coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Abutment compatibili

Tutti sanno che quando si perde un dente da piccoli è praticamente un motivo di festa perché arriva la Fatina dei denti e scambia il dente da latte caduto con un regalo. Con il termine abutment compatibili in odontoiatria si fa riferimento alla componente staccata ed emergente della gengiva, di un impianto endo-osseo. L’abutment, moncone in italiano, è quindi il sostegno della sovrastruttura che replica con un manufatto il dente naturale. In implantologia dunque l’abutment è la parte protesica staccata ed emergente della gengiva di un impianto endo-osseo.

Gli abutment compatibili sono connessioni metalliche che il dentista inserirà nell'impianto una volta guarito dalla chirurgia dentale. Dunque un pilastro implantare dentale, un piccolo pezzo di zirconio, titanio e talvolta oro che collega l'impianto dentale alla corona o ad altri componenti dentali. Poiché i materiali dell'abutment compatibili influiscono sulla sua resistenza e sul suo aspetto, è importante scegliere quello corretto per il trattamento. In genere lo zirconio è più popolare in quanto la sua somiglianza con il colore naturale dei denti lo rende più preferibile in quanto è meno visibile. Gli abutment compatibili serviranno come collegamento, ma aiuteranno anche a modellare le gengive che circondano la riparazione dentale in modo sano ed esteticamente attraente.

Quindi riassumendo gli abutment compatibili sono dei sostegni e possono essere disponibili in formato preformato standard o personalizzato. Possono essere utilizzati abutment compatibili con le più diffuse piattaforme implantari. A seconda dei casi possiamo parlarle di abutment compatibili zimmer, abutment compatibili biaggini e abutment compatibili nobel. Di seguito scopriremo qualcosa in più degli abutment compatibili e sulle loro indicazioni.

Dente pilastro: breve spiegazione

Un dente pilastro è il dente, o i denti, che funge da elemento di attacco per una protesi parziale fissa. Nella progettazione e realizzazione della protesi fissa, è di grande importanza che le forze occlusali siano costanti, poiché le forze assorbite dal dente assente vengono trasmesse ai denti pilastro attraverso l'elemento intermedio, i connettori e i ritentori. Vogliamo sottolineare che, quando possibile, l'abutment deve essere un dente vitale. Tuttavia, un dente canalare asintomatico con evidenza radiografica di un buon sigillo apicale e riempimento completo del canale radicolare può essere utilizzato anche come dente pilastro nelle protesi dentali. Inoltre, per garantire la longevità, il dente deve avere una parte della struttura dentale coronale rimanente sana. Prima di eseguire qualsiasi tipo di protesi fissa, i tessuti di sostegno attorno al dente o ai denti pilastro devono essere completamente sani, senza alcun tipo di infiammazione o infezione. Inoltre, questi denti non devono presentare mobilità dentale, poiché devono sopportare un carico aggiuntivo.

Abutment compatibili e dente pilastro

Pertanto, è necessario valutare diversi fattori delle radici e dei tessuti di supporto del dente che diventerà il dente pilastro della protesi dentale. Questi fattori sono: il rapporto tra la corona e la radice, la configurazione della radice e l'area del legamento parodontale del dente. La configurazione della radice è importante quando si valuta un pilastro dentale dal punto di vista parodontale. Il vestibolo più ampio alle radici linguali è preferibile a quelli con una sezione rotonda. L'area del legamento parodontale è un'altra considerazione che deve essere presa in considerazione quando si valutano i futuri denti pilastro. I denti più grandi hanno una superficie più ampia e sono quindi in grado di resistere meglio a ulteriori sollecitazioni. Le protesi parziali fisse con elementi intermedi corti hanno una prognosi migliore poiché il legamento parodontale ha un sovraccarico minore. Inoltre, è importante che i denti che svolgono la funzione di monconi debbano avere un legamento parodontale sano per svolgere al meglio la loro funzione. Il dente pilastro è un punto fisso che si trova all'interno del nostro cavo orale e viene utilizzato per sostenere un dente artificiale o una protesi dentale. Come regola generale, i dentisti utilizzano i denti adiacenti all'area di perdita del dente per sostenere la protesi, ma possono anche utilizzare impianti dentali con questa stessa funzione. Quando l'impianto è attaccato al dente riesce ad assomigliare e ricreare la funzione in un modo molto simile ai denti naturali. Utilizzare abutment compatibili e personalizzati avrà forse un costo maggiore ma è sicuramente la scelta migliore. Sarebbe infatti meglio avere abutment compatibili personalizzati e corona economica piuttosto che abutment standard con sopra corona top di gamma.

Quando abbiamo bisogno di un dente pilastro?

Possiamo trovare vari scenari in cui il dentista richiederà l'uso di un dente pilastro. Il posizionamento di ponti dentali o protesi parziali richiede che siano supportati da un pilastro. Anche in quel caso che utilizziamo tecniche di implantologia dentale, dobbiamo creare un moncone per supportare uno o più denti. I ponti dentali fissi devono essere posizionati in modo permanente su un dente che funge da moncone e supporta la corona che sostituisce il dente perso. Se invece parliamo di protesi parziale rimovibile, a differenza dei conti, questo tipo di protesi viene supportata sui denti mediante piccoli ganci. Per quanto riguarda gli impianti dentali questo tipo di trattamento richiede l’inserimento di piccole viti in titanio nella mascella attraverso tecniche chirurgiche per funzionare come moncone. Questa radice ci fornisce un buon ancoraggio per posizionare una corona in cima senza dover coinvolgere il resto della dentatura. Parlando di abutment compatibili dobbiamo dire che l’abutment standard è solitamente fornito dalla casa produttrice dell’impianto ed è realizzato così da adattarsi alla maggior parte dei casi. E’ caratterizzato dall’avere un colletto, ovvero la parte dove andrà ad appoggiarsi il margine della capsula, estremamente stretto. Gli abutment personalizzati invece vengono realizzati su misura per ogni paziente in base alla profondità dell’impianto e alla forma della gengiva. Si avrà un risultato estetico molto più naturale in quanto la capsula ha una larghezza uguale a quella del dente naturale. La zona di margine tra corona e impianto segue perfettamente l’andamento della gengiva naturale ed è anche più facile da pulire e più distante dall’impianto stesso, un grosso vantaggio per salute e durate dell’impianto.
Abutment compatibili