Nevralgia trigemino denti
Il nervo trigemino è un nervo sensoriale e motorio che trasmette sensibilità dall'area del viso al cervello. Questo nervo è diviso in tre porzioni principali: il nervo oftalmico, il nervo mascellare e il nervo mandibolare. Il trigemino è il principale nervo sensoriale del viso, essendo responsabile della trasmissione di tutti i tipi di informazioni sensoriali, tra cui dolore, tatto e temperatura. Oltre alle funzioni sensoriali, svolge anche compiti motori e vegetativi. La nevralgia del trigemino per i denti è un disturbo cronico che causa dolore a causa del coinvolgimento del nervo trigemino.
È possibile che, ad un certo punto della tua vita, tu abbia sofferto di qualche tipo di nevralgia dentale. Ci sono molte cause che producono questo dolore intenso e, a volte, insopportabile. Un semplice sfregamento durante la rasatura o la spazzolatura dei denti può innescare un dolore molto improvviso molto forte. Fortunatamente, puoi alleviare il dolore e persino ottenere un recupero completo rivolgendosi allo specialista giusto. In questo articolo scopriremo insieme le possibili cause e trattamenti della nevralgia trigemino denti.
Nevralgia trigemino denti: cos'è
La nevralgia si riferisce al dolore che potresti sentire in qualche parte nel tuo corpo. In questo caso, quando ci riferiamo alla sua posizione dentale, dobbiamo concentrarci sulla sensazione del paziente. Generalmente, la nevralgia trigemino denti è accompagnata da un processo infiammatorio. Una volta che i dentisti osservano la sua origine, potranno eseguire il miglior trattamento per alleviarlo. Esistono diverse intensità di dolore o disagio. Da un dolore continuo (senza la necessità di compiere alcuna azione) a quello che appare dopo aver mangiato o bevuto. Si raccomanda, al primo disagio, di rivolgersi a un professionista, poiché il dolore può intensificarsi progressivamente e causare anche danni irreversibili.
Come anticipato esistono molti tipi di dolore dentale ed è necessario prenderli in considerazione solo se si presentano in uno dei seguenti modi:
Denti sensibili nevralgia trigemino
L'ipersensibilità nella nevralgia trigemino denti appare per diversi motivi. Uno dei più comuni è la carie, che a volte è causata da scorrette abitudini di igiene orale. Certo anche alcune condizioni di origine genetica influenzano questo disturbo. Anche una retrazione delle gengive, causata da diverse malattie, come la gengivite o la parodontite, possono aumentare l'ipersensibilità e quindi il dolore.
In questi casi, il dolore può essere intermittente. Pertanto, è prodotto dal contatto diretto nell'area interessata, sia dai liquidi che dalle variazioni di temperatura. Infine anche lo smalto dei denti usurato e lo sbiancamento recente dei denti possono essere altre cause di questo disagio. Anche una gravidanza può essere causa di ipersensibilità dentale o nevralgia del trigemino. In effetti è piuttosto comune avere problemi dentali e gengivali durante la gravidanza. Questo, che di solito non è così preoccupante, è dovuto a un cambiamento nella composizione della saliva. Tra i sintomi più comuni, è possibile rilevare:
Dente cause di nevralgia del trigemino e come alleviare il dolore
La nevralgia trigemino denti è dopo tutto un'alterazione del funzionamento di quel nervo, dovuta normalmente a una pressione sul nervo dovuto magari a gonfiori ed edema per infezioni dentali, che causa un sovraeccitazione dello stesso. Ciò che è certo è che la nevralgia del trigemino provoca dolore di grande intensità, tanto da sembrare una scossa elettrica e durare da pochi secondi a minuti fino a diversi giorni o anche settimane. Questa nevralgia di solito colpisce solo un lato del viso e nelle aree di guance, mascelle, denti, gengive, labbra, fronte e occhi. Il dolore di solito sopraggiunge dopo un'azione come truccarsi, radersi, mangiare, bere, parlare, sorridere, lavarsi i denti o lavarsi il viso.
Per affrontare il dolore causato dalla nevralgia trigemino denti, gli esperti studiano ogni caso in un modo particolare. Quindi, se percepiamo l'origine in una carie o in una malattia orale, può essere sufficiente un intervento che elimini l'infezione. Il coinvolgimento del trigemino di certo comporta un problema maggiore e in questi casi un associare anche trattamento indicato per il dolore neuropatico potrebbe essere efficace. A volte, servono antiepilettici, antinfiammatori e persino anestetici locali per donare un sollievo anche solo temporaneo. In conclusione, la nevralgia del trigemino per i denti è un problema che si può trattare con l'aiuto di professionisti e soprattutto senza utilizzare metodi “fai da te”. Qualora comparissero i sintomi citati è invece consigliabile rivolgersi subito al proprio dentista di fiducia.
È possibile che, ad un certo punto della tua vita, tu abbia sofferto di qualche tipo di nevralgia dentale. Ci sono molte cause che producono questo dolore intenso e, a volte, insopportabile. Un semplice sfregamento durante la rasatura o la spazzolatura dei denti può innescare un dolore molto improvviso molto forte. Fortunatamente, puoi alleviare il dolore e persino ottenere un recupero completo rivolgendosi allo specialista giusto. In questo articolo scopriremo insieme le possibili cause e trattamenti della nevralgia trigemino denti.
Nevralgia trigemino denti: cos'è
La nevralgia si riferisce al dolore che potresti sentire in qualche parte nel tuo corpo. In questo caso, quando ci riferiamo alla sua posizione dentale, dobbiamo concentrarci sulla sensazione del paziente. Generalmente, la nevralgia trigemino denti è accompagnata da un processo infiammatorio. Una volta che i dentisti osservano la sua origine, potranno eseguire il miglior trattamento per alleviarlo. Esistono diverse intensità di dolore o disagio. Da un dolore continuo (senza la necessità di compiere alcuna azione) a quello che appare dopo aver mangiato o bevuto. Si raccomanda, al primo disagio, di rivolgersi a un professionista, poiché il dolore può intensificarsi progressivamente e causare anche danni irreversibili.
Come anticipato esistono molti tipi di dolore dentale ed è necessario prenderli in considerazione solo se si presentano in uno dei seguenti modi:
- Fastidio che appare con i cambiamenti nel tempo.
- Intorpidimento o formicolio abbastanza fastidioso e continuo.
- Sensazione di ricevere una scossa elettrica nei denti.
Denti sensibili nevralgia trigemino
L'ipersensibilità nella nevralgia trigemino denti appare per diversi motivi. Uno dei più comuni è la carie, che a volte è causata da scorrette abitudini di igiene orale. Certo anche alcune condizioni di origine genetica influenzano questo disturbo. Anche una retrazione delle gengive, causata da diverse malattie, come la gengivite o la parodontite, possono aumentare l'ipersensibilità e quindi il dolore.
In questi casi, il dolore può essere intermittente. Pertanto, è prodotto dal contatto diretto nell'area interessata, sia dai liquidi che dalle variazioni di temperatura. Infine anche lo smalto dei denti usurato e lo sbiancamento recente dei denti possono essere altre cause di questo disagio. Anche una gravidanza può essere causa di ipersensibilità dentale o nevralgia del trigemino. In effetti è piuttosto comune avere problemi dentali e gengivali durante la gravidanza. Questo, che di solito non è così preoccupante, è dovuto a un cambiamento nella composizione della saliva. Tra i sintomi più comuni, è possibile rilevare:
- Infiammazione.
- Arrossamento delle gengive.
- Leggero sanguinamento.
Dente cause di nevralgia del trigemino e come alleviare il dolore
La nevralgia trigemino denti è dopo tutto un'alterazione del funzionamento di quel nervo, dovuta normalmente a una pressione sul nervo dovuto magari a gonfiori ed edema per infezioni dentali, che causa un sovraeccitazione dello stesso. Ciò che è certo è che la nevralgia del trigemino provoca dolore di grande intensità, tanto da sembrare una scossa elettrica e durare da pochi secondi a minuti fino a diversi giorni o anche settimane. Questa nevralgia di solito colpisce solo un lato del viso e nelle aree di guance, mascelle, denti, gengive, labbra, fronte e occhi. Il dolore di solito sopraggiunge dopo un'azione come truccarsi, radersi, mangiare, bere, parlare, sorridere, lavarsi i denti o lavarsi il viso.
Per affrontare il dolore causato dalla nevralgia trigemino denti, gli esperti studiano ogni caso in un modo particolare. Quindi, se percepiamo l'origine in una carie o in una malattia orale, può essere sufficiente un intervento che elimini l'infezione. Il coinvolgimento del trigemino di certo comporta un problema maggiore e in questi casi un associare anche trattamento indicato per il dolore neuropatico potrebbe essere efficace. A volte, servono antiepilettici, antinfiammatori e persino anestetici locali per donare un sollievo anche solo temporaneo. In conclusione, la nevralgia del trigemino per i denti è un problema che si può trattare con l'aiuto di professionisti e soprattutto senza utilizzare metodi “fai da te”. Qualora comparissero i sintomi citati è invece consigliabile rivolgersi subito al proprio dentista di fiducia.
