Come pulire la protesi dentale
Come i denti naturali, tra le parti più sensibili del corpo, anche la protesi dentale tende a deteriorarsi nel tempo, in particolare se non pulita e curata nel modo giusto. Per questo motivo, è più comune di quanto pensiamo realizzare trattamenti per migliorarlo, o persino utilizzare elementi sostitutivi per quando i denti sono caduti o sono stati precedentemente rimossi.
Uno dei metodi più utilizzati per questi ultimi casi è, appunto la protesi dentale, ma è fondamentale sapere come pulire la protesi dentale. All'inizio potremmo infatti avere dei dubbi sulla sua manutenzione se non conosciamo nessuno con questo tipo di protesi intorno a noi. "Qual è la migliore igiene? o "Quali metodi di protezione sono più affidabili?" sono alcune delle domande più ricorrenti di coloro che vogliono sapere come pulire la protesi dentale fissa o anche rimovibile.
Se anche tu hai questi dubbi, non preoccuparti, ecco alcuni consigli che possono fornire maggiore longevità e protezione alla tua protesi.
Come pulire la protesi dentale: processo di adattamento
Il primo fattore da prendere in considerazione è il tipo di protesi che stiamo utilizzando e sappiate che ci possono essere due classi principali: quella fissa e quella rimovibile. La prima ha un'adattabilità molto semplice in quanto letteralmente attaccata alla nostra bocca; tuttavia, questa può mostrare la necessità di avere un processo molto più ampio e problematico.
Quando indossiamo per la prima volta una protesi dentale rimovibile, invece, è probabile che non ci sentiremo a nostro agio quotidianamente e che avremo la necessità di rimuoverla costantemente. Questo è normale, perché esercita una forza maggiore su denti, gengive e anche sulle ossa. Inoltre, è probabile che la mancanza di abitudine porti ad un'applicazione o a toglierla in maniera non del tutto corretta, incidendo sull'igiene orale e sulla salute.
Per facilitare questo, si consiglia inizialmente di mangiare con attenzione alimenti morbidi o liquidi, per imparare a controllarne la forza ed evitare morsi troppo forti, che potrebbero danneggiare la protesi stessa. Se notiamo che la protesi non si adatta bene o che non sappiamo come posizionarla, dobbiamo andare nuovamente dallo specialista per effettuare la regolazione necessaria fino a quando non si adatterà perfettamente. Questo è anche consigliabile nel caso in cui tu abbia problemi, ad esempio, durante il lavoro e nel caso dovesse farti male in modo anomalo. Ti diamo un altro consiglio; esercitati anche a fare discorsi un po' lunghi e a muovere molto la bocca facendo smorfie e cose simili: questo ti aiuterà a capire meglio se la protesi è perfetta per te.
Se il processo seguirà regolarmente il suo corso, con il passare delle settimane dovresti notare come il suo uso sia sempre meno evidente, fino a raggiungere una sensazione molto confortevole e organica e, addirittura, non accorgerti nemmeno di avere una protesi.
È anche fondamentale prendere l'abitudine di rimuovere la dentiera prima di andare a dormire. Tieni presente che le gengive devono riposarsi e rilassarsi per evitare futuri disagi. Ma arriviamo ora al nocciolo della questione e capiamo nel dettaglio come pulire la protesi dentale; se vuoi scroprirlo quindi, leggi il prossimo paragrafo.
Come pulire la protesi dentale? Tutte le info
Come già sappiamo, mentre le protesi fisse richiedono cure più classiche, le protesi rimovibili richiedono una routine diversa. Per questo, ora non ci concentreremo su come pulire la protesi dentale fissa, ma più su come pulire le protesi dentali rimovibili.
Primo aspetto importante: i prodotti applicabili alle protesi rimovibili non sono gli stessi di quelli utilizzati per i denti naturali. È importante acquistare una pasta o uno spazzolino specifici per i materiali fragili della protesi. In questo modo, non conterranno nulla di abrasivo o che possa graffiarne la superficie. Sono molto facili da reperire, poiché si trovano nella maggior parte delle farmacie.
Una volta compreso questo primo, fondamentale concetto, la procedura per pulire la protesi è molto semplice. La protesi deve essere accuratamente rimossa dalla bocca e scrupolosamente spazzolata su tutte le parti della sua struttura (denti e parte rosa o metallica). Successivamente, si consiglia di asciugarla e conservarla in una scatola pulita per evitare i microrganismi e pulire i denti o la bocca naturali.
Infine, e per rendere ancora più impeccabili le tue tecniche di igiene orale, è abbastanza comune mettere la protesi dentale in acqua prima di andare a letto, una parte fondamentale se ti stai chiedendo come pulire la protesi dentale. Per fare ciò, una compressa speciale deve essere sciolta nello stesso contenitore/bicchiere. Questo dipenderà dal marchio che intendi utilizzare, quindi ciò che ti consigliamo è di consultare la tua clinica o farmacia abituale.
Non dimenticare che è anche estremamente importante lavare l'intera bocca al mattino prima di inserire la protesi, per ridurre la possibilità di formazione di placca batterica.
Ma come posso impedire la rottura o il danneggiamento della mia protesi?
Ricorda che i materiali di cui sono fatte le protesi sono molto fragili. Per questo, non è solo importante sapere come pulire la protesi dentale, ma anche come maneggiarla con cura. Quando la maneggiamo, infatti, è meglio usare un panno morbido o uno straccio, in modo che sia meno scivolosa; in alternativa, si può anche utilizzare una ciotola.
Ad ogni modo, evita di pulire o inumidire la protesi con acqua calda, poiché provoca malformazioni nella sua struttura.
Nel caso in cui dovesse rompersi, dovresti andare immediatamente dal dentista. Non è bene provare a riparare una protesi a casa, ma il lavoro deve essere fatto da uno specialista.
Uno dei metodi più utilizzati per questi ultimi casi è, appunto la protesi dentale, ma è fondamentale sapere come pulire la protesi dentale. All'inizio potremmo infatti avere dei dubbi sulla sua manutenzione se non conosciamo nessuno con questo tipo di protesi intorno a noi. "Qual è la migliore igiene? o "Quali metodi di protezione sono più affidabili?" sono alcune delle domande più ricorrenti di coloro che vogliono sapere come pulire la protesi dentale fissa o anche rimovibile.
Se anche tu hai questi dubbi, non preoccuparti, ecco alcuni consigli che possono fornire maggiore longevità e protezione alla tua protesi.
Come pulire la protesi dentale: processo di adattamento
Il primo fattore da prendere in considerazione è il tipo di protesi che stiamo utilizzando e sappiate che ci possono essere due classi principali: quella fissa e quella rimovibile. La prima ha un'adattabilità molto semplice in quanto letteralmente attaccata alla nostra bocca; tuttavia, questa può mostrare la necessità di avere un processo molto più ampio e problematico.
Quando indossiamo per la prima volta una protesi dentale rimovibile, invece, è probabile che non ci sentiremo a nostro agio quotidianamente e che avremo la necessità di rimuoverla costantemente. Questo è normale, perché esercita una forza maggiore su denti, gengive e anche sulle ossa. Inoltre, è probabile che la mancanza di abitudine porti ad un'applicazione o a toglierla in maniera non del tutto corretta, incidendo sull'igiene orale e sulla salute.
Per facilitare questo, si consiglia inizialmente di mangiare con attenzione alimenti morbidi o liquidi, per imparare a controllarne la forza ed evitare morsi troppo forti, che potrebbero danneggiare la protesi stessa. Se notiamo che la protesi non si adatta bene o che non sappiamo come posizionarla, dobbiamo andare nuovamente dallo specialista per effettuare la regolazione necessaria fino a quando non si adatterà perfettamente. Questo è anche consigliabile nel caso in cui tu abbia problemi, ad esempio, durante il lavoro e nel caso dovesse farti male in modo anomalo. Ti diamo un altro consiglio; esercitati anche a fare discorsi un po' lunghi e a muovere molto la bocca facendo smorfie e cose simili: questo ti aiuterà a capire meglio se la protesi è perfetta per te.
Se il processo seguirà regolarmente il suo corso, con il passare delle settimane dovresti notare come il suo uso sia sempre meno evidente, fino a raggiungere una sensazione molto confortevole e organica e, addirittura, non accorgerti nemmeno di avere una protesi.
È anche fondamentale prendere l'abitudine di rimuovere la dentiera prima di andare a dormire. Tieni presente che le gengive devono riposarsi e rilassarsi per evitare futuri disagi. Ma arriviamo ora al nocciolo della questione e capiamo nel dettaglio come pulire la protesi dentale; se vuoi scroprirlo quindi, leggi il prossimo paragrafo.
Come pulire la protesi dentale? Tutte le info
Come già sappiamo, mentre le protesi fisse richiedono cure più classiche, le protesi rimovibili richiedono una routine diversa. Per questo, ora non ci concentreremo su come pulire la protesi dentale fissa, ma più su come pulire le protesi dentali rimovibili.
Primo aspetto importante: i prodotti applicabili alle protesi rimovibili non sono gli stessi di quelli utilizzati per i denti naturali. È importante acquistare una pasta o uno spazzolino specifici per i materiali fragili della protesi. In questo modo, non conterranno nulla di abrasivo o che possa graffiarne la superficie. Sono molto facili da reperire, poiché si trovano nella maggior parte delle farmacie.
Una volta compreso questo primo, fondamentale concetto, la procedura per pulire la protesi è molto semplice. La protesi deve essere accuratamente rimossa dalla bocca e scrupolosamente spazzolata su tutte le parti della sua struttura (denti e parte rosa o metallica). Successivamente, si consiglia di asciugarla e conservarla in una scatola pulita per evitare i microrganismi e pulire i denti o la bocca naturali.
Infine, e per rendere ancora più impeccabili le tue tecniche di igiene orale, è abbastanza comune mettere la protesi dentale in acqua prima di andare a letto, una parte fondamentale se ti stai chiedendo come pulire la protesi dentale. Per fare ciò, una compressa speciale deve essere sciolta nello stesso contenitore/bicchiere. Questo dipenderà dal marchio che intendi utilizzare, quindi ciò che ti consigliamo è di consultare la tua clinica o farmacia abituale.
Non dimenticare che è anche estremamente importante lavare l'intera bocca al mattino prima di inserire la protesi, per ridurre la possibilità di formazione di placca batterica.
Ma come posso impedire la rottura o il danneggiamento della mia protesi?
Ricorda che i materiali di cui sono fatte le protesi sono molto fragili. Per questo, non è solo importante sapere come pulire la protesi dentale, ma anche come maneggiarla con cura. Quando la maneggiamo, infatti, è meglio usare un panno morbido o uno straccio, in modo che sia meno scivolosa; in alternativa, si può anche utilizzare una ciotola.
Ad ogni modo, evita di pulire o inumidire la protesi con acqua calda, poiché provoca malformazioni nella sua struttura.
Nel caso in cui dovesse rompersi, dovresti andare immediatamente dal dentista. Non è bene provare a riparare una protesi a casa, ma il lavoro deve essere fatto da uno specialista.
