coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Pmma dentale

Il pmma dentale è un materiale che viene utilizzato in ambito odontoiatrico e che ha delle caratteristiche molto interessanti. Il prmma materiale dentale è un polimero stratificato che ha un'ottima resistenza meccanica e anche una buona trasparenza. Si tratta di caratteristiche che lo rendono molto adatto, ad esempio, per realizzare protesi dentali di alta qualità come ponti dentali o corone. Le resine pmma dentale hanno caratteristiche importanti che rendono questo materiale assolutamente unico. Essendo un materiale plastico presentano alcuni vantaggi importanti rispetto al metallo tra cui la possibilità di essere lavorato con grande facilità. Come se non bastasse, il pmma materiale dentale è anche decisamente vantaggioso e può essere colorato a piacimento. Non solo, è inerte chimicamente, idrorepellente e anche resistente alle abrasioni, proprio per questo sono moltissimi i dentisti che utilizzano questo materiale. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che cos’è il pmma dentale e quali sono le caratteristiche che lo rendono un materiale ideale da utilizzare in ambito odondoiatrico.

Definizione di pmma in campo dentale

Come abbiamo già accennato il pmma materiale dentale è una protesi temporanea o di transizione che viene utilizzata in attesa dell’applicazione della protesi definitiva. Il materiale provvisorio ha una funzione molto importante dal punto di vista clinico in quanto assicura che la dentatura del paziente rimanga stabile nel lasso di tempo tra la presa dell’impronta e l’intervento chirurgico. I pazienti grazie al provvisorio come pmma materiale dentale potranno anche mantenere una masticazione e una fonetica corretta. Infine, l’uso dei provvisori permetterà anche di conservare una buona estetica. I provvisori in resine pmma dentale sono molto apprezzati in quanto si tratta di un materiale la cui composizione chimica lo rende ideale a questa tipologia di lavorazioni che necessitano tanto elasticità quanto tenacia tipica del polimero. La differenza tra pmma e resina acrilica dentale è quindi evidente e i dentisti saranno sempre a disposizione per fornire informazioni a riguardo e dare consigli. Il pmma è uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di protesi provvisorie parziali o complete per i suoi vantaggi: buone caratteristiche estetiche, basso assorbimento d'acqua e solubilità, adeguata resistenza, bassa tossicità e facilità di riparazione.

Pmma dentale: le caratteristiche

Il pmma dentale è una plastica termoplastica trasparente. È un polimero forte ma leggero con una densità di 1,17-1,20 g/cm3 che ha una resistenza alla compressione compresa tra 85 e 110 MPa e una resistenza alla trazione tra 30 e 50 MPa. Il pmma dentale ha un coefficiente di dilatazione termica relativamente alto, e durante la polimerizzazione in situ le temperature possono raggiungere valori fino a 40-56°C. Questo materiale ha un buon grado di compatibilità con il tessuto umano e viene utilizzato nella fabbricazione di protesi e impianti di ogni tipo in alternativa al vetro e all'acciaio inox. Il materiale soddisfa i severi requisiti delle protesi per la biocompatibilità e la tossicità. A causa della suddetta biocompatibilità, il pmma dentale è un materiale comunemente usato nell'odontoiatria moderna, in particolare nella produzione di protesi dentarie, denti artificiali e apparecchi ortodontici. La fabbricazione delle protesi acriliche avviene per mezzo di sfere e polvere di pmma dentale prepolimerizzato che vengono miscelate con un monomero liquido di Metil-Metacrilato, Benzoil Perossido (iniziatore), e NN-Dimetil-P-Toluidina (acceleratore), e sono posti sotto calore e pressione per produrre una struttura in pmma dentale polimerizzato e indurito sotto forma di blocchi o dischi per la fresatura con tecniche CAD-CAM. Questo materiale è indicato per realizzare restauri provvisori per un periodo da 6 mesi a 1 anno. Inoltre, poiché le basi delle protesi dentarie sono spesso realizzate in pmma, l'aderenza dei denti in questo materiale non ha eguali. La struttura morbida del pmma dentale consente una fresatura facile e veloce con minore usura delle frese. È adatto a tutti i tipi di protesi provvisorie, siano esse faccette, inlay/onlay, corone o ponti.

Differenza tra pmma e resina acrilica dentale

A differenza della realizzazione con resine acriliche, la struttura prodotta in pmma dentale è priva del monomero residuo da polimerizzazione che potrebbe causare degli effetti citotossici. Le fasi di progettazione e produzione in digitale dimostrano maggiore efficenza rispetto alle tecniche tradizionali con cera e colatura della resina. Inoltre consentono anche di ridurre i tempi di realizzazione permettendo al paziente di ritornare rapidamente in uno stato di comfort. Altro vantaggio del flusso digitale comprende che la progettazione per il provvisorio può essere adattato per la protesi definitiva. Il pmma dentale viene anche utilizzato per protesi temporanee ma che hanno una buona struttura in bocca. Per i provvisori di lunga durata o per definitivi si consiglia di solito l’HIPC. Infine il pmma dentale multistrato è composto da diversi strati che hanno diversa intensità cromatica così da simulare smalto, dentina e colletto e ottenere strutture con un’estetica naturale. Il pmma dentale consente in sostanza di realizzare protesi funzionali a prezzi contenuti. E’ altamente biocompatibile ed è utilizzato anche come materiale per la realizzazione di corone e ponti dentali.
Pmma dentale