coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Impianti Straumann

Quando una persona ha perso uno o più denti e ha deciso di procurarsi un impianto non resta che valutare nel dettaglio le diverse marche presenti sul mercato. Sia il produttore che il materiale con cui è realizzata la vite che sostituirà la radice del dente influenzano la durata del trattamento. Gli impianti Straumann sono sicuramente tra i più apprezzati nel settore anche da parte degli addetti ai lavori e consentono di conseguire una serie di vantaggi molto interessanti in termini di qualità e di risultati finali. Attualmente ci sono più di 100 produttori di impianti dentali in tutto il mondo e, naturalmente, non tutti hanno la stessa efficacia a lungo termine. Tuttavia, hanno tutti caratteristiche simili in termini di materiale con cui sono realizzati: con una lega di titanio. Il motivo è che il titanio è un elemento chimico totalmente biocompatibile con il corpo umano e, quindi, non genera reazioni allergiche. Una volta che il marchio ha realizzato l'impianto dentale, le viti vengono inviate a un'azienda di sterilizzazione a raggi gamma, dove vengono anch'esse confezionate.

Impianti straumann odontoiatria: vantaggi e punti di forza

La principale differenza tra gli impianti Straumann e gli altri risiede nel design e nella forma della bobina. Entrambe le caratteristiche influiscono sul fissaggio della vite all'interno dell'osso dentale e, a livello chirurgico, può essere conveniente optare per un tipo di impianto o per un altro. Chiaramente l’implantologo dentale consiglierà un impianto dentale Straumann piuttosto che un altro solo dopo aver analizzato nel dettaglio lo stato della bocca dove si trova il dente da sostituire. Mentre una spirale più pronunciata può essere aggressiva in alcuni casi, come quando l'osso è più morbido, in altri casi può essere l'opzione più appropriata per garantire il successo del trattamento. Allo stesso modo, un altro aspetto da tenere in considerazione è il sistema di fissaggio prima di iniziare la fase protesica, cioè prima del posizionamento della corona dentale. Esistono due modi per fissare la guaina all'impianto: per connessione interna o esterna.

Caratteristiche degli impianti Straumann

Se ci concentriamo sugli impianti Straumann, possiamo dire che hanno solo modelli di connessione interna. Ecco perché, sebbene una persona preferisca avere questo marchio, non è sempre possibile e molto dipenderà dalla sua condizione specifica. Si ricorda anche che la connessione interna è la più consigliata per il posizionamento di una corona singola. In caso quindi si avesse necessità di una protesi con più pezzi sarebbe preferibile optare per la connessione esterna. E’ anche importante sottolineare che, affinché la chirurgia implantare avvenga in modo corretto, sarebbe meglio scegliere uno studio dentistico dotato di mezzi appropriati e dove lavora un professionista degno di fiducia e con esperienza. Quando si posizionano gli impianti, la tecnica e la tecnologia utilizzate dallo specialista influiscono notevolmente. L'attrezzatura tecnica non solo consente di ottenere una diagnosi più precisa, ma aiuta anche il dentista a posizionare l'impianto. È chiaro che la bocca del paziente deve essere in buona salute orale, ma sono essenziali anche le competenze dell'implantologo dentale.

Sono anche disponibili delle cosiddette opzioni di trattamento che possiamo definire mininvasive che possono essere molto meno stressanti per l’organismo e riescono a favorire la guarigione in tempi brevi. Più piccolo è l’impianto, in genere, minore sarà anche lo stress causato all’organismo al momento dell’inserimento e più veloce sarà la guarigione. I mini impianti Straumann sono degli impianti monopezzo fabbricati con materiale Roxolid e disponibili in lunghezze da 10, 12 e 14 mm. Questi impianti Straumann garantiscono una stabilizzazione immediata e anche meno invasiva rispetto alle overdenture. Di solito l’applicazione principale dei mini impianti Straumann è un fissaggio più sicuro delle protesi rimovibili. I dentisti consigliano i mini impianti Straumann soprattutto in situazioni di ampiezza ossea non sufficiente per un impianto standard e in quei pazienti che, per diversi motivi, sono riluttanti a sottoporsi a una procedura di innesto osseo.

Impianti Straumann: come funzionano

I mini impianti Stramann vengono inseriti e poi sottoposti a carico immediato con la protesi rimovibile. Questa procedura richiede un numero minore di visite e anche procedure più brevi. La procedura in questi casi è mininvasiva e riduce la scomodità per il paziente accorciando anche i tempi di guarigione. Per stabilizzare l’arcata superiore saranno necessari almeno 6 mini impianti Straumann, solo per fare un esempio concreto. I mini impianti Straumann sono progettati per il carico immediato e hanno una procedura di inserimento molto meno complicata rispetto agli impianti standard. In sostanza gli impianti Struamann sono stati studiati e sviluppati per rivoluzionare il mercato dei mini impianti e proporre ai pazienti scelte più resistenti e durevoli. Il vero punto di forza dei mini impianti Straumann è il materiale, il roxolid, un materiale innovativo che è specificamente progettato per l’uso in implantologia dentale. Il roxolid offre maggiore resistenza meccanica rispetto al titanio e presenta anche una resistenza alla fatica più elevata del 35% rispetto agli altri mini impianti.
Impianti Straumann