Raffreddore e mal di denti
Esistono diversi fattori che possono causare la sensibilità dei denti, tra cui caldo e freddo estremi. Un fattore meno comune che può far male ai denti è un'infezione da raffreddore o sinusale. La pressione del setto nasale può causare disagio ai denti a causa della vicinanza delle radici dentali alle cavità del setto. Tuttavia, è importante assicurarsi che non vi siano altre cause più gravi che potrebbero richiedere un trattamento e che non vi sia quindi una correlazione fra raffreddore e mal di denti. Dopo questa breve introduzione, vediamo allora di entrate nell'argomento in questione e cominciamo cercando di capire come trattare un problema di questo genere.
Come capire se si tratta di un mal di denti da raffreddore?
Nel caso in cui dovessi avere e notare sintomi di influenza o sinusite, in particolare congestione e pressione del setto nasale, sappi che il raffreddore causa mal di denti a molte persone. I setti nasali, i denti e i nervi sono abbastanza vicini da consentire alla pressione e al dolore del setto stesso di diffondersi nel resto della bocca. In effetti, il dolore nella parte superiore dei denti è un sintomo comune di sinusite. In questi casi conviene rivolgersi al proprio medico, in modo da iniziare un trattamento per la sinusite o altre malattie respiratorie.
Anche le orecchie ostruite portano ad un dolore fastidioso alle trombe di Eustachio e si verificano frequentemente in combinazione con raffreddore e mal di denti. La pressione in queste aree può causare disagio ai denti posteriori e al palato. Nel caso si avvertisse un dolore all'orecchio sullo stesso lato del dolore ai denti, potrebbe essere semplicemente il dolore proveniente dall'apparato uditivo. A meno che non ci sia un'infezione all'orecchio in corso, il trattamento per stappare l'orecchio è simile al trattamento per sinusite o congestione nasale. Se le orecchie fanno male e sono piene di liquido, o se c’è una pressione sui timpani e frequenti "colpi" nelle orecchie, bisogna consultare il medico per escludere la presenza dell'otite. In caso di orecchie infette, potrebbe essere necessario assumere antibiotici. Così facendo, l’ipotesi di raffreddore e mal di denti andrebbe ad escludersi, limitando il campo di possibilità.
In caso di raffreddore, mal di testa e mal di denti, in assenza di una causa scatenante chiara è meglio parlare con il medico di base o il dentista, per ottenere in poco tempo una diagnosi definitiva. Alcune cause del dolore ai denti possono essere gravi e richiedono un trattamento immediato, per prevenire gravi effetti collaterali. Alcuni problemi che potrebbero causare o contribuire al dolore di raffreddore e mal di denti includono malattie gengivali, carie, usura dello smalto, usura naturale e digrignamento o serraggio notturno, vale a dire il cosiddetto bruxismo.
Come alleviare raffreddore e mal di denti
Se la congestione derivante da un'infezione, un’influenza, una sinusite o da un raffreddore causa mal di denti, bisogna subito provare ad alleviare la pressione nel sistema. Il medico può prescrivere decongestionanti e antidolorifici da banco, oppure un panno caldo sul viso può anche aiutare ad alleviare il dolore. Altri rimedi utilizzabili per combattere insieme raffreddore e mal di denti sono:
- Riposare e dormire di più
- Bere bevande calde e zuppe
- Fare uso di medicine che assottigliano la mucosa che causa la congestione
- Assumere pastiglie per la gola o tè al miele, per alleviare mal di testa, raffreddore e mal di denti
Esistono poi ulteriori raccomandazioni terapeutiche che possiamo consigliare per cercare di rimediare a questo problema, più comune di quanto si possa immaginare. Ad esempio, può infatti essere molto utile fare uso di un umidificatore, l'inalazione di vapore o il tentativo di risciacquo nasale. In caso di un problema al setto nasale sarebbe meglio consultare il medico, soprattutto se si tratta di un problema costante o se è accompagnato da febbre: potrebbe trattarsi del sintomo di una grave infezione sinusale o di sinusite.
I denti possono subire dei danni nel tempo a causa della sensibilità. In caso di fastidio ai denti quando esposti a freddo, calore o pressione, può essere utile utilizzare un dentifricio apposito per i denti sensibili. Se raffreddore e mal di denti non sembrano essere correlati, ad ogni modo, vi consigliamo di non trascurare la questione; è infatti comunque una strategia utile consultare il proprio dentista per una diagnosi definitiva e raccomandazioni sull'eventuale trattamento da mettere in pratica per curare questo tipo di dolore.
Come capire se si tratta di un mal di denti da raffreddore?
Nel caso in cui dovessi avere e notare sintomi di influenza o sinusite, in particolare congestione e pressione del setto nasale, sappi che il raffreddore causa mal di denti a molte persone. I setti nasali, i denti e i nervi sono abbastanza vicini da consentire alla pressione e al dolore del setto stesso di diffondersi nel resto della bocca. In effetti, il dolore nella parte superiore dei denti è un sintomo comune di sinusite. In questi casi conviene rivolgersi al proprio medico, in modo da iniziare un trattamento per la sinusite o altre malattie respiratorie.
Anche le orecchie ostruite portano ad un dolore fastidioso alle trombe di Eustachio e si verificano frequentemente in combinazione con raffreddore e mal di denti. La pressione in queste aree può causare disagio ai denti posteriori e al palato. Nel caso si avvertisse un dolore all'orecchio sullo stesso lato del dolore ai denti, potrebbe essere semplicemente il dolore proveniente dall'apparato uditivo. A meno che non ci sia un'infezione all'orecchio in corso, il trattamento per stappare l'orecchio è simile al trattamento per sinusite o congestione nasale. Se le orecchie fanno male e sono piene di liquido, o se c’è una pressione sui timpani e frequenti "colpi" nelle orecchie, bisogna consultare il medico per escludere la presenza dell'otite. In caso di orecchie infette, potrebbe essere necessario assumere antibiotici. Così facendo, l’ipotesi di raffreddore e mal di denti andrebbe ad escludersi, limitando il campo di possibilità.
In caso di raffreddore, mal di testa e mal di denti, in assenza di una causa scatenante chiara è meglio parlare con il medico di base o il dentista, per ottenere in poco tempo una diagnosi definitiva. Alcune cause del dolore ai denti possono essere gravi e richiedono un trattamento immediato, per prevenire gravi effetti collaterali. Alcuni problemi che potrebbero causare o contribuire al dolore di raffreddore e mal di denti includono malattie gengivali, carie, usura dello smalto, usura naturale e digrignamento o serraggio notturno, vale a dire il cosiddetto bruxismo.
Come alleviare raffreddore e mal di denti
Se la congestione derivante da un'infezione, un’influenza, una sinusite o da un raffreddore causa mal di denti, bisogna subito provare ad alleviare la pressione nel sistema. Il medico può prescrivere decongestionanti e antidolorifici da banco, oppure un panno caldo sul viso può anche aiutare ad alleviare il dolore. Altri rimedi utilizzabili per combattere insieme raffreddore e mal di denti sono:
- Riposare e dormire di più
- Bere bevande calde e zuppe
- Fare uso di medicine che assottigliano la mucosa che causa la congestione
- Assumere pastiglie per la gola o tè al miele, per alleviare mal di testa, raffreddore e mal di denti
Esistono poi ulteriori raccomandazioni terapeutiche che possiamo consigliare per cercare di rimediare a questo problema, più comune di quanto si possa immaginare. Ad esempio, può infatti essere molto utile fare uso di un umidificatore, l'inalazione di vapore o il tentativo di risciacquo nasale. In caso di un problema al setto nasale sarebbe meglio consultare il medico, soprattutto se si tratta di un problema costante o se è accompagnato da febbre: potrebbe trattarsi del sintomo di una grave infezione sinusale o di sinusite.
I denti possono subire dei danni nel tempo a causa della sensibilità. In caso di fastidio ai denti quando esposti a freddo, calore o pressione, può essere utile utilizzare un dentifricio apposito per i denti sensibili. Se raffreddore e mal di denti non sembrano essere correlati, ad ogni modo, vi consigliamo di non trascurare la questione; è infatti comunque una strategia utile consultare il proprio dentista per una diagnosi definitiva e raccomandazioni sull'eventuale trattamento da mettere in pratica per curare questo tipo di dolore.
