Cosa mangiare dopo impianto dentale
Se a breve dovrai sostituire i tuoi denti con una protesi fissa, probabilmente ti starai chiedendo cosa mangiare dopo impianto dentale. Sicuramente il tuo odontoiatra ti consiglierà di assumere cibi morbidi, così da agevolare un solido processo di unione tra l'impianto e l'osso, ma noi vogliamo comunque entrare maggiormente nel dettaglio della questione e dirti non solo cosa inserire nella tua dieta impianto dentale, ma anche quali sono i cibi da evitare, soprattutto durante i primi giorni. Prima di questo, però scopriamo anche in breve cosa si intende per chirurgia implantare.
Che cos'è la chirurgia implantare
La chirurgia implantare è una tecnica grazie alla quale è possibile sostituire uno o più denti mancanti o danneggiati con denti e radici artificiali, attraverso l'utilizzo di viti (chiamate anche bulloni).
I denti artificiali che andranno a formare l'impianto devono avere lo stesso aspetto e svolgere la stessa funzione dei denti da sostituire.
L'implantologia dentale garantisce un supporto solido agli impianti installati nella mandibola. L'osteointegrazione è il processo attraverso cui si integrano, appunto, l'impianto artificiale e la struttura ossea.
Un'accurata pianificazione dell'intervento chirurgico da parte dello specialista è fondamentale per garantire il successo del trattamento. Questa comprende lo studio della mascella, l'insorgenza di possibili malattie orali, eventuali allergie ai farmaci, anestesia e anche, dopo il trattamento, dire al paziente cosa mangiare dopo impianto dentale.
L'inserimento di una protesi prevede che si conoscano tutta una serie di linee guida utili per aiutare la corretta guarigione della ferita e l'integrazione dei diversi impianti con l'osso. Capire cosa mangiare dopo impianto dentale, come anticipato in precedenza, è certamente una di queste.
Durante il processo di osteointegrazione, l'osso mascellare si sviluppa fin quando non viene completamente saldato con un nuovo impianto dentale.
Cosa mangiare dopo impianto dentale
Dopo l'introduzione sugli impianti dentali, arriviamo al nocciolo della questione e scopriamo quindi qualcosa in più in merito al cibo post intervento.
Durante il processo di guarigione, che richiederà circa 3 mesi, per garantire il successo dell'intervento di chirurgia dentale dobbiamo prestare molta attenzione ai nuovi impianti.
Oltre alle linee guida igieniche raccomandate dal dentista specializzato, come l'utilizzo di collutori e antinfiammatori e spazzolare i denti in maniera corretta, la dieta e, quindi, sapere cosa mangiare dopo impianto dentale, svolge un ruolo fondamentale durante questo trattamento.
Se, quindi, vi state chiedendo cosa mangiare dopo impianto dentale e avete forti dubbi in merito, cominciamo col consigliarvi certamente una dieta leggera. Alimenti freddi come liquidi, gelatine, gelati, yogurt, creme o frullati aiutano a ridurre l'infiammazione e il sanguinamento durante i primi giorni.
Gli alimenti molto caldi, acidi e piccanti non sono invece raccomandabili, in quanto potrebbero irritare e causare l'effetto opposto rispetto a quanto auspicato: ecco perché questi rientrano nella categoria "cosa non mangiare dopo impianto dentale".
Dopo i primi giorni a seguito dell'intervento, la dieta potrà invece essere composta da cibi morbidi e anche caldi, essendo ormai scongiurato qualsiasi rischio di sanguinamento.
Con una dieta leggera favoriamo il processo di osteointegrazione. Masticare poco o niente, infatti, ci aiuta ad abituarci a questa nuova situazione orale.
Bisogna poi cercare di evitare il cibo zuccherato e quello con semi o cereali, che possono "danneggiare" la ferita prima della sua guarigione. È inoltre vietato il consumo di tabacco e bevande alcoliche.
Il periodo in cui adottare una dieta a base di cibi morbidi sarà di 1/2 settimane dopo l'installazione degli impianti e dipenderà strettamente dal tipo di intervento chirurgico eseguito.
È conveniente masticare dalla parte non interessata dall'operazione, per quanto possibile, durante l'intero processo di integrazione orale dell'impianto.
Ultimo consiglio, primo di chiudere, su cosa mangiare dopo impianto dentale: a seguito della prima revisione e una volta rimossi i punti il paziente può, su consiglio medico, integrare nella sua dieta pesce, frittate, verdure ben cotte e frutta matura o schiacciata. Solo alla fine del processo di integrazione sarà possibile integrare cibi più duri, sempre e solo dopo aver consultato il nostro dentista. Vi consigliamo vivamente di seguire le disposizioni di chi vi ha installato l'impianto dentale, in quanto non farlo potrebbe danneggiare il lavoro fatto e non solo farvi buttare tutti i soldi che avete speso ma, peggio ancora, rischierebbe di rovinare la situazione della vostra salute orale e comprometterebbe il lavoro svolto nel periodo di installazione e osteointegrazione dell'impianto. Sapere cosa mangiare dopo impianto dentale è un aspetto fondamentale del processo, non va assolutamente dimenticato!
Che cos'è la chirurgia implantare
La chirurgia implantare è una tecnica grazie alla quale è possibile sostituire uno o più denti mancanti o danneggiati con denti e radici artificiali, attraverso l'utilizzo di viti (chiamate anche bulloni).
I denti artificiali che andranno a formare l'impianto devono avere lo stesso aspetto e svolgere la stessa funzione dei denti da sostituire.
L'implantologia dentale garantisce un supporto solido agli impianti installati nella mandibola. L'osteointegrazione è il processo attraverso cui si integrano, appunto, l'impianto artificiale e la struttura ossea.
Un'accurata pianificazione dell'intervento chirurgico da parte dello specialista è fondamentale per garantire il successo del trattamento. Questa comprende lo studio della mascella, l'insorgenza di possibili malattie orali, eventuali allergie ai farmaci, anestesia e anche, dopo il trattamento, dire al paziente cosa mangiare dopo impianto dentale.
L'inserimento di una protesi prevede che si conoscano tutta una serie di linee guida utili per aiutare la corretta guarigione della ferita e l'integrazione dei diversi impianti con l'osso. Capire cosa mangiare dopo impianto dentale, come anticipato in precedenza, è certamente una di queste.
Durante il processo di osteointegrazione, l'osso mascellare si sviluppa fin quando non viene completamente saldato con un nuovo impianto dentale.
Cosa mangiare dopo impianto dentale
Dopo l'introduzione sugli impianti dentali, arriviamo al nocciolo della questione e scopriamo quindi qualcosa in più in merito al cibo post intervento.
Durante il processo di guarigione, che richiederà circa 3 mesi, per garantire il successo dell'intervento di chirurgia dentale dobbiamo prestare molta attenzione ai nuovi impianti.
Oltre alle linee guida igieniche raccomandate dal dentista specializzato, come l'utilizzo di collutori e antinfiammatori e spazzolare i denti in maniera corretta, la dieta e, quindi, sapere cosa mangiare dopo impianto dentale, svolge un ruolo fondamentale durante questo trattamento.
Se, quindi, vi state chiedendo cosa mangiare dopo impianto dentale e avete forti dubbi in merito, cominciamo col consigliarvi certamente una dieta leggera. Alimenti freddi come liquidi, gelatine, gelati, yogurt, creme o frullati aiutano a ridurre l'infiammazione e il sanguinamento durante i primi giorni.
Gli alimenti molto caldi, acidi e piccanti non sono invece raccomandabili, in quanto potrebbero irritare e causare l'effetto opposto rispetto a quanto auspicato: ecco perché questi rientrano nella categoria "cosa non mangiare dopo impianto dentale".
Dopo i primi giorni a seguito dell'intervento, la dieta potrà invece essere composta da cibi morbidi e anche caldi, essendo ormai scongiurato qualsiasi rischio di sanguinamento.
Con una dieta leggera favoriamo il processo di osteointegrazione. Masticare poco o niente, infatti, ci aiuta ad abituarci a questa nuova situazione orale.
Bisogna poi cercare di evitare il cibo zuccherato e quello con semi o cereali, che possono "danneggiare" la ferita prima della sua guarigione. È inoltre vietato il consumo di tabacco e bevande alcoliche.
Il periodo in cui adottare una dieta a base di cibi morbidi sarà di 1/2 settimane dopo l'installazione degli impianti e dipenderà strettamente dal tipo di intervento chirurgico eseguito.
È conveniente masticare dalla parte non interessata dall'operazione, per quanto possibile, durante l'intero processo di integrazione orale dell'impianto.
Ultimo consiglio, primo di chiudere, su cosa mangiare dopo impianto dentale: a seguito della prima revisione e una volta rimossi i punti il paziente può, su consiglio medico, integrare nella sua dieta pesce, frittate, verdure ben cotte e frutta matura o schiacciata. Solo alla fine del processo di integrazione sarà possibile integrare cibi più duri, sempre e solo dopo aver consultato il nostro dentista. Vi consigliamo vivamente di seguire le disposizioni di chi vi ha installato l'impianto dentale, in quanto non farlo potrebbe danneggiare il lavoro fatto e non solo farvi buttare tutti i soldi che avete speso ma, peggio ancora, rischierebbe di rovinare la situazione della vostra salute orale e comprometterebbe il lavoro svolto nel periodo di installazione e osteointegrazione dell'impianto. Sapere cosa mangiare dopo impianto dentale è un aspetto fondamentale del processo, non va assolutamente dimenticato!
