Nevralgia denti
La nevralgia denti è un termine specifico con il quale si identifica un disturbo ai denti molto fastidioso. Purtroppo sono molte le persone che soffrono di nevralgia ai denti, un disturbo che può provocare attacchi dolorosi anche molto acuti. Di solito il paziente comincia a sentire una serie di fitte localizzate sul dente interessato che però tende a espandersi sempre di più sui tessuti vicini e sugli altri denti fino a interessare l’osso alveolare di sostegno. Tra i sintomi della nevralgia denti possiamo annoverare un dolore a un dente o a un’area dell’arcata dentale, una sensazione di bruciore anche molto intenso alla guancia, del dolore durante la masticazione, rigidità delle spalle, gonfiore del viso, alitosi, gengive gonfie e ipersensibilità a stimoli termici. Continua la lettura per saperne di più sulla nevralgia dente e capire come comportarti.
Nevralgia denti: cosa c’è da sapere
Molti potrebbero confondere la nevralgia con una nevralgia trigemino denti in quanto i due disturbi si presentano con sintomi molto simili tra loro. Sia la nevralgia trigemino denti sia la nevralgia denti normale si manifestano con un dolore intenso e localizzato solo su una parte ben precisa del viso. Questo dolore anche lancinante può durare da qualche secondo a pochi minuti e potrebbe anche causare una sensazione di bruciore e malessere che si espande coinvolgendo la guancia. Il dolore comunque non è l’unico sintomo, altri sintomi che potrebbero richiamare a una nevralgia denti sono il gonfiore del viso, la rigidità delle spalle, un rigonfiamento delle gengive, alito cattivo e una forte sensibilità a caldo e freddo. Inoltre quando si soffre di nevralgia denti utilizzare spazzolino e dentifricio sbiancante potrebbe causare altro fastidio e dolore. Se si pensa di aver individuato uno o più di questi sintomi sarebbe opportuno rivolgersi quanto prima al proprio dentista così da avere una diagnosi certa e comprendere se l’origine del dolore.
Nevralgie denti cause
Le cause che possono spiegare la nevralgia ai denti sono diverse, si va dalle carie profonde fino a denti rivitalizzati o rotti, infiammazioni a denti o gengive, cattiva cura orale e cisti. Non solo, anche il bruxismo e la caduta ed eruzione dei denti possono causare la temuta nevralgia ai denti. Nella stragrande maggioranza dei casi comunque la nevralgia dentale viene causata da delle carie molto profonde oppure da una infiammazione a denti o gengive come l’alveolite, l’ascesso dentale, la gengivite, la parodontite e il granuloma. Ci sono anche altre cause della nevralgia denti, si pensi ad esempio a una caduta dei denti da latte e all’eruzione di quelli permanenti oppure a fattori di natura extra-dentale come infiammazione delle orecchie, sinusite, stress e bruxismo. Insomma, la prima cosa da fare è proprio prenotare il prima possibile una visita dal dentista così da capire l’origine della nevralgia ai denti e agire in modo tempestivo. La nevralgia dente devitalizzato può essere molto fastidiosa e si verifica in un dente già devitalizzato che presenta un ascesso alla radice del dente.
Rimedi per nevralgia ai denti
Tra i rimedi per nevralgia ai denti più utilizzati ed efficaci possiamo annoverare l’agopuntura, i rimedi naturali e gli antinfiammatori. In caso di nevralgia ai denti rimedi della nonna e rimedi farmacologici andranno quindi presi in esame nel dettaglio da parte dello specialista per capire il modo migliore di agire. Di solito con le nevralgie ai denti si suggeriscono terapie come famarci con principi attivi dedicati. Non solo, per guarire è anche altamente consigliato lavarsi i denti utilizzando acqua tiepida o a temperatura ambiente in quanto i cambiamenti termici potrebbero aggravare il disturbo. nevralgia dente devitalizzato. Bisognerà anche procedere a pulire ben la bocca con l’ausilio di un filo interdentale così da eliminare tutti i residui alimentari tra i denti. Si potrebbero anche utilizzare dei rimedi naturali o alternative ai farmaci, si pensi ad esempio all’agopuntura o alle tecniche di rilassamento che servono a decontrarre i muscoli coinvolti e a ridurre considerevolmente lo stress. Chi volesse contrastare la nevralgia ai denti in modo alimentare e naturale potrebbe cambiare l’alimentazione assumendo alimenti ricchi di magnesio e di vitamina B.
Nevralgia denti: prevenire è meglio che curare
La prevenzione delle nevralgie denti è determinante nell’evitare l’insorgere di questo fastidio. Per prima cosa sarà importante adottare le giuste regole per una corretta pulizia quotidiana del cavo orale. L’ideale sarebbe utilizzare uno spazzolino elettrico per evitare la formazione e l’accumulo di placca e tartaro. Molti inoltre quando si puliscono i denti si dimenticano della lingua, sarà utile pulire anch’essa con molta attenzione magari utilizzando lo scovolino o il filo interdentale. Potrebbe essere utile anche utilizzare un collutorio di mantenimento che servirà a combattere la placca esistente e anche a prevenire la comparsa di altri problemi. Inoltre ogni 6 mesi sarebbe bene prenotare una pulizia dentale professionale presso il proprio studio dentistico così da essere sicuri al cento per cento che l’igiene orale venga curata nei minimi dettagli da un professionista.
Nevralgia denti: cosa c’è da sapere
Molti potrebbero confondere la nevralgia con una nevralgia trigemino denti in quanto i due disturbi si presentano con sintomi molto simili tra loro. Sia la nevralgia trigemino denti sia la nevralgia denti normale si manifestano con un dolore intenso e localizzato solo su una parte ben precisa del viso. Questo dolore anche lancinante può durare da qualche secondo a pochi minuti e potrebbe anche causare una sensazione di bruciore e malessere che si espande coinvolgendo la guancia. Il dolore comunque non è l’unico sintomo, altri sintomi che potrebbero richiamare a una nevralgia denti sono il gonfiore del viso, la rigidità delle spalle, un rigonfiamento delle gengive, alito cattivo e una forte sensibilità a caldo e freddo. Inoltre quando si soffre di nevralgia denti utilizzare spazzolino e dentifricio sbiancante potrebbe causare altro fastidio e dolore. Se si pensa di aver individuato uno o più di questi sintomi sarebbe opportuno rivolgersi quanto prima al proprio dentista così da avere una diagnosi certa e comprendere se l’origine del dolore.
Nevralgie denti cause
Le cause che possono spiegare la nevralgia ai denti sono diverse, si va dalle carie profonde fino a denti rivitalizzati o rotti, infiammazioni a denti o gengive, cattiva cura orale e cisti. Non solo, anche il bruxismo e la caduta ed eruzione dei denti possono causare la temuta nevralgia ai denti. Nella stragrande maggioranza dei casi comunque la nevralgia dentale viene causata da delle carie molto profonde oppure da una infiammazione a denti o gengive come l’alveolite, l’ascesso dentale, la gengivite, la parodontite e il granuloma. Ci sono anche altre cause della nevralgia denti, si pensi ad esempio a una caduta dei denti da latte e all’eruzione di quelli permanenti oppure a fattori di natura extra-dentale come infiammazione delle orecchie, sinusite, stress e bruxismo. Insomma, la prima cosa da fare è proprio prenotare il prima possibile una visita dal dentista così da capire l’origine della nevralgia ai denti e agire in modo tempestivo. La nevralgia dente devitalizzato può essere molto fastidiosa e si verifica in un dente già devitalizzato che presenta un ascesso alla radice del dente.
Rimedi per nevralgia ai denti
Tra i rimedi per nevralgia ai denti più utilizzati ed efficaci possiamo annoverare l’agopuntura, i rimedi naturali e gli antinfiammatori. In caso di nevralgia ai denti rimedi della nonna e rimedi farmacologici andranno quindi presi in esame nel dettaglio da parte dello specialista per capire il modo migliore di agire. Di solito con le nevralgie ai denti si suggeriscono terapie come famarci con principi attivi dedicati. Non solo, per guarire è anche altamente consigliato lavarsi i denti utilizzando acqua tiepida o a temperatura ambiente in quanto i cambiamenti termici potrebbero aggravare il disturbo. nevralgia dente devitalizzato. Bisognerà anche procedere a pulire ben la bocca con l’ausilio di un filo interdentale così da eliminare tutti i residui alimentari tra i denti. Si potrebbero anche utilizzare dei rimedi naturali o alternative ai farmaci, si pensi ad esempio all’agopuntura o alle tecniche di rilassamento che servono a decontrarre i muscoli coinvolti e a ridurre considerevolmente lo stress. Chi volesse contrastare la nevralgia ai denti in modo alimentare e naturale potrebbe cambiare l’alimentazione assumendo alimenti ricchi di magnesio e di vitamina B.
Nevralgia denti: prevenire è meglio che curare
La prevenzione delle nevralgie denti è determinante nell’evitare l’insorgere di questo fastidio. Per prima cosa sarà importante adottare le giuste regole per una corretta pulizia quotidiana del cavo orale. L’ideale sarebbe utilizzare uno spazzolino elettrico per evitare la formazione e l’accumulo di placca e tartaro. Molti inoltre quando si puliscono i denti si dimenticano della lingua, sarà utile pulire anch’essa con molta attenzione magari utilizzando lo scovolino o il filo interdentale. Potrebbe essere utile anche utilizzare un collutorio di mantenimento che servirà a combattere la placca esistente e anche a prevenire la comparsa di altri problemi. Inoltre ogni 6 mesi sarebbe bene prenotare una pulizia dentale professionale presso il proprio studio dentistico così da essere sicuri al cento per cento che l’igiene orale venga curata nei minimi dettagli da un professionista.
