coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Pulpite immagini

Con la pulpite immagini e fotografie potrebbero aiutare il dentista nel fare la giusta diagnosi. La pulpite consiste in una infiammazione della polpa dentale e si tratta di una patologia che potrebbe anche provocare la perdita del dente. In caso di pulpite dentale foto e immagini sono molto preziose per la diagnosi ma in genere un intervento tempestivo da parte del dentista consentirà di fermare un decorso acuto evitando che la malattia di cronicizzi. Con la pulpite dentale immagini e foto mostrano in modo chiaro la patologia in corso. Con la pulpite abbiamo anche una mancanza di apporto sanguigno che potrebbe portare alla necrosi della polpa dentale e quindi al rischio di perdita del dente. La polpa del dente è anche detta endodonto ed è un tessuto molle che include venule, nervi e cellule che sono chiamate anche odontoblasti e che sono responsabili della produzione di dentina, ovvero uno dei tessuti duri che costituiscono il dente. Nei prossimi paragrafi valuteremo quali sono le cause e i sintomi della pulpite e anche quali sono i rimedi più efficaci per curare questa tipologia di infiammazione.

Pulpite immagini: cause e sintomi

La prima causa della pulpite è un’infezione batterica. Quasi sempre la pulpite è una delle possibili conseguenze delle carie non curate che si espandono fino a diffondersi nella polpa dentaria. Ci sono però anche altre cause di pulpite che potrebbero essere, ad esempio, fratture dentarie che espongono ai batteri la polpa dentaria e dei traumi cronici dentali come quelli che vengono causati dal bruxismo o da malocclusioni che portano a sbilanciamenti della masticazione. Non solo, la pulpite potrebbe anche essere provocata per eccessivi stimoli termici come caldo e freddo. I sintomi della pulpite sono diversi e bisogna anche dire che questa patologia potrebbe passare a lungo silente e inosservata per poi mostrarsi con dolore molto forte. Anche per questo si consiglia di sottoporsi a periodici controlli presso lo studio dentistico così da poter intervenire per tempo. I sintomi principali di pulpite sono comunque un dolore di difficile localizzazione, fastidio durante la masticazione e dente che pulsa. La pulpite poi a seconda dei casi può essere reversibile o irreversibile. Con la pulpite immagini e fotografie consentono al dentista di visualizzare subito il problema e di suggerire le giuste terapie.

Pulpite immagini: reversibile o irreversibile

Se si sospetta di avere una pulpite immagini ed esami consentono al dentista di fare rapidamente una diagnosi accurata. In caso di pulpite reversibile siamo di fronte a una lesione superficiale e il dolore aumenterà ogni volta che si sottopone il dente a stimoli esterni come alimenti troppo freddi o zuccherati. Il dolore comunque tenderà a scomparire abbastanza rapidamente una volta eliminato lo stimolo. Un intervento immediato da parte del dentista consentirà di ottenere una completa guarigione. La pulpite irreversibile invece si mostra se l’infiammazione si aggrava rischiando di evolvere in una necrotizzazione della polpa dentaria. Parodontite, ascesso o granuloma possono accompagnare la pulpite irreversibile. In questi casi il dolore non cessa una volta rimosso lo stimolo ma può durare per diversi minuti. In molti casi potrebbe anche manifestarsi in modo spontaneo e il paziente faticherà a localizzare il dente che causa dolore confondendo l’arcata mandibolare con quella mascellare. Si consideri poi che il dolore ai denti potrebbe poi diffondersi anche a tempie, orecchio, viso e collo.

Pulpite immagini e cure

La pulpite reversibile, come abbiamo detto, potrà essere curata andando ad eliminare l’origine dell’infezione spesso attribuibile alla carie. Presso i migliori centri odontoiatrici la cura della pulpite viene portata avanti da specialisti che sanno quel che fanno e utilizzeranno strumentazioni innovative che garantiscono ottimi risultati. Solitamente la cura della pulpite consiste in una terapia conservativa che ha come obiettivo quello di mantenere nel lungo tempo la dentatura naturale del paziente e coniste in una progressiva desensibilizzazione delle radici del dente. Qualora la pulpite dovesse dare qualche segno di evoluzion in una forma irreversibile si potrà procedere con la rimozione della polpa dentale che si è infiammata, mediante una terapia endodontica e con la disinfezione e sigillatura del canale.

La prevenzione della pulpite

Per fortuna possiamo facilmente prevenire la pulpite attuando una serie di comportamenti virtuosi. Dal momento che le carie sono causate dall’accumulo di tartaro sui denti è importante lavarsi i denti bene e spesso e andare almeno una volta all’anno dal dentista per sottoporsi a una pulizia dentale professionale. In questo modo abbasseremo in modo significativo il rischio di carie. È consigliabile anche utilizzare uno spazzolino con setole medie così da non danneggiare le gengive. Lo spazzolino comunque andrà cambiato in media ogni 2-3 mesi perché le setole potrebbe rovinarsi. Qualora la pulpite dovesse aver già iniziato a manifestarsi sarà importante muoversi subito per cercare di limitare il fastidio e andare ad eliminare sul nascere la causa dell’infiammazione. In molti casi i dentisti consigliano di utilizzare dei farmaci analgesici e antinfiammatori dietro prescrizione del medico odontoiatra. La rimozione della causa scatenante della pulpite invece, ovvero la carie, dovrà essere risolta unicamente dall’intervento del dentista. Con la pulpite immagini e foto possono comunque aiutare anche a verificare passo dopo passo lo stato del cavo orale.
Pulpite immagini