Denti di Hutchinson
L’elenco delle preoccupazioni dei nuovi genitori sulla salute dei loro bambini a volte sembra davvero infinito. I denti di Hutchinson sono una delle condizioni dentali che possono colpire i bambini, anche se probabilmente non ne hai mai sentito parlare. Il risultato sono dei denti a forma di piolo con una tacca sul bordo incisale a mezzaluna, come descritto nella terminologia dentale. Nelle prossime righe cercheremo di capire che cosa sono i denti di Hutchinson, quali sono le cause scatenanti e anche i possibili rimedi. Parlando di denti di Hutchinson foto, immagini e anche solo un esame visivo possono essere utili al dentista per fare una diagnosi accurata.
Denti di hutchinson sifilide
Quando parliamo di denti di Hutchinson odontoiatria la sifilide congenita è la causa scatenante. I denti di Hutchinson sono dovuti all'esposizione alla sifilide congenita nella fase uterina del bambino. La sifilide è un'infezione batterica che viene generalmente trasmessa attraverso il contatto sessuale. La sifilide consiste di cinque fasi: primaria, secondaria, latente, terziaria e congenita. La sifilide congenita si verifica quando i bambini di donne infette vengono infettati attraverso la placenta o durante il parto. I neonati tendono a non mostrare alcun sintomo, ma con l'età possono sviluppare sordità o diverse anomalie nel naso o nei denti. I denti di Hutchinson sono una di queste anomalie dentali. Sir Jonathan Hutchinson, chirurgo e specialista in sifilide al London Hospital, era un'autorità sulle malattie degli occhi e della pelle. Hutchinson ha scoperto tre forme congenite di sifilide, la cosiddetta triade di Hutchinson: i denti di Hutchinson, la cheratite interstiziale (arrossamento e infiammazione della cornea) e la labirintite.
Denti di Hutchinson: sintomi
Oltre alla loro forma a piolo con una tacca a mezzaluna, i denti sono più piccoli e più distanziati del solito, secondo la semiologia clinica. Quando si teme che il proprio figlio possa soffrire di questo disturbo bisognerebbe consultare un dentista per una diagnosi corretta. Se il dentista conclude che il bambino ha i denti di Hutchinson, il passaggio successivo dovrà essere quello di procedere con il trattamento adeguato. Per prima cosa si consiglia di cercare assistenza medica per curare la sifilide. La visita dal pediatra è obbligatoria. Il passo successivo è affrontare i denti malformati. Tra le opzioni disponibili ci sono i restauri dentali, le corone, i ponti e le otturazioni. I denti di Hutchinson sono quindi un chiaro segno di sifilide congenita che si verifica quando una madre in gravidanza trasmette la sifilide al suo bambino in utero o alla nascita. Si tratta di una condizione evidente una volta che spuntano i denti permanenti del bambino. Incisivi e molari assumono quindi tipicamente un aspetto triangolare o a “pioli”. I denti di Hutchinson sono anche ampiamente distanziati e possono avere lo smalto indebolito. La sifilide è considerata come una infezione a trasmissione sessuale e spesso inizia come una piaga sulla pelle dei genitali, del retto o della bocca. L’infezione si diffonde poi mediante la mucosa o mediante il contatto con la pelle. Le piaghe da sifilide sono spesso indolori nelle prime fasi, che possono durare anche anni, ma tendono poi a manifestarsi assieme ad altri sintomi come eruzione cutanea, sintomi simil-influenzali e anche perdita di capelli. I bambini hanno sicuramente un rischio molto maggiore di sviluppare i denti di Hutchinson e altri sintomi qualora la madre abbia la sifilide da meno due anni. Il rischio di avere i denti di Hutchinson aumenta se l’infezione non è stata curata prima della diciottesima settimana in gravidanza. L’esposizione potrebbe verificarsi anche mentre il bambino si trova ancora nell’utero mediante la placenta o durante il processo di parto. I sintomi dei denti di Hutchinson tendono a presentarsi man mano che i bambini crescono. I bambini colpiti possono sperimentare la già nominata triade di Hutchinson che include problemi all’orecchio interno, problemi agli occhi e problemi ai denti. Le caratteristiche specifiche dei denti di Hutchinson sono denti a forma di piolo con una tacca a forma di mezzaluna, diluizione o decolorazione dello smalto, denti più piccoli e denti ampiamente distanziati.
Denti di hutchinson: il trattamento
Se si vogliono trattare i denti di Hutchinson bisognerà prima visitare il pediatra per una diagnosi e poi valutare il trattamento. I dentisti suggeriscono di fare l’analisi del sangue o una puntura lombare così da confermare la diagnosi di sifilide. Le opzioni di trattamento includono anche la penicillina e, se la mattia perdura da oltre un anno, il bambino potrebbe necessitare di cure aggiuntive. I danni ai denti già verificati non possono essere annullati senza trattamenti dentali. Esistono diverse opzioni per il trattamento dei denti come ad esempio le corone, i ponti e le otturazioni e impianti dentali. Il modo migliore per prevenire i denti di Hutchinson è quello di curare la sifilide prima di rimanere incinta. Una volta che i denti sono spuntati si raccomanda di spazzolare i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e di utilizzare il filo interdentale tra i denti ogni giorno. Si consiglia anche di limitare le bevande a base di zuccheri aggiunti e di prendere in considerazione l’uso di un collutorio che contiene fluoro.
Denti di hutchinson sifilide
Quando parliamo di denti di Hutchinson odontoiatria la sifilide congenita è la causa scatenante. I denti di Hutchinson sono dovuti all'esposizione alla sifilide congenita nella fase uterina del bambino. La sifilide è un'infezione batterica che viene generalmente trasmessa attraverso il contatto sessuale. La sifilide consiste di cinque fasi: primaria, secondaria, latente, terziaria e congenita. La sifilide congenita si verifica quando i bambini di donne infette vengono infettati attraverso la placenta o durante il parto. I neonati tendono a non mostrare alcun sintomo, ma con l'età possono sviluppare sordità o diverse anomalie nel naso o nei denti. I denti di Hutchinson sono una di queste anomalie dentali. Sir Jonathan Hutchinson, chirurgo e specialista in sifilide al London Hospital, era un'autorità sulle malattie degli occhi e della pelle. Hutchinson ha scoperto tre forme congenite di sifilide, la cosiddetta triade di Hutchinson: i denti di Hutchinson, la cheratite interstiziale (arrossamento e infiammazione della cornea) e la labirintite.
Denti di Hutchinson: sintomi
Oltre alla loro forma a piolo con una tacca a mezzaluna, i denti sono più piccoli e più distanziati del solito, secondo la semiologia clinica. Quando si teme che il proprio figlio possa soffrire di questo disturbo bisognerebbe consultare un dentista per una diagnosi corretta. Se il dentista conclude che il bambino ha i denti di Hutchinson, il passaggio successivo dovrà essere quello di procedere con il trattamento adeguato. Per prima cosa si consiglia di cercare assistenza medica per curare la sifilide. La visita dal pediatra è obbligatoria. Il passo successivo è affrontare i denti malformati. Tra le opzioni disponibili ci sono i restauri dentali, le corone, i ponti e le otturazioni. I denti di Hutchinson sono quindi un chiaro segno di sifilide congenita che si verifica quando una madre in gravidanza trasmette la sifilide al suo bambino in utero o alla nascita. Si tratta di una condizione evidente una volta che spuntano i denti permanenti del bambino. Incisivi e molari assumono quindi tipicamente un aspetto triangolare o a “pioli”. I denti di Hutchinson sono anche ampiamente distanziati e possono avere lo smalto indebolito. La sifilide è considerata come una infezione a trasmissione sessuale e spesso inizia come una piaga sulla pelle dei genitali, del retto o della bocca. L’infezione si diffonde poi mediante la mucosa o mediante il contatto con la pelle. Le piaghe da sifilide sono spesso indolori nelle prime fasi, che possono durare anche anni, ma tendono poi a manifestarsi assieme ad altri sintomi come eruzione cutanea, sintomi simil-influenzali e anche perdita di capelli. I bambini hanno sicuramente un rischio molto maggiore di sviluppare i denti di Hutchinson e altri sintomi qualora la madre abbia la sifilide da meno due anni. Il rischio di avere i denti di Hutchinson aumenta se l’infezione non è stata curata prima della diciottesima settimana in gravidanza. L’esposizione potrebbe verificarsi anche mentre il bambino si trova ancora nell’utero mediante la placenta o durante il processo di parto. I sintomi dei denti di Hutchinson tendono a presentarsi man mano che i bambini crescono. I bambini colpiti possono sperimentare la già nominata triade di Hutchinson che include problemi all’orecchio interno, problemi agli occhi e problemi ai denti. Le caratteristiche specifiche dei denti di Hutchinson sono denti a forma di piolo con una tacca a forma di mezzaluna, diluizione o decolorazione dello smalto, denti più piccoli e denti ampiamente distanziati.
Denti di hutchinson: il trattamento
Se si vogliono trattare i denti di Hutchinson bisognerà prima visitare il pediatra per una diagnosi e poi valutare il trattamento. I dentisti suggeriscono di fare l’analisi del sangue o una puntura lombare così da confermare la diagnosi di sifilide. Le opzioni di trattamento includono anche la penicillina e, se la mattia perdura da oltre un anno, il bambino potrebbe necessitare di cure aggiuntive. I danni ai denti già verificati non possono essere annullati senza trattamenti dentali. Esistono diverse opzioni per il trattamento dei denti come ad esempio le corone, i ponti e le otturazioni e impianti dentali. Il modo migliore per prevenire i denti di Hutchinson è quello di curare la sifilide prima di rimanere incinta. Una volta che i denti sono spuntati si raccomanda di spazzolare i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e di utilizzare il filo interdentale tra i denti ogni giorno. Si consiglia anche di limitare le bevande a base di zuccheri aggiunti e di prendere in considerazione l’uso di un collutorio che contiene fluoro.
