Nurofen mal di denti
Nurofen mal di denti è un medicinale che può essere utilizzato anche per trovare sollievo in determinate situazioni come ad esempio mal di testa, febbre e dolori muscolari. Nurofen va bene per il mal di denti e offre sollievo dal dolore per molte persone grazie al suo principio attivo: l’ibuprofene. Nurofen mal di denti è un prodotto che aiuta a ridurre l’infiammazione e offre sollievo immediato anche se andrà utilizzato seguendo rigidamente le indicazioni fornite. Purtroppo il mal di denti è un malessere che riguarda moltissime persone di ogni età e può avere cause anche molto diverse tra loro. Spesso il mal di denti si presenta come un dolore continuo e pulsante, in altre occasioni si presenta quasi in modo intermittente ma non meno fastidioso. Per saperne di più su Nurofen dolore denti e sapere in che occasioni utilizzarlo non resta che proseguire la lettura.
Le cause del mal di denti
A seconda della causa, il dolore dentale può essere maggiore di notte oppure quando si mangia o si beve, soprattutto se parliamo di alimenti e bevande che sono molto caldi o freddi. Non solo, il dolore ai denti potrebbe anche irradiarsi al volto e alla mascella. Ricordiamo che una delle cause principali del mal di denti è la carie ma ci sono anche altri fattori che possono incidere come una frattura dentale, una otturazione staccata, l’arretramento delle gengive che espone zone sensibili del dente, una infezione a carico del dente o della mandibola, l’eruzione dei denti del giudizio, il bruxismo, un trattamento ortodontico o, ancora, una congestione dei seni nasali. In tutti questi casi il dolore potrebbe diventare a tratti insopportabile rendendo quindi necessario assumere Nurofen dolore denti per provare sollievo rapidamente. Come vedremo però Nurofen non andrà a rimuovere la causa del dolore, ecco perché sarà comunque necessario il consulto del dentista.
Nurofen mal di denti: le carie
Nurofen va bene per il mal di denti, come abbiamo visto, ma servirà unicamente a fermare il dolore temporaneamente senza rimuovere la causa scatenante. I denti sono composti da diversi strati che sono: smalto, dentina e polpa. Nella polpa è dove si trovano i nervi e i vasi sanguigni e la carie è in grado di scavare nel dente e di raggiungerla esponendo i nervi e provocando una pulpite, ovvero una infiammazione della polpa dentaria. Quando la polpa dentale si infiamma a causa della carie il dentista dovrà procedere con una devitalizzazione, anche per questo conviene lavorare sulla prevenzione e andare dal dentista in caso di mal di denti. Aspettare e sopportare il dolore con le carie serve a poco dal momento che continueranno a espandersi provocando sempre più danno. Nurofen mal di denti va visto quindi solo come un rimedio temporaneo che servirà a tenere a bada il dolore in attesa di andare dal dentista per una visita accurata. Le carie, lo ricordiamo, potranno essere rimosse solo dal dentista con una otturazione, una devitalizzazione oppure, nei casi più complessi, con una estrazione dentale. Prevenire è sempre meglio che curare quindi si consiglia di lavarsi i denti almeno due volte al giorno utilizzando uno spazzolino a setole morbide. Per abbattere il rischio di carie i dentisti consigliano di utilizzare dentifrici al fluoro o dentifrici pensati appositamente per ridurre la sensibilità dentale. Si consiglia anche di utilizzare il filo interdentale o uno scovolino per pulire tra un dente e l’altro e rimuovere la placca batterica.
Nurofen mal di denti: le controindicazioni
Solo il dentista sarà capace di individuare con esattezza la causa del mal di denti e a suggerire il trattamento giusto. In attesa della visita si potrà assumere Nurofen mal di denti ma senza mai superare il dosaggio suggerito. Anche se il dolore passerà poco dopo aver utilizzato Nurofen sarebbe meglio andare comunque dal dentista per capire quali sia l’effettiva causa del problema. Ci sono comunque anche delle controindicazioni di cui tener conto. Ad esempio gli allergici all’ibuprofene o a uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale dovrebbero evitarlo così come le persone che hanno sofferto in passato in precedenza di reazioni di ipersensibilità. Anche chi soffre di grave insufficienza epatica, renale o cardiaca e chi ha sofferto di sanguinamento o perforazione gastrica in seguito a trattamenti con farmaci antinfiammatori non steroidei dovrebbe evitare di assumere Nurofen mal di denti. Bisognerà anche non somministrare Nurofen mal di denti nei bambini che hanno meno di 12 anni di età.
Nurofen mal di denti: come funziona
L’ibuprofene è il principio attivo di Nurofen ed è di origine sintetica. Appartiene alla categoria degli antinfiammatori non steroidei e deve il suo successo terapeutico alla sua maggiore sicurezza rispetto ad altri farmaci. L’ibuprofene viene assunto per via orale perché, così facendo, verrà rapidamente assorbito dalla mucosa gastro-intestinale. Inoltre Nurofen mal di denti non ha unicamente una azione antinfiammatoria ma anche antalgica e antipiretica, proprio per questo si potrà utilizzare il farmaco anche per altri stati patologici.
Le cause del mal di denti
A seconda della causa, il dolore dentale può essere maggiore di notte oppure quando si mangia o si beve, soprattutto se parliamo di alimenti e bevande che sono molto caldi o freddi. Non solo, il dolore ai denti potrebbe anche irradiarsi al volto e alla mascella. Ricordiamo che una delle cause principali del mal di denti è la carie ma ci sono anche altri fattori che possono incidere come una frattura dentale, una otturazione staccata, l’arretramento delle gengive che espone zone sensibili del dente, una infezione a carico del dente o della mandibola, l’eruzione dei denti del giudizio, il bruxismo, un trattamento ortodontico o, ancora, una congestione dei seni nasali. In tutti questi casi il dolore potrebbe diventare a tratti insopportabile rendendo quindi necessario assumere Nurofen dolore denti per provare sollievo rapidamente. Come vedremo però Nurofen non andrà a rimuovere la causa del dolore, ecco perché sarà comunque necessario il consulto del dentista.
Nurofen mal di denti: le carie
Nurofen va bene per il mal di denti, come abbiamo visto, ma servirà unicamente a fermare il dolore temporaneamente senza rimuovere la causa scatenante. I denti sono composti da diversi strati che sono: smalto, dentina e polpa. Nella polpa è dove si trovano i nervi e i vasi sanguigni e la carie è in grado di scavare nel dente e di raggiungerla esponendo i nervi e provocando una pulpite, ovvero una infiammazione della polpa dentaria. Quando la polpa dentale si infiamma a causa della carie il dentista dovrà procedere con una devitalizzazione, anche per questo conviene lavorare sulla prevenzione e andare dal dentista in caso di mal di denti. Aspettare e sopportare il dolore con le carie serve a poco dal momento che continueranno a espandersi provocando sempre più danno. Nurofen mal di denti va visto quindi solo come un rimedio temporaneo che servirà a tenere a bada il dolore in attesa di andare dal dentista per una visita accurata. Le carie, lo ricordiamo, potranno essere rimosse solo dal dentista con una otturazione, una devitalizzazione oppure, nei casi più complessi, con una estrazione dentale. Prevenire è sempre meglio che curare quindi si consiglia di lavarsi i denti almeno due volte al giorno utilizzando uno spazzolino a setole morbide. Per abbattere il rischio di carie i dentisti consigliano di utilizzare dentifrici al fluoro o dentifrici pensati appositamente per ridurre la sensibilità dentale. Si consiglia anche di utilizzare il filo interdentale o uno scovolino per pulire tra un dente e l’altro e rimuovere la placca batterica.
Nurofen mal di denti: le controindicazioni
Solo il dentista sarà capace di individuare con esattezza la causa del mal di denti e a suggerire il trattamento giusto. In attesa della visita si potrà assumere Nurofen mal di denti ma senza mai superare il dosaggio suggerito. Anche se il dolore passerà poco dopo aver utilizzato Nurofen sarebbe meglio andare comunque dal dentista per capire quali sia l’effettiva causa del problema. Ci sono comunque anche delle controindicazioni di cui tener conto. Ad esempio gli allergici all’ibuprofene o a uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale dovrebbero evitarlo così come le persone che hanno sofferto in passato in precedenza di reazioni di ipersensibilità. Anche chi soffre di grave insufficienza epatica, renale o cardiaca e chi ha sofferto di sanguinamento o perforazione gastrica in seguito a trattamenti con farmaci antinfiammatori non steroidei dovrebbe evitare di assumere Nurofen mal di denti. Bisognerà anche non somministrare Nurofen mal di denti nei bambini che hanno meno di 12 anni di età.
Nurofen mal di denti: come funziona
L’ibuprofene è il principio attivo di Nurofen ed è di origine sintetica. Appartiene alla categoria degli antinfiammatori non steroidei e deve il suo successo terapeutico alla sua maggiore sicurezza rispetto ad altri farmaci. L’ibuprofene viene assunto per via orale perché, così facendo, verrà rapidamente assorbito dalla mucosa gastro-intestinale. Inoltre Nurofen mal di denti non ha unicamente una azione antinfiammatoria ma anche antalgica e antipiretica, proprio per questo si potrà utilizzare il farmaco anche per altri stati patologici.
