Scheletrato superiore
Chi ha dei problemi estetici e funzionali derivanti dall’assenza di denti dovrà andare dal dentista per valutare alcune soluzioni mirate a sostituire i denti mancanti con una protesi mobile. Esistono diverse tipologie di protesi rimovibile, protesi che si possono togliere e mettere dopo ogni pasto, e spesso si deve scegliere tra protesi mobile tradizionale e scheletrato superiore o inferiore. Si tratta di una soluzione che hanno delle caratteristiche ben precise e ognuno dovrà scegliere secondo le proprie necessità tra una protesi mobile tradizionale in resina e una protesi scheletrata superiore o inferiore. Proseguendo la lettura dell’articolo si troveranno maggiori informazioni utili sulle protesi rimovibili e sullo scheletrato superiore e inferiore.
Protesi parziali rimovibili e scheletrato superiore: differenze
Le protesi parziali rimovibili sono quelle che determinano lo sviluppo di cambiamenti qualitativi e quantitativi per quanto riguarda la formazione di placca batterica sui denti rimanenti. La placca infatti, come molti sanno, aumenta il rischio di sviluppare gengiviti, malattia parodontale e carie dentali. La perdita dei denti è quindi il difetto più comune del cavo orale che potrebbe richiedere un trattamento con protesi parziale rimovibile come uno scheletrato mobile superiore. Di solito si consiglia una protesi parziale rimovibile a quei pazienti che hanno una perdita dei denti. La perdita di denti comunque non è da sola una indicazione per questo preciso trattamento in quanto solitamente si opta per impianti dentali o protesi fisse. Le protesi rimovibili sono un trattamento odontoiatrico poco costoso e che permette di coprire le lacune provocate dalla perdita dei denti. Se si decide di optare per questa soluzione sarà importante eseguire sempre una corretta igiene della protesi rimovibile in quanto pezzi di cibo possono restare trattenuti tra i denti. Le protesi parziali rimovibili aumentano la formazione della placca batterica negli altri denti e quindi espongono a un maggiore rischio di carie e di conseguente perdita dentale. I pazienti che hanno una protesi rimovibile ed eseguono la normale igiene orale quotidiana avranno sicuramente meno probabilità di soffrire di parodontite avanzata rispetto ai pazienti che non eseguono una corretta igiene dentale. Esistono comunque molte opzioni di trattamento per sostituire i denti persi. Sebbene il dentista possa consigliare quale trattamento è migliore, il paziente è quello che alla fine sceglie il trattamento che desidera eseguire. Per questo motivo è importante conoscere i pro ei contro.
Cos'è uno scheletrato superiore?
Lo scheletrato superiore è una protesi parziale rimovibile con una base in metallo, da cui il nome. Lo scheletro contiene una parte metallica dove vengono fissati i denti artificiali e l'acrilico che imita la gengiva. La perdita dei denti può causare vari tipi di alterazioni e difficoltà, come il linguaggio, la digestione o l'estetica. Normalmente lo scheletrato superiore può essere utilizzato come trattamento provvisorio fino al posizionamento di una protesi fissa. Il dentista deve esplorare il cavo orale e diagnosticare le patologie che rileva. Ci sono casi e casi, ma normalmente l'intera bocca deve essere igienizzata prima di iniziare un trattamento riparativo. Da qui l'odontoiatra prenderà alcuni accorgimenti indispensabili per la realizzazione della protesi rimovibile. Successivamente verrà effettuato un esame dell'occlusione e verrà inviata una serie di dati al laboratorio, dove verranno seguite le note del dentista per la realizzazione della protesi. Infine, verranno eseguiti il test dei denti e le ultime regolazioni.
Vantaggi e svantaggi dello scheletrato superiore
Lo scheletrato superiore è tra i più utilizzati ed è realizzato solitamente in lega cobalto-cromo. Questo materiale è completamente biocompatibile e il vantaggio principale delle protesi parziali rimovibili è che sono molto economiche rispetto ad altri trattamenti. D'altra parte, questa protesi ha un volume più piccolo nella sua struttura, una migliore vestibilità e durezza. Il principale svantaggio delle protesi rimovibili è che poggiano sui denti e sono trattenute da ganci, aumentando la probabilità di gravi malattie parodontali e carie nei denti in cui riposano. Con lo scheletrato superiore si rischia che il cibo possa rimanere incastrato sotto di esso e l’altro svantaggio è che ci siano limitazioni di tipo estetico dovute ai ganci. In alcuni casi inoltre, con lo scheletrato superiore il paziente potrebbe sentirsi infastidito dal tocco del metallo con la lingua. È normale che i primi giorni il paziente si senta strano almeno nei primi giorni dopo l’inserimento dello scheletrato superiore o inferiore in quanto la bocca avrà bisogno di un po' di tempo per adattarsi. E’ anche possibile che i primi giorni si facciano piccole ferite alla gengiva, in questo caso è meglio recarsi in clinica perché si potrebbe aver bisogno ancora di qualche aggiustamento in più. Lo scheletrato superiore è quindi una soluzione percorribile quando mancano molti i denti e i denti residui non sono così affidabili poiché affetti da malattia parodontale. Se l’osso residuo non è adatto all’inserzione di impianti o se si vuole provare a spendere un po' di meno si potrà scegliere uno scheletrato superiore o inferiore rimovibile.
Protesi parziali rimovibili e scheletrato superiore: differenze
Le protesi parziali rimovibili sono quelle che determinano lo sviluppo di cambiamenti qualitativi e quantitativi per quanto riguarda la formazione di placca batterica sui denti rimanenti. La placca infatti, come molti sanno, aumenta il rischio di sviluppare gengiviti, malattia parodontale e carie dentali. La perdita dei denti è quindi il difetto più comune del cavo orale che potrebbe richiedere un trattamento con protesi parziale rimovibile come uno scheletrato mobile superiore. Di solito si consiglia una protesi parziale rimovibile a quei pazienti che hanno una perdita dei denti. La perdita di denti comunque non è da sola una indicazione per questo preciso trattamento in quanto solitamente si opta per impianti dentali o protesi fisse. Le protesi rimovibili sono un trattamento odontoiatrico poco costoso e che permette di coprire le lacune provocate dalla perdita dei denti. Se si decide di optare per questa soluzione sarà importante eseguire sempre una corretta igiene della protesi rimovibile in quanto pezzi di cibo possono restare trattenuti tra i denti. Le protesi parziali rimovibili aumentano la formazione della placca batterica negli altri denti e quindi espongono a un maggiore rischio di carie e di conseguente perdita dentale. I pazienti che hanno una protesi rimovibile ed eseguono la normale igiene orale quotidiana avranno sicuramente meno probabilità di soffrire di parodontite avanzata rispetto ai pazienti che non eseguono una corretta igiene dentale. Esistono comunque molte opzioni di trattamento per sostituire i denti persi. Sebbene il dentista possa consigliare quale trattamento è migliore, il paziente è quello che alla fine sceglie il trattamento che desidera eseguire. Per questo motivo è importante conoscere i pro ei contro.
Cos'è uno scheletrato superiore?
Lo scheletrato superiore è una protesi parziale rimovibile con una base in metallo, da cui il nome. Lo scheletro contiene una parte metallica dove vengono fissati i denti artificiali e l'acrilico che imita la gengiva. La perdita dei denti può causare vari tipi di alterazioni e difficoltà, come il linguaggio, la digestione o l'estetica. Normalmente lo scheletrato superiore può essere utilizzato come trattamento provvisorio fino al posizionamento di una protesi fissa. Il dentista deve esplorare il cavo orale e diagnosticare le patologie che rileva. Ci sono casi e casi, ma normalmente l'intera bocca deve essere igienizzata prima di iniziare un trattamento riparativo. Da qui l'odontoiatra prenderà alcuni accorgimenti indispensabili per la realizzazione della protesi rimovibile. Successivamente verrà effettuato un esame dell'occlusione e verrà inviata una serie di dati al laboratorio, dove verranno seguite le note del dentista per la realizzazione della protesi. Infine, verranno eseguiti il test dei denti e le ultime regolazioni.
Vantaggi e svantaggi dello scheletrato superiore
Lo scheletrato superiore è tra i più utilizzati ed è realizzato solitamente in lega cobalto-cromo. Questo materiale è completamente biocompatibile e il vantaggio principale delle protesi parziali rimovibili è che sono molto economiche rispetto ad altri trattamenti. D'altra parte, questa protesi ha un volume più piccolo nella sua struttura, una migliore vestibilità e durezza. Il principale svantaggio delle protesi rimovibili è che poggiano sui denti e sono trattenute da ganci, aumentando la probabilità di gravi malattie parodontali e carie nei denti in cui riposano. Con lo scheletrato superiore si rischia che il cibo possa rimanere incastrato sotto di esso e l’altro svantaggio è che ci siano limitazioni di tipo estetico dovute ai ganci. In alcuni casi inoltre, con lo scheletrato superiore il paziente potrebbe sentirsi infastidito dal tocco del metallo con la lingua. È normale che i primi giorni il paziente si senta strano almeno nei primi giorni dopo l’inserimento dello scheletrato superiore o inferiore in quanto la bocca avrà bisogno di un po' di tempo per adattarsi. E’ anche possibile che i primi giorni si facciano piccole ferite alla gengiva, in questo caso è meglio recarsi in clinica perché si potrebbe aver bisogno ancora di qualche aggiustamento in più. Lo scheletrato superiore è quindi una soluzione percorribile quando mancano molti i denti e i denti residui non sono così affidabili poiché affetti da malattia parodontale. Se l’osso residuo non è adatto all’inserzione di impianti o se si vuole provare a spendere un po' di meno si potrà scegliere uno scheletrato superiore o inferiore rimovibile.
