Nevralgia trigemino terapia vitaminica
In ambito odontoiatrico non è così insolito sentir parlare di nevralgia del trigemino. Pochi lo sanno ma anche delle semplici azioni come lavarsi i denti o masticare potrebbero scatenare un attacco e la causa principale, almeno solitamente, andrebbe ricercata in un contatto tra nervo trigemino e vaso sanguigno. Le nevralgie del trigemino potrebbero essere provocate anche da alcune patologie del sistema nervoso centrale come sclerosi multipla, infezioni, malattie infettive, lesioni cerebrali e patologie croniche quali il diabete. Alcuni specialisti suggeriscono vitamine per nevralgia del trigemino ma sarà comunque sempre lo specialista a dare le indicazioni giuste. Con la nevralgia trigemino terapia vitaminica e altre soluzioni possono essere molto efficaci anche se, occorre sempre ricordarlo, questa patologia colpisce in prevalenza i pazienti con età superiore ai 40 anni. Nei prossimi paragrafi affronteremo diversi aspetti legati alla cura della nevralgia trigemino con prodotti naturali.
Nevralgia del trigemino cura vitaminica: cosa sapere
In caso di nevralgia del trigemino l’acido alfa lipoico rappresenta un rimedio ottimale in quanto migliora la conduzione nervosa riducendo il dolore. Questo acido alfa lipoico è un acido grasso che già si trova nel nostro organismo e che è coinvolto nella trasformazione degli zuccheri in grassi andando a produrre energia. Non solo, ha anche un forte potere antiossidante per via della capacità di produzione di glutatione e la capacità di penetrare nei neuroni e proteggerli dalla degradazione per via della struttura lipofila. Se parliamo di nevralgia trigemino terapia vitaminica e altri rimedi naturali sono molto efficaci. Ad esempio l’acido lipoico ha la capacità di migliorare la comunicazione nervosa e di sensibilizzare la condizione di dolore e di torpidità sensoriale. Del resto per via delle sue proprietà l’acido alfa lipoico viene utilizzato anche per la cura di cataratta, glaucoma, sclerosi e alzheimer. Con la nevralgia trigemino terapia vitaminica e altre soluzioni possono essere risolutive ma sarà comunque sempre il medico a dover dare i consigli giusti.
Nevralgia trigemino mancanza vitamine: gli integratori
Ma quindi quali sono gli integratori ideali a nostra disposizione per curare in modo efficace la nevralgia del trigemino? In caso di nevralgia trigemino terapia vitaminica e integratori potrebbero essere la soluzione ideale. La nevralgia del trigemino, del resto, è un disordine neuropatico del nervo trigemino che potrebbe provocare anche forti sensazioni di dolore. Ricordiamo comunque che, prima di utilizzare un integratore, sarebbe sempre consigliabile consultare un medico. Spesso i problemi di neuropatia periferica vengono provocati da quella che viene definita come carenza di vitamine del gruppo B. Stiamo parlando di una specifica classe di micronutrienti utili per la salute del tessuto nervoso. In caso di nevralgia trigemino terapia vitaminica a base di vitamine del gruppo B è quindi spesso una soluzione perfetta. La vitamina B1, ad esempio, è anche chiamata tiamina e permette di ridurre i livelli di dolore e di infiammazione neuropatica.
Anche la carenza di vitamina B-12 potrebbe essere una delle cause scatenanti la nevralgia del trigemino. Non trattare la carenza per tempo significa esporsi a gravi danni neuronali, anche per questo occorre andare dallo specialista con una certa frequenza. La vitamina B6 è anche un nutriente che migliora la salute delle terminazioni nervose. Secondo recenti ricerche l’assunzione di integratori di vitamine del gruppo B potrebbe promuovere attivamente la riparazione dei nervi. Questo effetto potrebbe anche dipendere dalle vitamine del gruppo B che migliorano la funzione nervosa aiutando a rigenerare il tessuto nervoso che è stato danneggiato.
Nevralgia del trigemino: altre tipologie di cure
La nevralgia del trigemino è una infiammazione del quinto dei nervi cranici, ovvero quello che conduce le informazioni sensitive provenienti dal volto e dalla metà anteriore della testa innervando così i muscoli masticatori. Solitamente la nevralgia è unilaterale anche se l’infiammazione e il dolore possono diffondersi e diventare bilaterali. Anche se le cause della nevralgia del trigemino non sono ancora del tutto note sappiamo che alcune forme potrebbero essere causate dalla compressione di un’arteria a decorso anomalo o da infezioni da herpes zoster o sclerosi multipla. Con la nevralgia trigemino terapia vitaminica e rimedi naturali, come vedremo nel prossimo paragrafo, sono spesso la scelta ideale.
Nevralgia trigemino terapia vitaminica e rimedi naturali
Se vogliamo trattare la nevralgia del trigemino possiamo scegliere tra diverse strategie tra cui terapia farmacologica, intervento chirurgico e pratiche alternative. I rimedi naturali più efficaci sono ad esempio l’Erba di San Giovanni, la Verbena blu, il papavero rosso e l’olio di menta piperita. Quest’ultimo ha un forte effetto lenitivo e antispasmodico che contrasta il gonfiore e attenua il dolore. Si consiglia di massaggiare la zona per qualche minuto almeno due volte al giorno utilizzando poche gocce di questo olio benefico. Abbiamo anche dei rimedi che possiamo definire omeopatici come il magnesio o la Belladonna. Insomma, il consiglio è quello di assumere un integratore di vitamina B in dose normali che coprano il normale fabbisogno quotidiano della vitamina. Il magnesio è molto efficace ed è un toccasana per curare diversi disturbi come la pressione alta. Inoltre è un vasodilatatore e quindi è l’ideale per far scorrere il sangue in modo fluido.
Nevralgia del trigemino cura vitaminica: cosa sapere
In caso di nevralgia del trigemino l’acido alfa lipoico rappresenta un rimedio ottimale in quanto migliora la conduzione nervosa riducendo il dolore. Questo acido alfa lipoico è un acido grasso che già si trova nel nostro organismo e che è coinvolto nella trasformazione degli zuccheri in grassi andando a produrre energia. Non solo, ha anche un forte potere antiossidante per via della capacità di produzione di glutatione e la capacità di penetrare nei neuroni e proteggerli dalla degradazione per via della struttura lipofila. Se parliamo di nevralgia trigemino terapia vitaminica e altri rimedi naturali sono molto efficaci. Ad esempio l’acido lipoico ha la capacità di migliorare la comunicazione nervosa e di sensibilizzare la condizione di dolore e di torpidità sensoriale. Del resto per via delle sue proprietà l’acido alfa lipoico viene utilizzato anche per la cura di cataratta, glaucoma, sclerosi e alzheimer. Con la nevralgia trigemino terapia vitaminica e altre soluzioni possono essere risolutive ma sarà comunque sempre il medico a dover dare i consigli giusti.
Nevralgia trigemino mancanza vitamine: gli integratori
Ma quindi quali sono gli integratori ideali a nostra disposizione per curare in modo efficace la nevralgia del trigemino? In caso di nevralgia trigemino terapia vitaminica e integratori potrebbero essere la soluzione ideale. La nevralgia del trigemino, del resto, è un disordine neuropatico del nervo trigemino che potrebbe provocare anche forti sensazioni di dolore. Ricordiamo comunque che, prima di utilizzare un integratore, sarebbe sempre consigliabile consultare un medico. Spesso i problemi di neuropatia periferica vengono provocati da quella che viene definita come carenza di vitamine del gruppo B. Stiamo parlando di una specifica classe di micronutrienti utili per la salute del tessuto nervoso. In caso di nevralgia trigemino terapia vitaminica a base di vitamine del gruppo B è quindi spesso una soluzione perfetta. La vitamina B1, ad esempio, è anche chiamata tiamina e permette di ridurre i livelli di dolore e di infiammazione neuropatica.
Anche la carenza di vitamina B-12 potrebbe essere una delle cause scatenanti la nevralgia del trigemino. Non trattare la carenza per tempo significa esporsi a gravi danni neuronali, anche per questo occorre andare dallo specialista con una certa frequenza. La vitamina B6 è anche un nutriente che migliora la salute delle terminazioni nervose. Secondo recenti ricerche l’assunzione di integratori di vitamine del gruppo B potrebbe promuovere attivamente la riparazione dei nervi. Questo effetto potrebbe anche dipendere dalle vitamine del gruppo B che migliorano la funzione nervosa aiutando a rigenerare il tessuto nervoso che è stato danneggiato.
Nevralgia del trigemino: altre tipologie di cure
La nevralgia del trigemino è una infiammazione del quinto dei nervi cranici, ovvero quello che conduce le informazioni sensitive provenienti dal volto e dalla metà anteriore della testa innervando così i muscoli masticatori. Solitamente la nevralgia è unilaterale anche se l’infiammazione e il dolore possono diffondersi e diventare bilaterali. Anche se le cause della nevralgia del trigemino non sono ancora del tutto note sappiamo che alcune forme potrebbero essere causate dalla compressione di un’arteria a decorso anomalo o da infezioni da herpes zoster o sclerosi multipla. Con la nevralgia trigemino terapia vitaminica e rimedi naturali, come vedremo nel prossimo paragrafo, sono spesso la scelta ideale.
Nevralgia trigemino terapia vitaminica e rimedi naturali
Se vogliamo trattare la nevralgia del trigemino possiamo scegliere tra diverse strategie tra cui terapia farmacologica, intervento chirurgico e pratiche alternative. I rimedi naturali più efficaci sono ad esempio l’Erba di San Giovanni, la Verbena blu, il papavero rosso e l’olio di menta piperita. Quest’ultimo ha un forte effetto lenitivo e antispasmodico che contrasta il gonfiore e attenua il dolore. Si consiglia di massaggiare la zona per qualche minuto almeno due volte al giorno utilizzando poche gocce di questo olio benefico. Abbiamo anche dei rimedi che possiamo definire omeopatici come il magnesio o la Belladonna. Insomma, il consiglio è quello di assumere un integratore di vitamina B in dose normali che coprano il normale fabbisogno quotidiano della vitamina. Il magnesio è molto efficace ed è un toccasana per curare diversi disturbi come la pressione alta. Inoltre è un vasodilatatore e quindi è l’ideale per far scorrere il sangue in modo fluido.
