Denti provvisori
Quando si parla di denti provvisori si fa riferimento a denti artificiali che dovranno sopperire alla mancanza dei denti in un paziente per un periodo di tempo limitato. I dentisti decidono di utilizzare i denti provvisori per offrire comfort al paziente in attesa di una protesi definitiva. I denti provvisori, come suggerisce il nome stesso, sono dei denti che non sono destinati a restare per sempre nella bocca del paziente. I denti provvisori sono una protesi temporanea che dovrà sostenere il paziente fino al completamento di alcuni interventi o della protesi definitiva. E’ quindi del tutto normale chiedersi come abituarsi ai denti provvisori e quanto tempo si possono tenere i denti provvisori. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più e dare consigli utili come, ad esempio, cosa mangiare con i denti provvisori. Il dentista è anche il professionista a cui rivolgersi per capire come sbiancare i denti provvisori.
Denti provvisori: quando si usano
Se un paziente è sprovvisto di uno o più denti, il dentista dovrà procedere limando i denti più vicini così da realizzare dei monconi protesici. E questo vale sia per un ponte che per un solo dente dove bisognerà applicare la corona singola. In sostanza il dentista procede ad incapsulare i denti fissi per consentire una base di appoggio al ponte o migliorare la salute di un dente. I denti provvisori sono essenziali per consentire al paziente di masticare nel modo corretto ma le loro funzioni non finiscono di certo qui. Con una protesi temporanea anche se non perfetta come una protesi definitiva si potrà tornare ad avere una vita sociale normale. Dal punto di vista estetico potrebbe essere un problema presentarsi a lavoro privi di denti, anche per questo i dentisti utilizzano i denti provvisori così da permettere a ciascun paziente di avere una vita normale sotto tutti i punti di vista. I denti fissi che dovranno essere limati per creare un sostegno al ponte dovranno poi essere incapsulati dal dentista per motivi di protezione. I denti provvisori servono anche a proteggere i monconi da cibo e batteri. Sarà essenziale l’uso di una protesi temporanea per proteggerli in attesa della sostituzione con la protesi definitiva.
Denti provvisori e protesi definitiva
Quando il dentista utilizza la protesi provvisoria con denti provvisori lo fa anche per valutare la protesi definitiva. Si tratta in sostanza di una prova generale mediante la quale si potranno realizzare correzioni e miglioramenti importanti. I denti provvisori sono una specie di denti di prova che andranno utilizzati in attesa dei denti definitivi. Chiaramente le protesi temporanee non potranno mai sostituire le protesi definitive e, per questo motivo, sarà importante imparare a utilizzare i denti provvisori con molta cautela. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come si inseriscono i denti provvisori nella bocca del paziente.
Denti provvisori: come inserirli
Il dentista deve partire proprio dai denti provvisori per sviluppare la protesi definitiva in quanto sarà proprio su di essi che il dentista dovrà realizzare ponti e corone. Quando si procede a limare i denti il dentista dovrà eseguire una anestesia locale permettendo così al paziente di non sentire dolore o fastidio ma solo una sensazione di lieve tremolio. Una volta completata questa procedura, il dentista procederà con la sterilizzazione per poi applicare il calco con cui realizzare i denti provvisori. Eseguiti questi passaggi si procede a pulire i monconi con una nuova disinfettazione e poi si inserisce la protesi provvisoria che sarà incollata con un cemento a tenuta media. Nelle fasi successive la protesi provvisoria verrà sostituita con quella definitiva in quanto la tenuta del prodotto utilizzato per il fissaggio è stata realizzata per una tenuta di breve o medio periodo. Applicare i denti provvisori non è un lavoro semplice in quanto richiederà un paio di sedute sulla base delle condizioni di ciascun paziente e dei denti che dovranno essere utilizzati come monconi. I denti finti sono dispositivi che servono per svolgere la funzione dei denti naturali quando non sono più presenti.
Conosciuta anche come dentiera, a volte diventa necessaria a causa del deterioramento dei denti naturali o per qualche tipo di incidente che danneggia gravemente i denti. I denti finti possono essere inseriti in modo permanente nelle gengive oppure possono essere incorporati in piastre che possono essere posizionate sopra le gengive e rimosse quando appropriato. Mentre molte persone pensano alla dentiera come a una dentatura completamente fabbricata, non è sempre così. Le sezioni di denti finti, note come denti provvisori o parziali, vengono talvolta utilizzate per colmare uno spazio vuoto in cui mancano più denti. I parziali scivolano in posizione e talvolta sono progettati per connettersi con i denti esistenti. I denti finti si presentano anche sotto forma di impianti dentali. Gli impianti sono denti falsi permanenti che vengono inseriti per sostituire uno o due denti che sono stati rimossi per qualche motivo. Le piante dentali si adattano perfettamente alla cavità gengivale dentale e si fondono con i denti naturali. Nelle prime settimane dopo l'inserimento di denti provvisori si consiglia di mangiare cibi molli ed evitare quelli troppo duri.
Denti provvisori: quando si usano
Se un paziente è sprovvisto di uno o più denti, il dentista dovrà procedere limando i denti più vicini così da realizzare dei monconi protesici. E questo vale sia per un ponte che per un solo dente dove bisognerà applicare la corona singola. In sostanza il dentista procede ad incapsulare i denti fissi per consentire una base di appoggio al ponte o migliorare la salute di un dente. I denti provvisori sono essenziali per consentire al paziente di masticare nel modo corretto ma le loro funzioni non finiscono di certo qui. Con una protesi temporanea anche se non perfetta come una protesi definitiva si potrà tornare ad avere una vita sociale normale. Dal punto di vista estetico potrebbe essere un problema presentarsi a lavoro privi di denti, anche per questo i dentisti utilizzano i denti provvisori così da permettere a ciascun paziente di avere una vita normale sotto tutti i punti di vista. I denti fissi che dovranno essere limati per creare un sostegno al ponte dovranno poi essere incapsulati dal dentista per motivi di protezione. I denti provvisori servono anche a proteggere i monconi da cibo e batteri. Sarà essenziale l’uso di una protesi temporanea per proteggerli in attesa della sostituzione con la protesi definitiva.
Denti provvisori e protesi definitiva
Quando il dentista utilizza la protesi provvisoria con denti provvisori lo fa anche per valutare la protesi definitiva. Si tratta in sostanza di una prova generale mediante la quale si potranno realizzare correzioni e miglioramenti importanti. I denti provvisori sono una specie di denti di prova che andranno utilizzati in attesa dei denti definitivi. Chiaramente le protesi temporanee non potranno mai sostituire le protesi definitive e, per questo motivo, sarà importante imparare a utilizzare i denti provvisori con molta cautela. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come si inseriscono i denti provvisori nella bocca del paziente.
Denti provvisori: come inserirli
Il dentista deve partire proprio dai denti provvisori per sviluppare la protesi definitiva in quanto sarà proprio su di essi che il dentista dovrà realizzare ponti e corone. Quando si procede a limare i denti il dentista dovrà eseguire una anestesia locale permettendo così al paziente di non sentire dolore o fastidio ma solo una sensazione di lieve tremolio. Una volta completata questa procedura, il dentista procederà con la sterilizzazione per poi applicare il calco con cui realizzare i denti provvisori. Eseguiti questi passaggi si procede a pulire i monconi con una nuova disinfettazione e poi si inserisce la protesi provvisoria che sarà incollata con un cemento a tenuta media. Nelle fasi successive la protesi provvisoria verrà sostituita con quella definitiva in quanto la tenuta del prodotto utilizzato per il fissaggio è stata realizzata per una tenuta di breve o medio periodo. Applicare i denti provvisori non è un lavoro semplice in quanto richiederà un paio di sedute sulla base delle condizioni di ciascun paziente e dei denti che dovranno essere utilizzati come monconi. I denti finti sono dispositivi che servono per svolgere la funzione dei denti naturali quando non sono più presenti.
Conosciuta anche come dentiera, a volte diventa necessaria a causa del deterioramento dei denti naturali o per qualche tipo di incidente che danneggia gravemente i denti. I denti finti possono essere inseriti in modo permanente nelle gengive oppure possono essere incorporati in piastre che possono essere posizionate sopra le gengive e rimosse quando appropriato. Mentre molte persone pensano alla dentiera come a una dentatura completamente fabbricata, non è sempre così. Le sezioni di denti finti, note come denti provvisori o parziali, vengono talvolta utilizzate per colmare uno spazio vuoto in cui mancano più denti. I parziali scivolano in posizione e talvolta sono progettati per connettersi con i denti esistenti. I denti finti si presentano anche sotto forma di impianti dentali. Gli impianti sono denti falsi permanenti che vengono inseriti per sostituire uno o due denti che sono stati rimossi per qualche motivo. Le piante dentali si adattano perfettamente alla cavità gengivale dentale e si fondono con i denti naturali. Nelle prime settimane dopo l'inserimento di denti provvisori si consiglia di mangiare cibi molli ed evitare quelli troppo duri.
