Scheletrato vantaggi e svantaggi
Nonostante sia vero che gli impianti dentali sono il metodo più efficace per sostituire uno o più denti, sono molti i pazienti che, per ragioni economiche, richiedono una riabilitazione dei denti mancanti utilizzando protesi rimovibili o rimovibili, visto che ci troviamo di fronte a una soluzione più economica. Parlando di scheletrato vantaggi e svantaggi andranno analizzati nel dettaglio così da orientarsi nella scelta. Lo scheletrato dentale è una protesi ancorata ai propri denti ma che non è fissa. Questo significa che andrà tolta e lavata ogni volta che si mangia. Scelgono lo scheletrato dentale soprattutto quelle persone che non vogliono ricorrere a interventi invasivi di implantologia. Si tratta di una particolare tipologia di protesi chiamata mobile che soddisfa molte situazioni cliniche con la mancanza di denti.
Pro e contro dello scheletrato
Parlando di scheletrato pregi e difetti andranno soppesati per capire che tipo di scelta fare. Abbiamo infatti lo scheletrato con ganci di ritenzione, l’apparecchio forse più semplice e meno costoso con cui è possibile sostituire i denti con minimo impegno. Questo genere di scheletrati ha però l’inconveniente di accorciare la durata dei denti su cui sono fissati i ganci in quanto possono andare incontro a carie, abrasione e mobilità dentale. Ogni volta che si parla di scheletrato vantaggi e svantaggi vanno analizzati per capire se si tratta della soluzione migliore per le proprie esigenze. Ad esempio uno dei vantaggi dello scheletrato è che è molto economico e facile da costruire, non è traumatico per il paziente e permette una masticazione sufficiente. Tra gli svantaggi abbiamo l’estetica in quanto i ganci metallici sono visibili quando si sorride. Insomma, con lo scheletrato si avrà un palato metallico che potrebbe disturbare e condizione il gusto del cibo. Oggi possiamo trovare numerose alternative nella scelta di una protesi dentale adatta alle nostre esigenze e sono molte le opzioni che il mercato ci offre.
Vantaggi e svantaggi delle protesi flessibili
Prima di iniziare a parlare dei pro e dei contro di questo tipo di protesi, c'è da dire che siamo di fronte a una soluzione molto efficace poiché assolve alle tre funzioni fondamentali che ci si aspetta da una protesi: sostegno, stabilità e ritenzione. Oltre a questo, siamo di fronte a un metodo che tiene molto in considerazione l'estetica e ci offre soluzioni molto interessanti in tal senso e sicuramente è per questo che sempre più pazienti optano per una protesi flessibile. Si tratta di un materiale con base in Nylon, altamente flessibile, che ci permette di realizzare protesi unilaterali e bilaterali con un'estetica superiore, eliminando così l'utilizzo di ganci o ritentori metallici. Per le sue caratteristiche fisiche ci permette di realizzare protesi leggere, resistenti e flessibili che garantiscono comfort, funzionalità ed estetica.
Scheletrato vantaggi e svantaggi: cosa sapere
Per costruire uno scheletrato i denti che servono come ancoraggio della protesi dovranno essere ricoperti da corone dentali. Queste corone portano gli attacchi che bloccano l’apparecchio e il numero di corone utili a fissare lo scheletrato con attacchi varia e incide anche sul prezzo finale proprio dello scheletrato. In alcuni casi infatti lo scheletrato potrebbe costare anche più rispetto alla riabilitazione su impianti. Lo scheletrato permette di soddisfare le esigenze dei pazienti in quanto permette una buona estetica, non si muove durante la masticazione e, soprattutto, riesce a dare una protezione adeguata ai denti naturali. Per quanto riguarda gli svantaggi dello scheletrato abbiamo un prezzo molto variabile che può essere alto e può richiedere la ricopertura dei denti con un alto numero di corone. Inoltre gli attacchi di ritenzione dell’apparecchio con il tempo si allentano e lo scheletrato ricopre il palato con una parte metallica, sicuramente non il massimo dal punto di vista estetico. Parlando di scheletrato vantaggi e svantaggi possiamo quindi dire che i primi superano i secondi ma che sarà ciascun paziente a scegliere se questa soluzione sia effettivamente la più adatta alle sue esigenze.
Scheletrato vantaggi e svantaggi: le opinioni
La masticazione con lo scheletrato è sufficientemente buona anche se potrebbe essere necessario un periodo di abitudine e di adattamento. Tutti quelli che scelgono questa soluzione sono di solito soddisfatte e il ripristino della masticazione e dell’estetica danno soddisfazione e gioia. Lo scheletrato dotato di attacchi, ad esempio, viene molto apprezzato in quanto consente un buon livello estetico e anche una buona durata nel tempo. La differenza sostanziale tra protesi scheletrata e protesi fissa comunque è che la prima è mobile anche se ancorata ai denti e necessita di essere tolta per eseguire la pulizia. La protesi fissa è invece perfettamente sovrapponibile alla propria dentatura. Tra i vantaggi della protesi scheletrata abbiamo l’assenza di dolore, una buona masticazione e una buona estetica. La protesi scheletrata con attacchi è una tipologia di protesi di livello inferiore alla protesi su impianti ma potrebbe essere una ottima idea in caso della presenza di controindicazioni all’implantologia. Insomma, parlando di scheletrato vantaggi e svantaggi sono da analizzare in quanto ci possono dare delle indicazioni molto preziose.
Pro e contro dello scheletrato
Parlando di scheletrato pregi e difetti andranno soppesati per capire che tipo di scelta fare. Abbiamo infatti lo scheletrato con ganci di ritenzione, l’apparecchio forse più semplice e meno costoso con cui è possibile sostituire i denti con minimo impegno. Questo genere di scheletrati ha però l’inconveniente di accorciare la durata dei denti su cui sono fissati i ganci in quanto possono andare incontro a carie, abrasione e mobilità dentale. Ogni volta che si parla di scheletrato vantaggi e svantaggi vanno analizzati per capire se si tratta della soluzione migliore per le proprie esigenze. Ad esempio uno dei vantaggi dello scheletrato è che è molto economico e facile da costruire, non è traumatico per il paziente e permette una masticazione sufficiente. Tra gli svantaggi abbiamo l’estetica in quanto i ganci metallici sono visibili quando si sorride. Insomma, con lo scheletrato si avrà un palato metallico che potrebbe disturbare e condizione il gusto del cibo. Oggi possiamo trovare numerose alternative nella scelta di una protesi dentale adatta alle nostre esigenze e sono molte le opzioni che il mercato ci offre.
Vantaggi e svantaggi delle protesi flessibili
Prima di iniziare a parlare dei pro e dei contro di questo tipo di protesi, c'è da dire che siamo di fronte a una soluzione molto efficace poiché assolve alle tre funzioni fondamentali che ci si aspetta da una protesi: sostegno, stabilità e ritenzione. Oltre a questo, siamo di fronte a un metodo che tiene molto in considerazione l'estetica e ci offre soluzioni molto interessanti in tal senso e sicuramente è per questo che sempre più pazienti optano per una protesi flessibile. Si tratta di un materiale con base in Nylon, altamente flessibile, che ci permette di realizzare protesi unilaterali e bilaterali con un'estetica superiore, eliminando così l'utilizzo di ganci o ritentori metallici. Per le sue caratteristiche fisiche ci permette di realizzare protesi leggere, resistenti e flessibili che garantiscono comfort, funzionalità ed estetica.
Scheletrato vantaggi e svantaggi: cosa sapere
Per costruire uno scheletrato i denti che servono come ancoraggio della protesi dovranno essere ricoperti da corone dentali. Queste corone portano gli attacchi che bloccano l’apparecchio e il numero di corone utili a fissare lo scheletrato con attacchi varia e incide anche sul prezzo finale proprio dello scheletrato. In alcuni casi infatti lo scheletrato potrebbe costare anche più rispetto alla riabilitazione su impianti. Lo scheletrato permette di soddisfare le esigenze dei pazienti in quanto permette una buona estetica, non si muove durante la masticazione e, soprattutto, riesce a dare una protezione adeguata ai denti naturali. Per quanto riguarda gli svantaggi dello scheletrato abbiamo un prezzo molto variabile che può essere alto e può richiedere la ricopertura dei denti con un alto numero di corone. Inoltre gli attacchi di ritenzione dell’apparecchio con il tempo si allentano e lo scheletrato ricopre il palato con una parte metallica, sicuramente non il massimo dal punto di vista estetico. Parlando di scheletrato vantaggi e svantaggi possiamo quindi dire che i primi superano i secondi ma che sarà ciascun paziente a scegliere se questa soluzione sia effettivamente la più adatta alle sue esigenze.
Scheletrato vantaggi e svantaggi: le opinioni
La masticazione con lo scheletrato è sufficientemente buona anche se potrebbe essere necessario un periodo di abitudine e di adattamento. Tutti quelli che scelgono questa soluzione sono di solito soddisfatte e il ripristino della masticazione e dell’estetica danno soddisfazione e gioia. Lo scheletrato dotato di attacchi, ad esempio, viene molto apprezzato in quanto consente un buon livello estetico e anche una buona durata nel tempo. La differenza sostanziale tra protesi scheletrata e protesi fissa comunque è che la prima è mobile anche se ancorata ai denti e necessita di essere tolta per eseguire la pulizia. La protesi fissa è invece perfettamente sovrapponibile alla propria dentatura. Tra i vantaggi della protesi scheletrata abbiamo l’assenza di dolore, una buona masticazione e una buona estetica. La protesi scheletrata con attacchi è una tipologia di protesi di livello inferiore alla protesi su impianti ma potrebbe essere una ottima idea in caso della presenza di controindicazioni all’implantologia. Insomma, parlando di scheletrato vantaggi e svantaggi sono da analizzare in quanto ci possono dare delle indicazioni molto preziose.
