Problemi protesi dentale fissa
Problemi protesi dentale fissa: quali sono?
La protesi dentale fissa è un dispositivo progettato per recuperare i denti persi del paziente e contribuire ad aumentare la funzionalità e l'estetica della sua bocca. Può essere supportata da impianti o cementata: viene inserita sopra a denti naturali precedentemente consumati, che vengono coperti o sigillati. Entrambe le formule riescono a ripristinare, quindi, le parti danneggiate dei denti (con coperture o corone) e sostituire quelle mancanti. Sebbene la protesi fissa supportata da impianto sia preferibile per molti pazienti e raccomandata da numerosi dentisti, la protesi fissa dento-supportata è una delle più confortevoli, meglio tollerate e quelle che producono meno problemi protesi dentale fissa, ma non è sempre possibile posizionarla. Vediamo quindi quali possono essere i problemi con protesi dentali fisse.
Problemi protesi dentale fissa e punti di forza
Molti vantaggi, quasi nessun problema. Una protesi dentale fissa ha davvero poche controindicazioni. A fronte di molti pro: fornisce una buona masticazione, migliora l'estetica e assicura una buona scansione delle parole; inoltre, il paziente non dovrà rimuoverla dalla bocca per pulirla. L'unico problema protesi dentale fissa può essere legato alla riduzione delle gengive, che non permette di chiudere perfettamente gli spazi tra i denti. In questi piccoli spazi interdentali si accumulano saliva e aria. Un altro svantaggio? Richiede più cure a casa e un monitoraggio molto più frequente da parte del dentista. Ma, nonostante queste insignificanti problematiche, questo secondo tipo di protesi fissa è ancora richiesto.
Problemi protesi dentale fissa: come evitarli con la giusta cura e igiene
Abbiamo detto che la protesi dentale fissa richiede uno sforzo notevole da parte del paziente nella pulizia e nella cura. Giusto per fare qualche esempio pratico, è infatti necessario essere estremamente attenti ed evitare cibi molto duri (come noci in guscio) o mordere oggetti di qualsiasi genere: questi potrebbero infatti crearvi problemi se avete una protesi dentale fissa. L'igiene della bocca e della protesi deve essere eseguita immediatamente dopo ogni pasto e, soprattutto, in profondità, prima di andare a dormire la sera. Ciò impedirà lo sviluppo di malattie comuni come carie e malattie gengivali. Cos'altro può essere preso in considerazione?
È necessario utilizzare uno spazzolino convenzionale per pulire le parti accessibili della bocca, con un po' di dentifricio fluorurato.
Tra il ponte e la linea gengivale, dove si accumulano più placca batterica e detriti alimentari, è necessario poi l'utilizzo del filo interdentale o di spazzole interdentali. Ricorda inoltre che, se gli spazi tra i vari denti sono notevoli, è meglio usare questo ultimo strumenti. Inoltre, è possibile usufruire di un irrigatore orale per completare il lavoro di pulizia.
Ricorda poi che dovresti prestare attenzione non solo alla protesi fissa, ma anche al resto dei denti naturali. La bocca dovrebbe infatti essere concepita come un insieme, che può essere influenzato da qualsiasi parte e compromettere così tutto il resto o parte di esso. Se si desidera evitare qualsiasi problema da protesi dentale fissa e mantenere un buon sorriso per tutta la vita, non dimenticare quindi nessuno dei passaggi precedenti.
Problemi protesi dentale fissa: consigli per il paziente
Durante i primi giorni è possibile che, come in qualsiasi trattamento di restauro, il paziente si senta strano: diversamente dalla protesi dentale mobile, l'adattamento alla protesi fissa richiede tempo (e, forse, questo è l'unico vero problema della protesi dentale fissa). Durante i primi giorni potresti notare come un corpo estraneo ha preso il controllo della cavità orale, ma non preoccuparti, perché queste strane sensazioni svaniscono rapidamente. Segui i nostri consigli per accelerare il processo.
Solitamente, sappi comunque che le difficoltà più significative compaiono durante la masticazione: è facile mordere le parte molli della struttura schiacciandole. Dovresti quindi provare a chiudere la bocca e masticare prestando particolare attenzione ad ogni movimento che fai, quantomeno all'inizio. Per agevolarti, poi, meglio evitare cibi troppo duri o secchi per i primi giorni e anzi, se possibile, anche per un mesetto circa, in modo da evitare problemi protesi dentale fissa e da permetterti di abituarti in maniera graduale.
Per trattare le ferite che possono essere state causate da morsi puoi usare collutori, unguenti o gel lenitivi. Il dentista ti dirà quali sono i più appropriati tra i tanti che puoi trovare sul mercato.
Oltre a tutto quanto detto sopra, come paziente dovresti anche ricordare che il professionista dovrebbe rivedere la protesi fissa una volta ogni sei mesi, nonché lo stato della tua bocca in generale. Se rispetti il calendario e rispetti al meglio le regole di igiene orale, è più facile rilevare in anticipo problemi e malattie come carie, infiammazione delle gengive, mobilità dentale, possibili riduzioni, ulcere e tutti i problemi protesi dentale fissa.
La protesi dentale fissa è un dispositivo progettato per recuperare i denti persi del paziente e contribuire ad aumentare la funzionalità e l'estetica della sua bocca. Può essere supportata da impianti o cementata: viene inserita sopra a denti naturali precedentemente consumati, che vengono coperti o sigillati. Entrambe le formule riescono a ripristinare, quindi, le parti danneggiate dei denti (con coperture o corone) e sostituire quelle mancanti. Sebbene la protesi fissa supportata da impianto sia preferibile per molti pazienti e raccomandata da numerosi dentisti, la protesi fissa dento-supportata è una delle più confortevoli, meglio tollerate e quelle che producono meno problemi protesi dentale fissa, ma non è sempre possibile posizionarla. Vediamo quindi quali possono essere i problemi con protesi dentali fisse.
Problemi protesi dentale fissa e punti di forza
Molti vantaggi, quasi nessun problema. Una protesi dentale fissa ha davvero poche controindicazioni. A fronte di molti pro: fornisce una buona masticazione, migliora l'estetica e assicura una buona scansione delle parole; inoltre, il paziente non dovrà rimuoverla dalla bocca per pulirla. L'unico problema protesi dentale fissa può essere legato alla riduzione delle gengive, che non permette di chiudere perfettamente gli spazi tra i denti. In questi piccoli spazi interdentali si accumulano saliva e aria. Un altro svantaggio? Richiede più cure a casa e un monitoraggio molto più frequente da parte del dentista. Ma, nonostante queste insignificanti problematiche, questo secondo tipo di protesi fissa è ancora richiesto.
Problemi protesi dentale fissa: come evitarli con la giusta cura e igiene
Abbiamo detto che la protesi dentale fissa richiede uno sforzo notevole da parte del paziente nella pulizia e nella cura. Giusto per fare qualche esempio pratico, è infatti necessario essere estremamente attenti ed evitare cibi molto duri (come noci in guscio) o mordere oggetti di qualsiasi genere: questi potrebbero infatti crearvi problemi se avete una protesi dentale fissa. L'igiene della bocca e della protesi deve essere eseguita immediatamente dopo ogni pasto e, soprattutto, in profondità, prima di andare a dormire la sera. Ciò impedirà lo sviluppo di malattie comuni come carie e malattie gengivali. Cos'altro può essere preso in considerazione?
È necessario utilizzare uno spazzolino convenzionale per pulire le parti accessibili della bocca, con un po' di dentifricio fluorurato.
Tra il ponte e la linea gengivale, dove si accumulano più placca batterica e detriti alimentari, è necessario poi l'utilizzo del filo interdentale o di spazzole interdentali. Ricorda inoltre che, se gli spazi tra i vari denti sono notevoli, è meglio usare questo ultimo strumenti. Inoltre, è possibile usufruire di un irrigatore orale per completare il lavoro di pulizia.
Ricorda poi che dovresti prestare attenzione non solo alla protesi fissa, ma anche al resto dei denti naturali. La bocca dovrebbe infatti essere concepita come un insieme, che può essere influenzato da qualsiasi parte e compromettere così tutto il resto o parte di esso. Se si desidera evitare qualsiasi problema da protesi dentale fissa e mantenere un buon sorriso per tutta la vita, non dimenticare quindi nessuno dei passaggi precedenti.
Problemi protesi dentale fissa: consigli per il paziente
Durante i primi giorni è possibile che, come in qualsiasi trattamento di restauro, il paziente si senta strano: diversamente dalla protesi dentale mobile, l'adattamento alla protesi fissa richiede tempo (e, forse, questo è l'unico vero problema della protesi dentale fissa). Durante i primi giorni potresti notare come un corpo estraneo ha preso il controllo della cavità orale, ma non preoccuparti, perché queste strane sensazioni svaniscono rapidamente. Segui i nostri consigli per accelerare il processo.
Solitamente, sappi comunque che le difficoltà più significative compaiono durante la masticazione: è facile mordere le parte molli della struttura schiacciandole. Dovresti quindi provare a chiudere la bocca e masticare prestando particolare attenzione ad ogni movimento che fai, quantomeno all'inizio. Per agevolarti, poi, meglio evitare cibi troppo duri o secchi per i primi giorni e anzi, se possibile, anche per un mesetto circa, in modo da evitare problemi protesi dentale fissa e da permetterti di abituarti in maniera graduale.
Per trattare le ferite che possono essere state causate da morsi puoi usare collutori, unguenti o gel lenitivi. Il dentista ti dirà quali sono i più appropriati tra i tanti che puoi trovare sul mercato.
Oltre a tutto quanto detto sopra, come paziente dovresti anche ricordare che il professionista dovrebbe rivedere la protesi fissa una volta ogni sei mesi, nonché lo stato della tua bocca in generale. Se rispetti il calendario e rispetti al meglio le regole di igiene orale, è più facile rilevare in anticipo problemi e malattie come carie, infiammazione delle gengive, mobilità dentale, possibili riduzioni, ulcere e tutti i problemi protesi dentale fissa.
