coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Tori mandibolari

I tori mandibolari sono sporgenze ossee che possono comparire nelle mascelle, di forma nodulare, e generalmente senza sintomi di accompagnamento. Sono come escrescenze ossee di forma rotonda che si verificano sotto la gengiva. Possono apparire al palato o alla mascella. In genere tori palatini sono più frequenti dei tori mandibolari e solitamente compaiono nella seconda o terza decade di vita. Non solo, di solito aumentano di dimensioni lentamente nel corso degli anni. I tori palatini compaiono nella linea mediana del palato duro, sotto forma di protuberanze di varia grandezza. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare cosa sono i tori mandibolari, se sono pericolosi, quali sono le cause della loro formazione e in quali occasioni sarebbe meglio procedere con la loro rimozione.

Tori mandibolari cosa sono

Normalmente sono asintomatici, anche se talvolta possono verificarsi ulcerazioni della mucosa che li ricopre dovute al fatto che si trovano in una zona esposta a microtraumi. I tori mandibolari si verificano più frequentemente sull'aspetto linguale della mandibola, a livello dei premolari, e di solito sono bilaterali. A volte i tori mandibolari possono diventare piuttosto ingombranti. Con i tori mandibolari immagini e una semplice visita permetteranno al dentista di fare la giusta diagnosi. Si tratta comunque di un problema benigno che non dovrebbe allarmare. Piccole protuberanze ossee multiple possono formarsi anche sulla faccia esterna delle mascelle, preferibilmente a livello dei premolari, con forme nodulari, arrotondate o ovali. La gengiva che li ricopre è di solito un po' più chiara e la loro dimensione è solitamente piccola, anche se a volte possono crescere per interferire con l'estetica del paziente. I tori mandibolari non hanno alcun significato patologico né presentano alcun sintomo. Solo quando sono grandi possono causare qualche tipo di disagio come ad esempio problemi di fonazione, ulcerazioni, alterazioni estetiche, difficoltà nell’igiene orale, interferenza e così via. Solo quando, a causa delle loro dimensioni, producono qualche tipo di sintomo o disagio, si consiglia di rivolgersi al proprio dentista fiducia. Anche quando interferiscono con il corretto inserimento o la stabilità di una protesi rimovibile si potrà valutare con il dentista la giusta modalità di intervento.

Tori mandibolari cause

Con il termine toro mandibolare si fa riferimento alla crescita ossea solitaria o bilaterale che compare sulla superficie linguale della mandibola. Di solito si trova vicino ai canini o ai premolari e la sua crescita è solitamente lenta, senza quasi nessun sintomo. Generalmente, il toro mandibolare cresce negli adulti e di solito non compare fino a dopo la pubertà. Si stima che tra il 20 e il 25% della popolazione abbia un toro mandibolare e che le donne abbiano maggiori probabilità di sviluppare questo tipo di crescita ossea. Se si parla di tori mandibolari tumore e altre malattie gravi potrebbero spaventare. Anche per questo se si dovesse ravvisare una protuberanza nel cavo orale la cosa migliore sarebbe andare dal dentista così da togliersi subito ogni possibile dubbio. Al momento è noto che esiste una predisposizione genetica allo sviluppo del toro mandibolare e che, inoltre, ci sono alcuni fattori che possono scatenarne la comparsa come lo stress, il bruxismo o un trauma. Inoltre diversi studi rivelano una relazione tra l'iperparatiroidismo come causa dello sviluppo del toro mandibolare. Infine, sappiamo anche che la presenza di disfunzioni dell'articolazione temporomandibolare, usura dei denti e ipertensione aumentano anche il rischio di sviluppare un toro.

Tori mandibolari: il trattamento

Come abbiamo avanzato all'inizio del nostro articolo i tori mandibolari di solito non richiedono alcun tipo di trattamento e si tende ad intervenire quando sono eccezionalmente grandi. In questo caso potrebbe accadere che il toro mandibolare alteri la capacità di parlare, generi lo spostamento dei denti o provochi traumi o alterazioni della mucosa, tutte ragioni per cui sarebbe necessario rimuoverlo. Sarà inoltre necessario rimuoverlo nel caso in cui si debba iniziare un trattamento protesico. Quando è indicato il trattamento la rimozione chirurgica viene eseguita attraverso un'osteotomia alla base. Si tratta di una procedura molto semplice in cui, una volta somministrata l'anestesia locale, viene praticata un'incisione per estrarre il toro con l'ausilio di un osteotomo. Successivamente, l'incisione viene suturata e viene utilizzato cemento chirurgico per proteggere la ferita durante il periodo postoperatorio. Dopo l'intervento chirurgico il dentista solitamente prescrive analgesici e antinfiammatori e informa il paziente sulle cure che devono essere prese in considerazione nei giorni successivi. La cosa più importante è che la bocca sia tenuta il più pulita possibile per evitare possibili infezioni e che gli alimenti siano preferibilmente consumati morbidi ea temperatura ambiente. È inoltre essenziale bere molti liquidi ed evitare il consumo sia di alcol che di tabacco. Bisogna tener conto che ci sono alcune complicazioni che possono verificarsi durante questo periodo postoperatorio (ematoma, edema, apertura della sutura, infezione, ecc.), quindi è importante stare attenti a qualsiasi sintomo e consultare il dentista se si percepisce che il processo di guarigione non si evolve come dovrebbe.
Tori mandibolari