coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Dentiera a 60 anni

Ci sono due tendenze popolari quando si tratta di impianti dentali: da un lato, coloro che pensano che gli impianti dentali siano solo per le persone anziane che hanno perso tutti i denti; e dall'altro, quelli che credono che una volta arrivata la terza età sia impossibile posizionare impianti a causa del solito riassorbimento osseo. Bene, dobbiamo dirvi che nessuna di queste opzioni è corretta. Chiunque abbia un osso mascellare e mandibolare completamente formato può avere impianti posizionati, un processo che di solito termina a circa 18 anni di età. Dunque mettere una dentiera a 60 anni è del tutto possibile. Spesso, un anziano ha già perso molti dei suoi denti.

La soluzione più comune era il posizionamento di una protesi rimovibile a causa dell'impossibilità di sviluppare una protesi fissa a causa dell'assenza di denti sufficienti su cui far posare la protesi. È vero che le protesi forniscono una certa funzionalità immediatamente, ma in molti casi non è affatto una soluzione definitiva. Le protesi possono essere fastidiose, causare irritazioni, muoversi e non permettere di mantenere una corretta funzione masticatoria. D'altra parte, con gli impianti dentali si ha una soluzione più efficace e duratura, recuperando tutta l'estetica e la funzionalità della bocca. E realizzare impianti dentali negli anziani non presenta alcun rischio aggiuntivo. In questo articolo vedremo insieme le opzioni per posizionare una dentiera a 60 anni e soprattutto come prendersene cura nel tempo.

Dentiera a 60 anni: indicazioni

Con l'avanzare dell'età, entriamo in un secondo periodo della vita in cui si è più inclini a sviluppare carie e cavità. Una causa comune di carie negli anziani è la secchezza delle fauci. La secchezza delle fauci non è una parte normale dell'invecchiamento. Tuttavia, è un effetto collaterale di oltre 500 farmaci, compresi quelli usati per trattare allergie o asma, ipertensione, colesterolo alto, dolore, ansia o depressione, Parkinson e Alzheimer. Questo è uno dei motivi per cui è molto importante dire al dentista dei farmaci che si assumono se si vuole posizionare una dentiera a 60 anni. Il tuo dentista sarà in grado di formulare raccomandazioni per aiutare ad alleviare i sintomi della secchezza delle fauci e prevenire la carie dei denti rimanenti. Ecco alcuni consigli comuni:

- Utilizzare creme idratanti per la bocca da banco, come spray o collutori.
- Parlate con il vostro medico per cambiare il farmaco o la dose.
- Bere più acqua. Porta con te una bottiglia d'acqua e non aspettare di avere sete di bere. La bocca ha bisogno di lubrificazione costante.
- Prendere gomme o caramelle senza zucchero per stimolare la produzione di saliva.
- Prendiere un umidificatore per ambienti per mantenere l'aria umida.
- Evitare cibi e bevande che irritano la bocca, come caffè, alcol, soda e succhi di frutta acidi.
- Il dentista può inoltre applicare un gel al fluoro o smalto per proteggere i denti dalla carie.

Molti anziani soffrono anche di malattie gengivali, o malattie parodontali, causate da batteri della placca, che irritano le gengive e le fanno gonfiare, arrossare e sanguinare facilmente. Una ragione per cui la malattia gengivale è così diffusa tra gli adulti è che è spesso indolore fino allo stadio avanzato. Se non trattate, le gengive possono iniziare a separarsi dai denti e formare spazi profondi chiamati tasche dove si accumulano particelle di cibo e più placca. Lo stadio più avanzato della malattia potrebbe finire per distruggere le gengive, le ossa e i legamenti che trattengono i denti, causando la perdita dei denti e costringendo il paziente a posizionare una dentiera a 60 anni. La buona notizia è che con visite regolari dal dentista, la malattia può essere completamente trattata e prevenuta.

Inoltre secondo l'American Cancer Society, ci sono più di 35.000 casi di cancro orale, della lingua e della gola diagnosticati ogni anno. L'età media della maggior parte delle persone con diagnosi di questi tumori è di 62 anni. Durante le visite dal dentista, il dentista controllerà i segni di cancro orale. Visite regolari dal dentista sono importanti perché di solito nelle fasi iniziali questo cancro non causa dolore e la diagnosi precoce salva la vita. I sintomi che possono essere visti includono ulcere aperte, macchie bianche o rossastre e cambiamenti nelle labbra, nella lingua e nella bocca che durano più di due settimane.

La maggior parte delle persone pensa che mettere la dentiera a 60 anni è traumatizzante, ma in realtà non è così. Certo l'impianto potrà essere più o meno complicato a seconda della situazione ossea presente, ma questo dovrà essere valutato solo ed esclusivamente insieme al proprio dentista, per arrivare alla soluzione più efficace e meno problematica per il paziente.

Dentiera a 60 anni: come prendersene cura

Una volta posizionata la dentiera a 60 anni è necessario sapersene prendere cura esattamente come se fosse la propria dentatura naturale. Ci sono due aspetti cruciali da tenere in considerazione:
- Mantenere la bocca pulita ricordandosi di spazzolare e pulire con il filo interdentale i denti ogni giorno, facendo anche dei risciacqui con collutori antibatterici
- Andare dal dentista regolarmente.

Questi passaggi possono prevenire molti problemi e tenere in buona salute il cavo orale, mantenendo la protesi performante. Dunque come visto mettere una dentiera a 60 anni con impianto dentale non è impossibile e non rappresenta una problematica aggiuntiva relativa all'età, bisognerà solo considerare la situazione ossea mascellare del paziente.
Dentiera a 60 anni