coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Dolore orecchio dopo impianto dentale

Il dolore orecchio dopo impianto dentale è una delle possibili evenienze che ci si potrebbe dover trovare a fronteggiare. Il dolore all’orecchio può seguire anche l'estrazione dei denti del giudizio. Il processo di estrazione dei denti del giudizio è una procedura chirurgica che richiede cure particolari per ottenere un adeguato recupero. Un'interruzione in questo processo di recupero può portare a problemi che possono diventare permanenti. Ecco perché il dentista fornirà una serie di linee guida da seguire per un corretto recupero così da poter tornare quanto prima alla tua vita e alle normali abitudini alimentari. Ci sono alcune complicazioni che possono causare disagio significativo che non sono normali durante il processo di recupero. Il mal d'orecchi è normale dopo la rimozione dei denti del giudizio. Il dolore orecchio dopo impianto dentale non deve sorprendere ma tenderà a sparire da solo entro poco tempo.

Impianti dentali e otite: cosa sapere

In alcuni casi si potrebbero verificare casi di otite due mesi dopo l'impianto dentale. La perdita di un dente potrebbe avere delle ripercussioni su tutto il corpo. Oltre ai problemi di natura estetica infatti, la mancanza di un incisivo o di un molare potrebbe causare delle malformazioni alle arcate dentarie, dei problemi alla masticazione o influenzare la postura. Dopo alcuni mesi i pazienti che non hanno un dente potrebbero anche iniziare a provare un fastidioso fischio nelle orecchie accompagnato da dolori a mascella e schiena. Perdere un dente quindi è un problema molto serio che bisognerebbe cercare di risolvere il prima possibile. Per sostituire un dente mancante si consiglia di ricorrere a un impianto dentale chirurgico. Questi impianti vengono applicati direttamente sull’osso mascellare mediante un intervento eseguito sotto anestesia locale. Durante l’operazione di inserimento impianto dentale il paziente non proverà dolore ma solo un leggero fastidio durante l’incisione della gengiva. Avere dolore orecchio dopo impianto dentale è abbastanza normale ma l’odontoiatra somministra antidolorifici per prevenire eventuali fitte dolore una volta terminato l’effetto dell’anestesia. Inoltre ricordiamo che gli impianti dentali in ceramica non presentano delle differenze visibili con i denti naturali.

Impianto dentale e acufene

L’acufene è uno dei disturbi psicofisici più frequenti che si è diffuso negli ultimi anni e si tratta di un disagio purtroppo molto comune. Si tratta di un rumore reale all’interno del sistema uditivo che non viene generato da fonti o sorgenti esterne. Quando si parla di acufene si parla di un problema molto soggettivo la cui essenza dipende da persona a persona. L’acufene non è una patologia vera e propria ma un sintomo. Questo problema potrebbe persistere a lungo e potrebbe anche alterare l’attività cerebrale e il sonno. Si parla di impianto dentale e acufene in quanto esiste un nesso con la dentatura e le orecchie, ovvero l’articolazione temporo-mandibolare. Il fattore scatenante di questo disturbo è una malocclusione dentale caratterizzata da una chiusura scorretta delle arcate dentali in bocca. La malocclusione potrebbe derivare da diversi fattori come denti storti o mancanza di denti. Questa condizione alterata agisce sul tensore del timpano e del sistema uditivo e generano l’acufene.

Dolore orecchio dopo impianto dentale: cosa sapere

Dopo l’innesto di un impianto dentale sarà molto importante che il paziente segua alcune indicazioni per evitare traumi e favorire una corretta guarigione. Il dolore orecchio dopo impianto dentale dovrebbe sparire da solo ma se così non fosse si consiglia, dopo qualche giorno, di andare dal dentista per una diagnosi. Per evitare il dolore orecchio dopo impianto dentale sarebbe meglio evitare di fumare per qualche giorno in quanto la nicotina potrebbe causare delle infiammazioni. Meglio evitare anche gli alimenti troppo caldi o troppo freddi e fare dei risciacqui con acqua salata o collutorio. Per evitare il dolore orecchio dopo impianto dentale sarà importante curare con la massima attenzione l’igiene orale e andare regolarmente alle visite di controllo dal dentista di fiducia. Dopo il processo di estrazione, è prevedibile una certa infiammazione nell'area.

Allo stesso modo, questa infiammazione può causare mal d'orecchi, cosa che va considerata come del tutto normale per i primi giorni del processo di recupero. Durante questo periodo vengono spesso prescritti antidolorifici per ridurre l'infiammazione e combattere il dolore, il che può aiutare con il processo di recupero. Tuttavia se il paziente non segue le linee guida prescritte dal medico, potrebbero esserci alcune complicazioni che possono causare gravi mal d'orecchi. Il dolore orecchio dopo impianto dentale può essere causato da una irritazione in quanto i nervi di denti e orecchie sono collegati. Quando il processo di guarigione non va per il verso giusto può verificarsi un'infezione (chiamata anche alveolo secco). I sintomi principali di una presa secca sono dolore alla mascella e all'orecchio. Un'infezione non trattata in tempo può causare seri problemi come infezione alla mascella, danni ai nervi e altro ancora. Se c'è un dolore cronico che non sembra essere causato da un'infezione la causa potrebbero essere dei danni ai nervi derivanti da un processo improprio di rimozione dei denti del giudizio.
Dolore orecchio dopo impianto dentale