunque il dolore sarà completamente assente e, se così non fosse, sarà importante andare dal dentista per capirne la causa. Insomma, la masticazione con impianto dentale non sarà problematica se l’intervento è stato eseguito a regola d’arte e se si sono seguite tutte le raccomandazioni di pulizia nei giorni successivi. Riassumendo quindi possiamo dire che se l’impianto dentale fa male a masticare subito dopo l’intervento sarà del tutto normale, viceversa qualora dovesse continuare a dare fastidio anche a distanza di giorni bisognerà andare dal dentista.

Impianto dentale dolore masticazione: precauzioni da seguire

Ma quali sono le precauzioni da seguire che potrebbero aiutare a prevenire il dolore nel periodo postoperatorio? Abbiamo già detto dell’importanza di seguire alla lettera tutte le indicazioni fornite dall’implantologo, dal parodontologo e del chirurgo se si vogliono evitare conseguenze negative di vario genere. Per quanto gli impianti siano progettati proprio per integrarsi alla perfezione nella struttura ossea del paziente, per evitare dolore o fastidio bisognerebbe evitare, almeno dei giorni dopo l’intervento, di masticare sul lato dell’impianto, di mangiare cibi duri o troppo caldi e di utilizzare il filo interdentale. Sarebbe anche meglio evitare di fumare o di bere bevande alcoliche in quanto si tratta di abitudini che possono aumentare il rischio di fallimento dell’impianto. Dopo il periodo post-operatorio bisognerà comunque prestare sempre la massima attenzione alla propria igiene orale e andare almeno due volte all’anno dal dentista per una pulizia dentale professionale che servirà a rimuovere tutti gli accumuli di placca batterica e di tartaro.

Impianto dentale dolore masticazione: le possibili complicazioni

Per quanto le complicanze nella chirurgia implantare non siano molto diffuse occorre vigilare e consultare lo specialista dentale così da determinarne le cause per tempo. Nel caso degli impianti esistono diversi tipi di complicanze che possono essere responsabili del dolore, alcune sono la perimplantite, l’adattamento improprio della protesi e la mobilità dell’impianto. Parlando di impianto dentale dolore masticazione e fastidi vari non sono quindi l’unico problema di cui tenere conto. La perimplantite ad esempio è una infezione batterica che viene causata da una igiene scorretta o insufficiente dopo l’intervento. Questa patologia colpisce proprio l’area dove è stato realizzato l’impianto che potrebbe sanguinare e presentare infiammazione e dolore. Attenzione perché non trattare per tempo la perimplantite potrebbe causare la perdita dell’impianto. Anche l’adattamento della protesi è importante in quanto, se non correttamente regolata, potrebbe muoversi e premere sul tessuto molle causando lesioni agli impianti. Infine meritano una menzione a parte anche i problemi gengivali come la gengivite o la recessione gengivale. Per i pazienti che portano impianti dentali la recessione gengivale è un problema serio in quanto potrebbe rendere l’impianto parzialmente esposto.
Impianto dentale dolore masticazione