coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Sensazione di pressione ai denti

Può capitare abbastanza spesso di provare una sensazione di pressione ai denti o comunque di dolore e fastidio. Avere una sensazione strana ai denti è molto più frequente di quanto non si pensi e non sempre le cause sono delle patologie pericolose per il cavo orale. Lo stress e il dolore ai denti possono essere strettamente correlati e molti ritengono che lo stress sia un fattore di rischio per diverse patologie della bocca come bruxismo, malattie parodontali, carie e disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare. Il motivo è che i denti superiori entrano in contatto con i denti inferiori molto più spesso del solito. Inoltre questi denti esercitano una sensazione di pressione ai denti premendo gli uni contro gli altri e generando uno stress nei muscoli del viso, specialmente quelli che sostengono l'articolazione temporo-mandibolare. Questa sensazione di pressione ai denti genera una maggiore usura sulla dentina e quindi aumenta le possibilità di eventuali lesioni, oltre al bruxismo o al digrignamento notturno. Insomma, un dente sensibile alla pressione è un dente che provoca fastidio, cerchiamo ora di capire quali sono i sintomi, le cause e i possibili trattamenti. Per saperne di più sulla sensazione di fastidio ai denti che, in alcuni casi, potrebbe dipendere anche da una devitalizzazione, non resta che proseguire la lettura.

Sensazione di fastidio ai denti: le cause

Il dolore dentale è una chiara manifestazione che lo stress ha già fatto dei danni. Solo una visita regolare dal dentista, almeno ogni sei mesi, consentirebbe nella maggior parte dei casi di notare i primi segni degli effetti dello stress sull'intera struttura della bocca. Una delle cause della sensazione di pressione ai denti è ad esempio il bruxismo. Il bruxismo può avere diverse cause (disturbi del morso, denti storti, disturbi del sonno, ecc.). e lo stress è una di queste. Eccessiva tensione nervosa, irritabilità o situazioni simili provocano un aumento della pressione dei denti superiori contro i denti inferiori e la tensione di tutti i muscoli della mascella e anche della fronte. I segni del bruxismo compaiono senza essere notati: appiattimento del bordo dei denti, usura dello smalto, piccole fessure nella lingua, ecc. In questi casi, indossare una stecca dentale durante la notte può rallentare la progressione del problema e prevenire il dolore ai denti. Le situazioni di stress possono provocare un disturbo dell'articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli coinvolti nel suo movimento o aggravare quelli esistenti. Se, a parte i segni del bruxismo, si percepisce anche dolore all’articolazione, allora sarebbe meglio consultare il dentista il prima possibile.

Ci sono studi che dimostrano che lo stress favorisce la comparsa della malattia parodontale o rende più facile il peggioramento di quella esistente. Il dolore ai denti può essere associato a parodontite, quindi infiammazione, sanguinamento e fastidio alle gengive dovrebbero portare a consultare il dentista. È ovvio che il miglior trattamento preventivo per evitare il dolore ai denti da stress è combattere quest'ultimo, praticando esercizi di rilassamento, con terapia psicologica o qualsiasi altra tecnica. In ogni caso, l'importante è recarsi dal dentista in modo che possa valutare i problemi che l'aumento della tensione emotiva può aver causato alla salute orale e, in base ad essi, eseguire il trattamento più appropriato per ogni problema. D'altra parte, mantenere una buona igiene orale è ancora più importante che in situazioni senza stress. Inoltre una buona igiene orale permette anche di prevenire altre patologie come carie, gengivite e malattia parodontale. Meglio quindi prendere la buona abitudine di lavarsi i denti correttamente e più volte al giorno.

Dente sensibile alla pressione: i trattamenti

La sensazione di pressione ai denti non è una situazione assurda o insolita. Spesso i denti devitalizzati possono fare male anche a distanza di anni dall’intervento di devitalizzazione. Molti pazienti ritengono che un dente dopo la devitalizzazione non darà più problemi. Si tratta però di un errore di sottovalutazione molto grave in quanto un dente devitalizzato può diventare un dente sensibile alla pressione. La sensazione di pressione ai denti diventa quindi molto fastidiosa ma per fortuna esistono delle soluzioni molto efficaci. Se il dolore dovesse diventare troppo intenso, si consiglia di applicare del ghiaccio sulla zona così da diminuire sin da subito gonfiore e dolore. Se il dolore diventa davvero eccessivo si potranno assumere degli antidolorifici e antinfiammatori come paracetamolo o ibuprofene. Dopo la devitalizzazione si consiglia di avere sempre una buona igiene orale e anche di sottoporsi a dei controlli periodici presso il proprio dentista. Per lo stesso motivo si suggerisce di eseguire almeno due sessioni di igiene orale professionale all’anno. Per non provare la sensazione di pressione ai denti derivante da una devitalizzazione si consiglia anche di smettere di fumare e di controllare l’alimentazione limitando l’assunzione di cibi dolci che possono fungere da nutrimento per i batteri. Insomma, la sensazione di pressione ai denti non è necessariamente indice di patologie gravi ma non bisognerà fare finta di nulla.
Sensazione di pressione ai denti