coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Guancia gonfia dopo impianto dentale

Dopo l'intervento chirurgico di impianto dentale, è importante seguire attentamente tutte le istruzioni postoperatorie e assumere tutti i farmaci come prescritto. Ad esempio dopo il posizionamento di un impianto dentale, nella maggior parte dei casi, ci sarà un piccolo cilindro metallico (pilastro di guarigione) che sporge attraverso la gengiva e bisognerà fare attenzione ed evitare di traumatizzare o masticare direttamente su quest'area. Inoltre ci potrà essere la guancia gonfia dopo impianto dentale così come punti di sutura e quindi bisognerà fare attenzione a non influenzarli.

Il dentista prescriverà di certo una profilassi antibiotica così come l'uso di un collutorio specifico da utilizzare a partire dal giorno dell'intervento. Altra cosa consigliata, è mantenere l'area pulita risciacquandola frequentemente e tenere sotto controllo qualsiasi eventuale sintomo di allentamento dell'impianto o infezione, in modo da potersi rivolgere immediatamente alla propria clinica dentale. In questo articolo vedremo quindi quando una guancia gonfia dopo impianto dentale può essere preoccupante e come prendersi cura di un impianto appena posizionato.

Guancia gonfia dopo impianto dentale

Vediamo ora nello specifico cosa fare appena dopo l'intervento e perché è normale avere una guancia gonfia dopo impianto dentale. Prima di tutto la garza posizionata dal dentista deve essere tenuta in posizione con una forte pressione sull'area in cui è stato posizionato l'impianto dentale e si potrà rimuovere solo dopo 30 minuti. Se c'è un sanguinamento eccessivo persistente, si può sostituire la garza con una nuova e mordere di nuovo saldamente. È sconsigliato risciacquare vigorosamente la bocca e masticare nelle zone in cui è stata eseguita l'estrazione subito dopo l'intervento, perché ciò può causare un aumento del sanguinamento o la rottura del coagulo di sangue.

Nelle prime 24 ore è raccomandata una dieta liquida e leggera, dopo questo tempo sarà possibile introdurre nuovi cibi e consistenze, ma si dovrà fare attenzione a evitare di masticare direttamente sul sito dell'impianto. Anche succhiare attraverso le cannucce e mangiare cibi duri, croccanti e piccanti è sconsigliato nella prima settimana dopo l'intervento perché la pressione potrebbe far staccare il coagulo di sangue e esporre ad infezioni.

Il giorno dell'intervento sarà normale avere una guancia gonfia dopo impianto dentale, dunque bisognerà assumere i farmaci antidolorifici da prescrizione prima che l'intorpidimento dell'anestesia locale scompaia e limitare le proprie attività il giorno dell'intervento chirurgico e tornando poi lentamente alle proprie normali attività giornaliere. Infine per alleviare il fastidio della guancia gonfia dopo impianto dentale si possono posizionare degli impacchi di ghiaccio all'esterno del viso dove sono stati posizionati gli impianti.

Dopo impianto dentale gonfiore e sintomi comuni

Vediamo ora le condizioni comuni che si verificano dopo un impianto dentale.

- Sanguinamento. Lievi sanguinamenti e arrossamenti della saliva sono comuni dopo il posizionamento dell'impianto dentale. Se c'è un sanguinamento eccessivo, posizionare una garza pulita sulla zona e mordere saldamente per 30-40 minuti. Ripetere ogni 30-40 minuti con una nuova garza. Se il sanguinamento eccessivo continua, mordere saldamente una bustina di tè inumidita con acqua fredda per 30-40 minuti. Estrarre lentamente la bustina di tè e non toccare l'area. Se c'è un sanguinamento eccessivo continuo, chiamare la propria clinica dentale per ulteriori istruzioni.

- Gonfiore. Una guancia gonfia dopo impianto dentale è normale. Il grado di gonfiore varia e dipende dall'entità dell'intervento chirurgico e da ogni singolo paziente. Il gonfiore intorno alla bocca, alle mascelle, alle guance e sotto gli occhi non è raro. Il gonfiore di solito raggiunge il picco da 2 a 3 giorni dopo il posizionamento dell'impianto dentale. Il gonfiore può essere ridotto con l'uso immediato di impacchi di ghiaccio nelle prime 48 ore. Gli impacchi di ghiaccio devono essere applicati all'esterno sul lato in cui è stato eseguito l'intervento chirurgico di impianto dentale. Inoltre, sedersi in posizione eretta e non sdraiati il primo giorno, aiuterà a ridurre la quantità di infiammazione.

- Dolore. I farmaci antidolorifici sono solitamente prescritti dopo la chirurgia implantare dentale. L'ibuprofene aiuterà con sollievo dal dolore e riduzione del gonfiore in quanto è un antinfiammatorio. In alternativa si può assumere il paracetamolo ogni 4-6 ore. A volte vengono prescritti farmaci antidolorifici più forte come l'idrocodone, la codeina o l'ossicodone, da prendere in aggiunta all'ibuprofene se il dolore è grave. Se si prende uno qualsiasi di questi medicinali, non è consigliabile guidare o lavorare vicino a macchinari. Inoltre, evitare di bere alcolici mentre si sta assumendo questi farmaci.

Gonfiore post operazione impianto dentale: cosa fare per gestire i sintomi

Ora vediamo quali abitudini adottare dopo un intervento di impianto dentale:

- Igiene orale. Una corretta igiene orale è importante perché aiuta a ridurre le possibilità di infezione. Dovresti iniziare a risciacquare la bocca con attenzione dal giorno dell'intervento di implantologia dentale. Se ti viene data una prescrizione per il collutorio, segui le istruzioni nella prescrizione. Se non si ha una prescrizione, è possibile risciacquare la bocca con acqua salata tiepida delicatamente due volte al giorno. È possibile lavarsi i denti il giorno dopo l'intervento di impianto dentale, ma fare attenzione a non traumatizzare l'area in cui è stato eseguito l'intervento chirurgico.

- Dieta. Se hai avuto sedazione endovenosa o anestesia generale per il posizionamento di impianti dentali, dovresti bere liquidi inizialmente. È quindi possibile passare a una dieta con cibi più solidi come tollerato; tuttavia, fare attenzione a non masticare direttamente nel sito dell'impianto fino a quando non viene indicato diversamente. Assicurati di avere un'alimentazione e liquidi adeguata per prevenire la disidratazione.

- Nausea e vomito. Dopo una sedazione endovenosa o anestesia generale, alcuni pazienti possono avvertire nausea e vomito. Per evitare questo problema, non prendere i farmaci a stomaco vuoto. Prendi sorsi di liquidi gassati chiari come acqua tonica o gassosa. Interrompi i farmaci, se possibile, fino a quando la nausea non si attenua. Cerca di rimanere idratato assumendo liquidi. A volte, i pazienti sentono nausea da antidolorifici da prescrizione, in particolare farmaci antidolorifici più forti come idrocodone o ossicodone, dunque andrebbe interrotta la loro asusnzione.

- Lividi e scolorimento. Dopo l'intervento chirurgico di impianto dentale, alcuni pazienti possono notare lividi o scolorimento intorno alle aree in cui sono stati posizionati gli impianti dentali. Questo è normale nella fase postoperatoria e può richiedere diversi giorni per andare via.

- Ritenzione della mascella o apertura limitata della bocca. Questo è normale dopo il posizionamento dell'impianto dentale e migliorerà e si risolverà nel tempo. Occasionalmente, ti possono essere insegnati esercizi per la mascella per aiutare ad aumentarne l'apertura.

- Vertigini o stordimento. Dopo la sedazione endovenosa o l'anestesia generale, alcuni pazienti possono avvertire vertigini quando sono in piedi. Chiedi sempre a qualcuno di vegliare su di te per le prime 24 ore dopo la sedazione. Non alzarti rapidamente da una posizione seduta o sdraiata e assicurati di rimanere idratato assumendo liquidi.

- Fumo. Il fumo può inibire il processo di guarigione e può causare più dolore dopo l'intervento chirurgico. Per garantire il miglior recupero postoperatorio, astenersi dal fumare il più a lungo possibile dopo l'intervento chirurgico di impianto dentale.

Dunque come visto ci sono molti sintomi comuni dopo un intervento di impianto dentale e che non devono destare preoccupazione. Nel caso accusaste dei sintomi diversi o un aggravamento della vostra condizione, dovrete subito rivolgervi alla vostra clinica dentale o all'ospedale più vicino.
Guancia gonfia dopo impianto dentale