coppia abbracciata

Prenditi cura dei tuoi denti!

Per te, check up immediato e senza impegno!

SCOPRI DI PIÙ

Labbra secche cause

In caso di labbra secche cause comportamentali e ambientali possono risultare decisive. Le labbra secche sono un problema tipico dell’inverno e sono moltissime le persone che, col freddo, lamentano secchezza alle labbra, screpolature e rossori. Quando si vogliono contrastare le labbra secche cause e sintomi sono importanti da conoscere così da scegliere i trattamenti con maggiore efficacia. Le labbra sono formate da due superfici, una esterna che è costituita da epitelio cheratinizzato, e una interna costituita da mucosa vera e propria. Tale doppia struttura è differente rispetto alla pelle del resto del corpo e la rende più sensibile rispetto all’azione degli agenti esterni. Inoltre la parte mucosa delle labbra è sprovvista di ghiandole sebacee e sudoripare. Significa in sostanza che le labbra non sono dotate dal caratteristico film idrolipidico che aiuta a mantenere la corretta idratazione cutanea.

Labbra secche cause: l’inverno

La stagione fredda è una stagione nemica della salute delle labbra in quanto esistono diversi fattori che possono determinare e favorire l’evaporazione dell’acqua dalla superficie labiale. Bisogna anche considerare alcuni fattori atmosferici come le basse temperature e il vento. A questi fattori bisogna anche aggiungere le ore passate all’interno di ambienti secchi per via degli impianti di riscaldamento. In questo modo si creano le condizioni per delle labbra secche che hanno dei sintomi ben precisi che sono screpolature, rossori, fessurazioni e sensazione di labbra che tira. Anche in caso di apparecchio labbra secche e screpolate possono essere alcune delle conseguenze negative. Le cause comunque, come vedremo, sono davvero svariate ed è bene sapere quali sono per massimizzare la riuscita dei trattamenti.

Labbra secche cause comportamentali

Parlando di labbra secche cause ambientali e comportamentali possono svolgere un ruolo determinante. Esistono infatti tutta una serie di comportamenti che possono aggravare la secchezza delle labbra. L’abitudine a leccarsi spesso le labbra crea una sorta di circolo vizioso in quanto consente di avere un sollievo immediato e momentaneo provocato dall’idratazione della saliva. Peccato che questa idratazione si trasformi poi in una secchezza ancora maggiore una volta evaporata la saliva.

Labbra secche cause: i cosmetici

Anche le donne che utilizzano spesso i cosmetici potrebbero soffrire di labbra secche. Le donne che soffrono di labbra secche dovrebbero poi fare ancora maggiore attenzione a utilizzare i prodotti make-up. Alcuni rossetti infatti possono contenere dei siliconi volatili, ovvero delle molecole altamente funzionali che garantiscono una stesura omogenea del pigmento e migliorano la resa del prodotto. Per via della loro natura chimica però, queste molecole tendono ad evaporare portando via ulteriore acqua dalle labbra e peggiorando in modo anche grave la secchezza labiale. Come abbiamo visto quando si parla di labbra secche cause e rimedi possono andare di pari passo. In caso di labbra secche bisognerebbe anche prestare attenzione alla tipologia di dentifricio utilizzata. Ci sono infatti dei dentifrici molto schiumogeni che contengono tensioattivi che, a contatto con la pelle labiale, potrebbero aggravare la secchezza.

Labbra secche a causa della protesi

Quando si procede con l’applicazione di un apparecchio dentale, il cavo orale del paziente deve essere esaminato da un ortodontista che prenderà delle immagini radiografiche. Per posizionare i denti si utilizza un apparecchio costituito da placchette metalliche incollate alla superficie dei denti. Quando si porta l’apparecchio la bocca subisce una sorta di metamorfosi e si deve riadattare al nuovo ingombro. Durante questa fase è abbastanza diffuso il rischio di soffrire di labbra secche e screpolate. In altre occasioni è anche possibile che si verifichi il rischio opposto, ovvero quello dell’eccessiva salivazione.

Le diverse tipologie di cheilite

Uno dei tipi più comuni di cheilite è quella esfoliativa in cui l'infiammazione è accompagnata da desquamazione nella zona della bocca, labbra screpolate e indurite. In questi casi la persona sente che il labbro è crudo e ha una grande sensibilità nell'area. Questo disturbo può essere dovuto a molteplici fattori, come anomalie sistemiche, ad esempio disfunzione tiroidea, dermatite da contatto con irritanti allergici o atopici. Ci sono persone che tendono a succhiare e bagnarsi costantemente le labbra, il che è dannoso perché l'eccesso di saliva sulla superficie della bocca è irritante. Allo stesso modo, altri mordono inconsciamente o traumatizzano i denti a causa dello stress o di qualche condizione psicologica. Ci sono anche la cheilite attinica che è una conseguenza del danno solare cumulativo, e la cheilite angolare, dovuta a una (superinfezione da batteri o funghi, con la candida che è la più frequente. Pertanto, lo specialista sottolinea che è molto importante determinare l'origine della cheilite in ciascun paziente al fine di indicare il trattamento più appropriato. A volte, per garantire una diagnosi accurata, possono essere necessari test complementari come una biopsia labiale. Se l'irritazione è la causa del problema è importante interrompere i prodotti che la causano, idratare con balsami ipoallergenici contenenti vaselina o burro di karité e utilizzare creme solari per le labbra. I casi più complicati possono richiedere un trattamento temporaneo con creme con corticosteroidi o immunosoppressori locali.
Labbra secche cause