coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Impianti zigomatici controindicazioni

Gli impianti zigomatici sono quelli che vengono inseriti quando il paziente ha una grossa perdita di struttura ossea della mascella. Questa perdita di solito si verifica quando una persona è stata a lungo senza denti (malattia parodontale, uso di protesi, età) e l'osso ha finito per essere riassorbito a causa della mancanza di stimolazione. Quando parliamo di impianti zigomatici controindicazioni e possibili effetti collaterali dovranno essere analizzati nel dettaglio dallo specialista. Di solito se non c'è spazio per inserire impianti dentali convenzionali vengono scelti quelli zigomatici. Successivamente, spiegheremo le possibili problematiche che questo tipo di intervento può comportare e quali dispositivi garantiscono le migliori condizioni per il miglior risultato possibile. A oggi gli impianti zigomatici rappresentano spesso l’unica alternativa per quanto riguarda gli impianti dentali per quei pazienti che non hanno abbastanza osso mascellare a disposizione.

Impianti zigomatici pro e contro

I problemi legati agli impianti zigomatici sono solitamente: infiammazione, sanguinamento e dolore moderato durante le prime ore. Quando parliamo di impianti zigomatici controindicazioni varie non devono però spaventare in quanto lo specialista è in grado di consigliare questa soluzione garantendo il massimo della sicurezza per il paziente. Inoltre, potrebbero esserci complicazioni come la parestesia del nervo zigomatico, la sinusite, la perimplantite, l’infezione postoperatoria e controindicazioni degli impianti zigomatici. È importante notare che gli impianti zigomatici non sono raccomandati per quelle persone che possono sottoporsi a un trattamento con impianti convenzionali o per quei pazienti che hanno delle malattie sistemiche incontrollate. Anche fumatori, consumatori assidui di alcol e bifosfonati potrebbero avere alcuni problemi con questo genere di impianti, sia a breve che a medio termine. Anche per questo quando si valutano gli impianti zigomatici controindicazioni ed effetti collaterali dovranno essere tenuti in debito conto.

Impianti zigomatici rischi e svantaggi

Gli svantaggi degli impianti zigomatici sono numerosi. La procedura è più invasiva e complessa da eseguire poiché gli impianti devono essere inseriti fino allo zigomo con una certa angolazione. Un impianto zigomatico richiede anche il posizionamento di più impianti, solitamente in modo bilaterale. La procedura deve essere eseguita da uno specialista in questo tipo di trattamento. Viene eseguito su strutture delicate che il chirurgo deve trattare con precisione millimetrica. Questo intervento chirurgico prevede l'utilizzo di più dispositivi che devono essere di ottima qualità affinché gli impianti zigomatici siano perfetti e non presentino problemi. Tra quelli che garantiscono migliori benefici allo specialista segnaliamo ad esempio la sonda parodontale che consente di sondare con precisione e sicurezza. Una sonda ergonomica, senza cavi e con uno schermo informativo che permetterà una diagnosi millimetrica per effettuare il posizionamento degli impianti zigomatici sempre nella massima sicurezza per il paziente. Abbiamo poi il laser che è l’ideale per una epitelizzazione molto minimamente invasiva o per rimodellare i tessuti molli senza sanguinamento. Per curare complicazioni come la perimplantite è anche uno strumento essenziale poiché non altera la superficie degli impianti, decontamina in profondità, accelera il processo di guarigione e provoca una regressione dell'infiammazione. La centrifuga consente invece la rigenerazione autologa ampiamente dimostrata nella chirurgia orale e maxillo-facciale. Insomma, se si affronta il tema degli impianti zigomatici controindicazioni varie non devono spaventare in quanto sono ormai trattamenti che possiamo definire quasi di routine.

Caratteristiche principali di questi impianti

La caratteristica principale degli impianti zigomatici è la loro dimensione. Gli impianti zigomatici hanno tre principali vantaggi che si possono riassumere rapidamente come una buona alternativa ai grandi riassorbimenti mascellari, un ottimo miglioramento estetico e la grande sicurezza che consente di impiantare il dente lo stesso giorno dell’intervento. Con gli impianti zigomatici controindicazioni come sanguinamento, infiammazione e dolore dopo l’intervento possono essere normali in quanto si tratta di una procedura più invasiva rispetto ad altri impianti. Altri possibili effetti collaterali da considerare cong li impianti zigomatici sono la parestesia del nervo zigomatico, la sinusite, la perimplantite o una infezione postoperatoria. Questo intervento, come già ricordato, non è raccomandato per pazienti con condizioni di salute non controllate, fumatori, alcolisti o consumatori di bifosfonati. Questi impianti sono molto complessi a causa della loro invasività. Questo trattamento è riservato ai casi in cui non è possibile eseguire impianti convenzionali e ai casi estremi in cui l'arcata superiore deve essere completamente riabilitata.

I casi più frequenti in cui vengono abitualmente utilizzati gli impianti zigomatici sono nelle persone anziane che non hanno denti da molti anni. Una volta deciso di eseguire questa procedura, il paziente può essere certo che lo zigomo offra un'ottima superficie dell'osso zigomatico. Insomma, con gli impianti zigomatici controindicazioni ed effetti collaterali non superano i benefici e quindi possiamo dire con sicurezza che l’impianto zigomatico è un impianto dall’altro tasso di successo. L’impianto zigomatico è indicato in pazienti con ampio riassorbimento o atrofia ossea che rendono impossibile il posizionamento degli impianti in modo standard. La causa principale che deriva direttamente dalla necessità di utilizzare impianti zigomatici al posto di impianti convenzionali è dovuta alla prolungata mancanza di un dente che, non supponendo stimolazione all'osso, ha finito per essere riassorbito.
.
Impianti zigomatici controindicazioni