coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Trigemino e denti

La nevralgia del trigemino è una condizione dolorosa cronica che colpisce il nervo trigemino o il 5 ° nervo cranico, uno dei nervi più lunghi della testa. Il disturbo provoca bruciore estremo, sporadico, improvviso (a insorgenza rapida) o dolore facciale elettrico che dura da pochi secondi a 2 minuti per episodio. L'intensità del dolore può essere fisicamente e mentalmente invalidante, impedendo l'esecuzione delle funzioni quotidiane normali. In questo articolo parleremo della correlazione tra trigemino e denti e scopriremo come questi ultimi a volte possano essere responsabili di una nevralgia del trigemino.

Nervo trigemino e denti: cause e sintomi

La causa sospetta della nevralgia del trigemino è un vaso sanguigno che comprime il nervo trigemino quando lascia il tronco cerebrale. Questa compressione provoca usura del rivestimento protettivo intorno al nervo (la guaina mielinica). La nevralgia del trigemino può essere parte del normale processo di invecchiamento; infatti quando i vasi sanguigni si allungano, possono appoggiarsi e pulsare contro un nervo. I sintomi della nevralgia del trigemino possono verificarsi anche nelle persone con sclerosi multipla, una malattia causata dal deterioramento della mielina in tutto il corpo, oppure possono essere causati da danni alla guaina mielinica da compressione di un tumore.

Questo deterioramento fa sì che il nervo invii segnali anormali al cervello. In alcuni casi questa nevralgia può essere correlata al dolore ai denti o al gonfiore (dovuto a processi infettivi come l'ascesso dentale) che va a comprimere contro il nervo trigemino. In questo modo questa nevralgia correla il trigemino e denti tra di loro, mentre in alcuni casi l'eziologia risulta sconosciuta.

Per quanto riguarda la sua sintomatologia, la nevralgia del trigemino è caratterizzata da un dolore lancinante intenso e improvviso del tipo di scossa elettrica normalmente avvertita su un lato della mascella o della guancia. Il dolore può verificarsi su entrambi i lati del viso, anche se non allo stesso tempo. Gli attacchi di dolore, che di solito durano per diversi secondi e possono essere ripetuti in rapida successione, e vanno e vengono durante il giorno. Questi episodi possono durare per giorni, settimane o mesi e poi andare via per mesi o anni. Nei giorni che precedono un episodio, alcuni pazienti possono provare una sensazione di formicolio o intorpidimento o dolore un po' persistente e costante.

Gravi episodi di dolore possono essere innescati da vibrazioni o contatto con la guancia (come radersi, lavarsi il viso o truccarsi), lavarsi i denti, mangiare, bere, parlare o essere esposti al vento. Il dolore può interessare una piccola area del viso o può diffondersi. Gli attacchi di dolore si verificano raramente quando le persone dormono. Gli attacchi spesso possono peggiorare nel tempo e passare da periodi indolori più brevi e poco frequenti, per poi riprendere. Il disturbo non è fatale, ma può essere debilitante. A causa dell'intensità del dolore, alcune persone evitano le attività quotidiane perché temono un attacco imminente.

Nervo trigemino e dolore ai denti: diagnosi

Quando il nervo diventa irritato, nulla può sembrare per alleviarlo. Antidolorifici, morfina, aspirina, niente aiuta, perché il dolore arriva improvvisamente. Le misure preventive semplicemente non funzionano. Una delle cose più spaventose della nevralgia del trigemino è che può essere difficile da diagnosticare. Non è raro che i pazienti che cercano sollievo si sottopongano alla rimozione di alcuni denti nel tentativo di risolvere il problema e pensando che la nevralgia in quel caso colleghi trigemino e denti. Inesorabilmente, la nevralgia del trigemino si è anche guadagnata il soprannome di "disturbo suicida", perché le persone possono sentirsi costrette a intraprendere azioni disperate di fronte alla possibilità di un dolore implacabile e senza speranza.

Non esiste un singolo test per diagnosticare la nevralgia del trigemino. La diagnosi si basa solitamente sulla storia medica del paziente e sulla descrizione dei sintomi, un esame fisico e un esame neurologico approfondito da parte di un medico. Altri disturbi, come la nevralgia post-erpetica, possono causare dolore facciale simile, come con la cefalea a grappolo. La lesione del nervo trigemino (che potrebbe derivare da chirurgia sinusale, chirurgia orale, ictus o trauma facciale) può produrre dolore neuropatico, che è caratterizzato da un dolore sordo (dolore profondo superficiale, bruciante e persistente).

Trigemino e denti: trattamento

A causa dei sintomi coincidenti e del gran numero di condizioni che possono causare dolore facciale e nevralgia del trigemino, è difficile ottenere una diagnosi corretta, ma è importante trovare la causa del dolore, poiché i trattamenti per diversi tipi di dolore possono variare. Ad esempio nel caso di dolore che correla trigemino e denti, potrebbe essere utile sottoporsi a trattamenti di ortodonzia a seconda del disturbo dentale.

Invece per tenere sottocontrollo i sintomi e dunque gli episodi di dolore trafittivo, può essere utile un trattamento a cicli carbamazepina. Questo farmaco è stato sviluppato come farmaco anticonvulsivante, ma ora è prescritto per prevenire spasmi dolorosi causati dalla nevralgia del trigemino. Altri farmaci anticonvulsivanti, come il gabapentin, possono essere usati per trattare la nevralgia del trigemino, così come la chirurgia.

Invece come anticipato, per affrontare il dolore causato dalla nevralgia trigemino e denti, gli esperti studiano ogni caso in un modo particolare. Quindi, se diagnosticano l'origine in una carie o di una malattia orale, può essere sufficiente un intervento che elimini l'infezione del caso.
Trigemino e denti