coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Barra di ackermann

La barra di ackermann è una tipologia di protesi dentale che viene anche chiamata in ambito ortodontico come impianto ritenuto. La barra di ackermann è caratterizzata dall'utilizzo degli impianti come elementi di ritenzione degli stessi, ma con la facilità per il paziente di poter rimuovere la protesi da igienizzare. Con il suo utilizzo molti pazienti hanno risolto grossi problemi dovuti al riassorbimento osseo (perdita ossea). Questo sistema permette loro di mantenere stabile la protesi in bocca, di migliorare la masticazione e la parola con una protesi più piccola e con una copertura del palato fino all'80% in meno. Questo vuol dire che i pazienti portatori della barra di ackermann ne hanno tutti guadagnato in qualità della vita. Per saperne di più sulla barra di ackermann e su altre tipologie di protesi dentali non resta che proseguire la lettura dei prossimi paragrafi.

Overdenture supportate dalla barra Ackermann

Quando parliamo della barra di ackermann su impianti facciamo riferimento a protesi rimovibili su impianto, cioè appoggiate sulla mucosa alveolare (cresta gengivale-osso) e trattenute su una barra metallica fissata agli impianti. La barra di ackermann è una protesi completa che sostituisce tutti i denti di una mascella ed è realizzata in acrilico ad alta resistenza e con uno scheletro metallico interno che dona robustezza alla sua struttura. Con la regolazione del teflon sulla barra è possibile tenere saldamente la protesi, conferendo grande ritenzione e stabilità e ottenendo quindi un vantaggio importante nei pazienti con margini ossei scarsi e irregolari. Sono protesi acriliche complete rimovibili rinforzate con una struttura metallica interna trattenuta da elementi di fissaggio cilindrici dorati denominati ancoraggi con altezze comprese tra 2 e 4 millimetri.

La barra di ackermann viene avvitata direttamente sugli impianti generando una ritenzione molto forte della protesi. Inoltre, questa ritenzione può essere regolata mediante teflon di diversi gradi di durezza. La barra di ackermann è molto richiesta dai pazienti che non desiderano i tipici apparecchi rimovibili ma che necessitano di una riabilitazione parziale o completa della bocca. Le protesi dentali permettono di ritrovare la sensazione di denti fissi, recuperando l'estetica e la funzione perse per mancanza di denti. Le protesi dentali ibride sono delle protesi complete, cioè per i pazienti che non hanno denti nella mascella, vengono avvitate agli impianti, quindi non hanno bisogno di avere il palato, il che a volte è molto fastidioso per il paziente. Questo tipo di protesi non può essere rimossa dal paziente quando lo desidera, solo il dentista può rimuoverla durante le visite di controllo. La barra di ackermann è molto indicata nei pazienti con grande riassorbimento osseo (perdita ossea) e, quindi, in cui è necessario sostituire la corona (dente) e la cresta alveolare (gengiva). Per la sua fissazione, di solito vengono utilizzati 6 impianti in ciascuna arcata dentale. Tra la protesi e la gengiva c'è uno spazio, che ne lascia una parte accessibile per l'igiene quotidiana.

Attacchi per barra di ackermann

Gli impianti possono fare da sostegno per una protesi removibile che può essere supportata da una barra di ackermann solidarizzata agli impianti. La protesi removibile con barra di Ackermann consiste nell’inserimento di quattro impianti che sono collegati da una barra in metallo nobile o titanio su cui la protesi si innesta con grande precisione. Il vantaggio delle protesi con attacco a barra è la possibilità di carico immediato con cui la protesi viene consegnata al paziente già 24 ore dopo l’inserimento degli impianti. In questo modo il paziente potrà masticare subito senza problemi evitando la fase di guarigione più o meno lunga.

Overdenture: come funziona

L'overdenture è una protesi rimovibile che il paziente può rimuovere da solo. Uno dei suoi vantaggi è che quando è supportato da impianti dentali agisce come una protesi fissa offrendo molta più stabilità. Si compone di due parti, una sugli impianti e l'altra sulla protesi. Le parti che si attaccano alle protesi possono essere di due tipi tra cui uno di essi è la barra di ackermann. Grazie a questo sistema il paziente potrà ancorare perfettamente la propria protesi agli impianti, che dovranno essere un minimo di due e un massimo di quattro. L'overdenture consentirà ai pazienti di recuperare i denti in tutto o in parte. L'overdenture posizionata sugli impianti può sostituire un'arcata completa, superiore, inferiore o entrambe. Lo specialista potrà inserire impianti dentali in tutta la bocca, in caso di perdita totale dei denti o se fosse necessario estrarli. L'overdenture verrà posizionata su quattro impianti nell'arcata superiore e due nell'arcata inferiore. Le overdenture parziali sostituiscono i ponti dentali e sono indicate per quei casi in cui i pazienti hanno perso più denti di seguito. L'overdenture è una protesi in resina con denti acrilici, che ha una struttura metallica all'interno per supportarne la resistenza. Offre il comfort di una protesi fissa ma, essendo removibile, risulta molto più comoda per la pulizia facilitando l’igiene orale e permettendo agli impianti di non contaminarsi a causa dell’accumulo di batteri o placca.
Barra di ackermann