coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Protesi dentale scheletrata

La protesi dentale scheletrata (o scheletrica), nota anche come protesi rimovibile in metallo, è un’alleata molto utile per ripristinare un corretto sorriso e mantenere al meglio la salute orale. Si tratta di una protesi scheletrica realizzata con una struttura in metallo, una protesi scheletrata alla quale sono attaccati sia i denti che la gengiva artificiali. Protesi di questo tipo sono completamente personalizzate per ogni bocca, perché il loro aggancio si deve incastrare alla perfezione con i denti naturali del paziente ancora presenti.

Dunque per la realizzazione di una protesi scheletrata sarà necessario eseguire una panoramica per assicurarsi delle condizioni effettive di tessuti molli ed ossei e rilevare le impronte dentarie. Solo in questo modo potrà essere personalizzata al 100%. Andiamo a vedere nel dettaglio come è fatta la protesi scheletrica e quali sono tutti i suoi vantaggi.

Protesi dentale scheletrata: tutte le caratteristiche

La Protesi dentale scheletrata viene utilizzata quando non è possibile realizzare una protesi fissa, sia essa una copertura o un ponte. Nonostante la tecnologia odontoiatrica sia andata molto avanti in questi anni, producendo di volta in volta dispositivi sempre più comodi ed efficienti, in alcuni casi le condizioni di partenza della bocca del paziente semplicemente non permettono di impiantare perni o eseguire operazioni simili. C’è anche, talvolta, un discorso di budget da considerare, perché ogni soluzione ha un costo diverso e non tutti sono in grado di permettersi una protesi di alta gamma.

Per questi motivi la protesi dentale scheletrata rappresenta un buon compromesso tra qualità e costo, essendo comunque sufficientemente stabile e longeva ma meno costosa di un impianto. Essendo anche mobile, tra l’altro, la sua applicazione e rimozione permette una semplice e veloce pulizia al di fuori della bocca. Una qualsiasi protesi dentale mobile scheletrata infatti, potrà essere pulita allo stesso modo di una dentiera, tramite l’utilizzo di soluzioni effervescenti in acqua o lo strofinamento con spazzole apposite.

A livello di costruzione, la protesi dentale scheletrata ha come componente strutturale una base di metallo, plasmata intorno agli spazi vuoti e intorno ai denti del paziente che vuole montarla. Grazie ad una totale adesione alla superficie presente, questa soluzione garantisce un ottimo livello di comfort e solidità. Sopra questa base metallica poggiano le corone dentali, costruite completamente in laboratorio e di materiali diversi, e le gengive finte, necessarie per riempire al meglio gli spazi rimasti vuoti e coprire sia la base di metallo che la congiunzione tra questa e le corone.

In quali casi la protesi dentale scheletrata conviene?

La protesi dentale mobile scheletrata viene utilizzata quando il paziente deve sostituire soltanto uno o più denti, ma non ha intenzione di spendere i soldi necessari per creare un impianto da zero o inserire in bocca delle protesi fisse di vario tipo. È molto importante chiudere tutti gli spazi vuoti all’interno della bocca, perché con il tempo i denti naturali hanno la tendenza a collassare al loro interno e di conseguenza rovinare sia l’occlusione che la simmetria dentale.

Una protesi di questo tipo è anche conveniente nel momento in cui il numero di denti da sostituire è maggiore ad uno ma comunque non in un numero così grande da richiedere un’arcata artificiale completa. A maggior ragione, se l’età del paziente è abbastanza avanzata, un investimento oneroso come un impianto completo può risultare fin esagerato, nel momento in cui i denti presenti sono comunque destinati a decadere nel giro di pochi anni, ed adattare una protesi mobile risulta una via più economica e pratica.

Vantaggi della protesi scheletratadentale

Come abbiamo già detto, tra i vantaggi maggiori di questa protesi, che molti chiamano in maniera non del tutto corretta protesi scheletrica dentale, ci sono la versatilità, l’alto grado di personalizzazione e una buona stabilità, garantita dai ganci e non da soluzioni alternative come la pasta adesiva.
Essendo la protesi dentale scheletrata anche mobile, tra l’altro, la sua applicazione e rimozione permette una semplice e veloce pulizia al di fuori della bocca. Una qualsiasi protesi dentale mobile scheletrata, infatti, potrà essere pulita con la stessa routine di una normale dentiera, tramite l’utilizzo di soluzioni effervescenti in acqua o lo strofinamento con spazzole apposite.

Svantaggi della protesi dentale scheletrata

Essendo questa una protesi removibile, se da una parte la pulizia della stessa è facilitata, dall’altra il cibo può insinuarsi al di sotto di essa. Per questo motivo, nonostante la pulizia sia veloce e semplice da fare, è richiesta con una cadenza giornaliera. Mantenere a lungo installata questa protesi senza un’adeguata igiene può velocemente portare ad infezioni e problemi alle gengive.

Esteticamente, inoltre, rispetto a soluzioni di maggior costo come gli impianti la protesi dentale scheletrata ha i suoi limiti, perché è sì personalizzata, ma rimane una soluzione adattata con alcuni ganci. Le gengive artificiali sono costruite ad hoc per ricoprire quelle naturali, ma con il tempo o l’usura la differenza cromatica tra le due si può accentuare.

Infine, esistono tra la protesi mobile dentale scheletrata ed in resina differenze: scopriamo quali sono.

Intanto, nonostante entrambi i dispositivi ricoprano lo stesso ruolo e richiedano una simile manutenzione, la prima soluzione è molto più costosa. Le protesi in resina infatti sono l’alternativa più a buon mercato presente, e in determinati casi possono coprire tutte le necessità richieste dalla condizione di chi le utilizza.
Protesi dentale scheletrata