Protesi in nylon pro e contro
Ci sono molti materiali e metodi per ripristinare i denti mancanti, ma spesso si ricorrere alle protesi, ad esempio quando non c'è base ossea per un impianto o c'è una contro indicazione medica, come malattie cardiache o diabete mellito. Allo stato attuale, i pazienti delle cliniche dentali possono scegliere tra protesi di diversi tipi. Lo standard rimovibile delle protesi ha una serie di svantaggi, come l'utilizzo del metallo nella loro struttura ed eventuali reazioni allergiche a causa del monomero nella sua composizione.
Ma attualmente, accanto alle protesi standard e alle protesi acriliche, arriva un'alternativa qualitativamente nuova: le protesi di nylon. Il nylon è stato inventato dagli scienziati americani già nel 1953, ma la sua popolarità ha ricevuto successo solo dopo un po' di tempo, insieme alla generalizzazione della pratica delle protesi. In questo articolo valuteremo insieme protesi in nylon pro e contro, vedendo il loro vantaggi e svantaggi nella pratica clinica.
Come funzionano le protesi in nylon pro e contro
Vediamo ora in parte le protesi in nylon pro e contro, considerando i principali vantaggi e svantaggi di questo materiale. Prima di tutto il nylon è un materiale elastico, che gli consente di piegarsi, ma non di rompersi. L'uso di protesi di questo materiale non causa dolore e il materiale non irrita la cavità della bocca. Inoltre il nylon oltre alle proprietà appena indicate, vanta anche l'aspetto estetico. Infatti il materiale traslucido simula bene il colore e la struttura delle gengive e le clip di fissaggio realizzate con lo stesso materiale, nascoste in modo sicuro e all'esterno, non sono visibili.
I coloranti utilizzati nella fabbricazione, consentono al design di salvare l'aspetto, anche dopo diversi anni di utilizzo. Inoltre, il nylon della protesi risulta molto sottile, cosa che influisce positivamente non solo sull'estetica delle proprietà, ma lo rende anche particolarmente confortevole nello sfruttamento e facilita il periodo di assuefazione.
La praticità di queste protesi rendono possibile il loro utilizzo continuo, anche durante il sonno, rimuovendole solo per la pulizia. La loro leggerezza e il perfetto rispetto dei contorni del cavo orale permettono di non provare disagio. Grazie alla tecnologia che prevede l'iniezione a caldo di nylon nella protesi, la rendono più precisa e stabile all'ancoraggio. Inoltre questo materiale ha un alto grado di resistenza dunque è raccomandato anche per le persone che praticano professioni che comportano il rischio di lesioni.
Tra le proprietà positive del nylon c'e anche l'assenza di allergeni, come il monomero delle protesi standard. La costruzione del nylon ha trovato la sua applicazione in una pratica per risolvere qualsiasi domanda relativa alla protesi. Sono utilizzati con successo per la sostituzione di pochi denti ma anche per coprire un'intera arcata.
Questo materiale è molto adatto per le malattie della mascella inferiore, l'esposizione a reazioni allergiche, l'epilessia e in altri casi. Vengono realizzati paradenti e gengive artificiali in nylon e questo tipo di protesi sono indispensabili per le protesi sintetiche infantili e per le persone la cui professione comporta il rischio di lesioni.
Dunque le protesi in nylon sono confortevole, resistenti e simili al design naturale dei denti, ciò consente di realizzare protesi di qualsiasi grado di complessità e di non distruggere i denti naturali conservati e le ossa. Ma insieme ai vantaggi del nylon troviamo anche alcuni svantaggi, che sono principalmente causati dalla sua versatilità.
L'elasticità del materiale, nel corso degli anni, può causare atrofia della mucosa. Nel tempo, può anche verificarsi attrito e per evitare questo, è necessario consultare periodicamente il dentista per delle visite. Se il nylon resistente della protesi dovesse scheggiarsi o rompersi, sarebbe quasi impossibile da riparare, nella maggior parte dei casi è necessaria la sostituzione completa.
Inoltre risulta un po' più problematica la pulizia di queste protesi. La cosa migliore in questo caso è utilizzare soluzioni speciali, così come pennelli e strumenti appositi per non rovinare la superficie della protesi. L'ultimo poi, il difetto più grave, risulta invece essere l'assenza di carico verticale sui denti.
Protesi in nylon pro e contro
Dunque riassumendo per quanto riguarda le protesi in nylon pro e contro, sono parecchi i vantaggi ma comunque qualche piccolo difetto lo presentano. Riassumiamo insieme i pro e i contro della protesi valplast.
Vantaggi delle protesi in nylon:
- Estetica: per traslucenza naturale, assomigliano molto al colore di gengive e denti.
- Resistenza e Flessibilità: a causa del tipo di materiale, il grado di rigidità può essere regolato a seconda dello spessore di esso, ad esempio con uno spessore di 2 mm, otteniamo una superficie rigida e a con 0,5 mm una flessibile. È inoltre resistente agli urti e alle cadute, con un alto modulo di elasticità e un basso limite di fatica.
- Ipoallergenico: poiché i monomeri non vengono utilizzati per la sua preparazione, dunque non produce irritazioni.
- Comodo e leggero: può essere realizzato in spessori molto sottili (metà di uno acrilico).
Valplast svantaggi:
- Nessuna possibilità di sovraccarico e riparazioni: a causa della natura del materiale e delle caratteristiche della sua fabbricazione (per iniezione).
- Pigmenti e Colorazioni: si sporca e si macchia facilmente, a causa della microporosità del materiale, complicando l'igiene dello stesso nelle mani del paziente.
- Grinding: nelle persone con grande capacità muscolare e morso molto forte, i denti artificiali subiscono piccoli spostamenti durante l'atto masticatorio a causa della leggera flessibilità del materiale a livello del collo dentale, producendo lievi suoni udibili dal paziente o dalle altre persone.
- Costo elevato: per la tecnica, la strumentazione e il materiale necessari.
Ma attualmente, accanto alle protesi standard e alle protesi acriliche, arriva un'alternativa qualitativamente nuova: le protesi di nylon. Il nylon è stato inventato dagli scienziati americani già nel 1953, ma la sua popolarità ha ricevuto successo solo dopo un po' di tempo, insieme alla generalizzazione della pratica delle protesi. In questo articolo valuteremo insieme protesi in nylon pro e contro, vedendo il loro vantaggi e svantaggi nella pratica clinica.
Come funzionano le protesi in nylon pro e contro
Vediamo ora in parte le protesi in nylon pro e contro, considerando i principali vantaggi e svantaggi di questo materiale. Prima di tutto il nylon è un materiale elastico, che gli consente di piegarsi, ma non di rompersi. L'uso di protesi di questo materiale non causa dolore e il materiale non irrita la cavità della bocca. Inoltre il nylon oltre alle proprietà appena indicate, vanta anche l'aspetto estetico. Infatti il materiale traslucido simula bene il colore e la struttura delle gengive e le clip di fissaggio realizzate con lo stesso materiale, nascoste in modo sicuro e all'esterno, non sono visibili.
I coloranti utilizzati nella fabbricazione, consentono al design di salvare l'aspetto, anche dopo diversi anni di utilizzo. Inoltre, il nylon della protesi risulta molto sottile, cosa che influisce positivamente non solo sull'estetica delle proprietà, ma lo rende anche particolarmente confortevole nello sfruttamento e facilita il periodo di assuefazione.
La praticità di queste protesi rendono possibile il loro utilizzo continuo, anche durante il sonno, rimuovendole solo per la pulizia. La loro leggerezza e il perfetto rispetto dei contorni del cavo orale permettono di non provare disagio. Grazie alla tecnologia che prevede l'iniezione a caldo di nylon nella protesi, la rendono più precisa e stabile all'ancoraggio. Inoltre questo materiale ha un alto grado di resistenza dunque è raccomandato anche per le persone che praticano professioni che comportano il rischio di lesioni.
Tra le proprietà positive del nylon c'e anche l'assenza di allergeni, come il monomero delle protesi standard. La costruzione del nylon ha trovato la sua applicazione in una pratica per risolvere qualsiasi domanda relativa alla protesi. Sono utilizzati con successo per la sostituzione di pochi denti ma anche per coprire un'intera arcata.
Questo materiale è molto adatto per le malattie della mascella inferiore, l'esposizione a reazioni allergiche, l'epilessia e in altri casi. Vengono realizzati paradenti e gengive artificiali in nylon e questo tipo di protesi sono indispensabili per le protesi sintetiche infantili e per le persone la cui professione comporta il rischio di lesioni.
Dunque le protesi in nylon sono confortevole, resistenti e simili al design naturale dei denti, ciò consente di realizzare protesi di qualsiasi grado di complessità e di non distruggere i denti naturali conservati e le ossa. Ma insieme ai vantaggi del nylon troviamo anche alcuni svantaggi, che sono principalmente causati dalla sua versatilità.
L'elasticità del materiale, nel corso degli anni, può causare atrofia della mucosa. Nel tempo, può anche verificarsi attrito e per evitare questo, è necessario consultare periodicamente il dentista per delle visite. Se il nylon resistente della protesi dovesse scheggiarsi o rompersi, sarebbe quasi impossibile da riparare, nella maggior parte dei casi è necessaria la sostituzione completa.
Inoltre risulta un po' più problematica la pulizia di queste protesi. La cosa migliore in questo caso è utilizzare soluzioni speciali, così come pennelli e strumenti appositi per non rovinare la superficie della protesi. L'ultimo poi, il difetto più grave, risulta invece essere l'assenza di carico verticale sui denti.
Protesi in nylon pro e contro
Dunque riassumendo per quanto riguarda le protesi in nylon pro e contro, sono parecchi i vantaggi ma comunque qualche piccolo difetto lo presentano. Riassumiamo insieme i pro e i contro della protesi valplast.
Vantaggi delle protesi in nylon:
- Estetica: per traslucenza naturale, assomigliano molto al colore di gengive e denti.
- Resistenza e Flessibilità: a causa del tipo di materiale, il grado di rigidità può essere regolato a seconda dello spessore di esso, ad esempio con uno spessore di 2 mm, otteniamo una superficie rigida e a con 0,5 mm una flessibile. È inoltre resistente agli urti e alle cadute, con un alto modulo di elasticità e un basso limite di fatica.
- Ipoallergenico: poiché i monomeri non vengono utilizzati per la sua preparazione, dunque non produce irritazioni.
- Comodo e leggero: può essere realizzato in spessori molto sottili (metà di uno acrilico).
Valplast svantaggi:
- Nessuna possibilità di sovraccarico e riparazioni: a causa della natura del materiale e delle caratteristiche della sua fabbricazione (per iniezione).
- Pigmenti e Colorazioni: si sporca e si macchia facilmente, a causa della microporosità del materiale, complicando l'igiene dello stesso nelle mani del paziente.
- Grinding: nelle persone con grande capacità muscolare e morso molto forte, i denti artificiali subiscono piccoli spostamenti durante l'atto masticatorio a causa della leggera flessibilità del materiale a livello del collo dentale, producendo lievi suoni udibili dal paziente o dalle altre persone.
- Costo elevato: per la tecnica, la strumentazione e il materiale necessari.
