coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Lesioni gengivali da protesi

Le lesioni gengivali da protesi rappresentano un problema serio che colpisce moltissime persone e contro il quale, per fortuna, oggi abbiamo parecchi possibili rimedi. Le gengive irritate da protesi sono molto più diffuse di quanto non si pensi. Posizionare nuovi impianti dentali o protesi può aiutare a sentirsi più sicuri quando si sorride, si ride e si mangia. Immediatamente dopo il posizionamento della protesi è comune provare qualche disagio poiché possono essere necessarie da due a quattro settimane prima che la protesi si adatti bene alle gengive. È perfettamente normale trovarsi a fronteggiare le lesioni gengivali da protesi e che, in ogni caso, le gengive si presentino gonfie all’inizio, nel periodo di adattamento della dentiera. Qualora questi problemi non dovessero passare nel giro di pochi giorni, si raccomanda di andare quanto prima dal dentista. Del resto una protesi mal adattata può causare dolori alla bocca o infezioni, meglio quindi non sottovalutare la presenza di questi fastidi.

Lesioni gengive da protesi mobili: quali sono le cause

Se la protesi è allentata ci si sentirà facilmente a disagio nel mangiare e nel parlare poiché il cibo può rimanere intrappolato sotto la dentiera e irritare le gengive. Per evitare questi problemi il dentista proporrà una serie di metodi utili per provare ad alleviare il disagio gengivale e tornare a sentirsi a proprio agio con se stessi. Per evitare il mal di bocca mentre si mangia si consiglia di masticare lentamente il cibo in quanto ciò aiuterà le gengive a riprendersi completamente se la dentiera è nuova. Si potrebbe anche immaginare di utilizzare un adesivo per protesi per evitare che eventuali particelle di cibo entrino sotto la dentiera e causino irritazione. Il dentista saprà consigliare al meglio su come abituarsi a portare nuove protesi durante il periodo di transizione e assicurarsi che siano il più comode possibile. Per lenire le gengive dopo l'uso prolungato della protesi, e quindi per limitare il fastidio collegato alle lesioni gengivali da protesi, è utilizzare l’acqua salato. Si consiglia di aggiungere mezzo cucchiaino di sale a mezza tazza di acqua tiepida così da guarire e alleviare qualsiasi dolore in bocca e le lesioni gengivali da protesi. La pulizia quotidiana della dentiera aiuterà a uccidere i batteri in modo che la dentiera continui a sentirsi fresca. È importante recarsi frequentemente dal dentista in modo che possa controllare la dentiera e il resto della bocca e identificare eventuali problemi prima del tempo. La presenza di lesioni gengivali da protesi non dovrebbe comunque mai essere sottostimata in quanto problemi lievi potrebbero rapidamente peggiorare portando a conseguenze negative per la salute del cavo orale.

Lesioni gengivali da protesi: l’importanza dell’igiene orale

Per aiutare a prevenire problemi come le lesioni gengivali da protesi e mantenere quindi la protesi in perfette condizioni è molto importante prendersene cura come si farebbe con i denti naturali. Seguire un'accurata routine di pulizia quotidiana aiuterà a garantire che la dentiera sia nelle migliori condizioni possibili. E’ molto importante eseguire delle visite di controllo per quanto riguarda i portatori di protesi mobili che sono più soggetti a processi flogistici del cavo orale. Dall’esame obiettivo di ciascuna situazione potrebbe nascere poi una indicazione utile per presidi atti a prevenire l’affermarsi di queste alterazioni evitando l’uso dannoso di preparati antibatterici. Uno dei motivi che potrebbe determinare l’insorgenza di lesioni gengivali da protesi sono i fattori irritativi e chimici come quelli derivanti dall’uso di tabacco e dall’abuso di alcol. Non solo, anche l’assunzione di alimenti ad alta temperatura e di cibi troppo piccanti potrebbe favorire la formazione di lesioni gengivali da protesi.

Lesioni gengivali da protesi: fattori irritativi fisici

I fattori irritativi fisici che possono comportare lesioni gengivali da protesi sono ad esempio politraumatismi ripetuti da protesi non correttamente applicate che determinano oscillazioni durante la masticazione. Questi traumatismi inducono nella zona interessata una sofferenza epiteliale con tanto di alterazione isto-morfologica infiammatoria che poi esita in un’atrofia epiteliale o nella formazione di una callosità circoscritta, esito cicatriziale di un processo flogistico di lunga durata. Altri traumatismi ancora possono derivare da superfici dentali acuminate, dall’uso di spazzolini con setole usurate o dall’uso di dentifrici sbiancanti o polveri abrasive. Le lesioni buccali negli anziani sono molto frequenti e costituiscono un problema di salute per le conseguenze che provocano. Le lesioni alla mucosa orale sono aumentate nelle persone con protesi in stato di malessere e cattiva igiene. In conclusione le lesioni croniche sono spesso legate a fattori quali lo stato di conservazione della protesi, sesso dell'individuo e igiene orale. Le protesi sono un'alternativa per la perdita dei denti ma, pur essendo una buona soluzione, non sono esenti dal provocare danni che, insieme alla suscettibilità dei tessuti causata dall'invecchiamento e da stili di vita inadeguati, possono portare a importanti alterazioni delle mucose, delle ossa del cavo orale e, soprattutto, alla comparsa di lesioni che possono variare dalle più semplici a quelle maligne e causare un grande problema di salute per le persone e la società.
Lesioni gengivali da protesi