coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Protesi dentale mobile

Dopo la perdita di uno o più denti, è necessario procedere con l'installazione di una protesi dentale mobile o con altri trattamenti, come l'inserimento di un impianto dentale. Questi interventi devono essere svolti all'interno di cliniche dentistiche professionali, per evitare complicazioni più gravi: non è solo un problema estetico, impiantare un dente è una questione di salute.

In questo articolo vi diremo le cause per cui è possibile perdere denti, quali tipologie di protesi dentali devono essere installate e gli interventi di manutenzione che devono essere eseguiti dopo questa operazione.

Come sapere se hai bisogno di protesi mobili ai denti?

Il dente è formato da due parti, la parte visibile (la corona) e la radice. La caduta di un dente solitamente è una conseguenza della perdita della radice, ma esistono numerosi altri fattori.

Un dente può cadere principalmente per tre motivi:

-Urti: un dente può cadere dopo un forte colpo ricevuto in bocca.
-Le carie sono un'altra causa di perdita dei denti. Le carie causano la distruzione dei tessuti dentali e la loro conseguente caduta o perdita. Questo problema si verifica a causa degli acidi della placca batterica accumulati che causano la demineralizzazione. Gli acidi provenienti da detriti alimentari sono prodotti da batteri e sono la causa di questo deterioramento.
-Ritiro delle gengive, causato da una malattia parodontale.

La perdita dei denti può essere ripristinata attraverso le protesi. Una delle migliori soluzioni a questo problema è una protesi dentale mobile, meglio conosciuta dai pazienti come dentiera.

Perché sono necessarie le dentiere?

La necessità di sostituire un dente dopo la sua caduta non è solo una questione di estetica, ma anche una necessità: la mancata sostituzione può causare problemi significativi, come lo spostamento dei denti vicini.

Tutti i denti, che sono 32, formano un insieme stabile; di conseguenza, nel momento in cui manca un dente, quelli adiacenti provano a riempire lo spazio vuoto, sbiadendo e creando i famosi "spazi interdentali", in cui si vanno a depositare dei resti di alimenti. Questi ultimi sono difficili da eliminare con lo spazzolino, causando a loro volta comparsa di carie e caduta di altri denti.

La svasatura dentale è causata dalla perdita parziale della gengiva e dalla parte della radice del dente esposto.

I denti antagonisti si muoveranno nel momento in cui percepiscono lo spazio lasciato dal dente mancante, causando gli stessi problemi appena menzionati. L'assenza di un dente a breve termine può influenzare i 7 denti vicini, ma una mancanza prolungata porterà a conseguenze lungo tutta l'arcata.
La perdita di un dente può inoltre causare problemi di masticazione, dato che in sua assenza il cibo non verrà compattato adeguatamente tra le due arcate. Un alimento non opportunamente sminuzzato può portare, in casi estremi, anche a problemi digestivi.

Che cos'è una dentiera?

Il termine dentiera indica, attraverso un altro nome, una protesi dentale mobile. Il suo scopo è quello di sostituire la perdita dei denti, in modo da anticipare ed evitare altri problemi o malattie. Questo trattamento è generalmente più richiesto dagli anziani, in quanto è più probabile che nel tempo si ritrovino con un minor numero di denti. Oltre a recuperare la funzionalità della bocca, tornando in grado di sorridere, ridere, mangiare, ecc. I pazienti sottoposti a questo trattamento sono in grado di rimuovere anche dei denti rimasti in bocca ma non completamente sani, evitando potenziali problematiche future.

La dentiera è una struttura metallica con denti artificiali fissati in essa. La dentiera normalmente si appoggia ai denti originali rimasti nell'arcata dentale del paziente, ma nel caso mancassero anche questi è possibile fissarla con altri metodi. Inoltre, le dentiere hanno un prezzo accessibile per tutti i pazienti che ne hanno urgente bisogno.

Protesi dentale mobile: le tipologie

A seconda del numero di denti da sostituire, distingueremo tra due tipi di protesi dentali mobili: la dentiera parziale e la dentiera completa.

Dentiera mobile: quando il paziente non deve sostituire tutti i suoi denti, mantenendone alcuni integri, si ricorre ad una protesi parziale.

Le protesi parziali mobili sono costituite da un telaio metallico, in cui sono fissati i denti artificiali che mancano al paziente. Questa struttura è fissata da ganci estetici ai denti naturali.

Le protesi mobili complete vengono utilizzate quando il paziente non ha abbastanza denti a cui ancorare la dentiera. Questo tipo di protesi è fissato al palato grazie ad una specie di effetto ventosa.

Di cosa è fata una protesi dentale mobile?

Una protesi dentale mobile può essere prodotta con due tipi di materiali: resina o placche metalliche.

-Resina: la resina è consigliata in tutti gli apparecchi.
-Placca di metallo: è un metallo lavorato che consente di ottenere piastre più sottili, per questo è consigliato per protesi parziali. Le dentiere prodotte con materiali metallici hanno dimensioni ridotte, in modo da garantire al paziente un maggiore comfort.

Le protesi mobili fanno male?

Normalmente ci vogliono diversi giorni per adattarsi alla protesi, ed è normale che i seguenti sintomi possano manifestarsi:
-Sollevamento
-Salivazione abbondante
-Difficoltà a parlare
-In caso di forti dolori o irritazioni, sarà necessario contattare il dentista per controllare il dispositivo e prescrivere un gel antisettico e analgesico.

Cura della protesi dentale mobile

Dopo i pasti è necessario pulire l'apparecchio: si parte riempiendo il lavandino con acqua, per evitare che la dentiera si rompa in caso di caduta. Dopodiché si pulisce con un pennello specifico e sapone, o una soluzione detergente specifica. Dopo la pulizia, basterà sciacquare con acqua calda 1 o 2 volte a settimana ed immergere la protesi dentale mobile in un collutorio antisettico per 30 minuti.
Protesi dentale mobile