Nervo scoperto dente
I nervi dei nostri denti sono solitamente ricoperti da una guaina che viene detta guaina mielinica e serve da isolante. Quando questa guaina viene danneggiata si ha un nervo scoperto dente che potrebbe causare problemi che sono tipici della nevralgia, soprattutto dopo i 50 anni. Questa nevralgia potrebbe essere conseguenza della compressione del nervo da parte di un vaso sanguigno. Con il passare degli anni i nostri vasi sanguigni perdono progressivamente la loro elasticità e questo potrebbe causare il rigonfiamento del vaso sanguigno provocato dalla minore elasticità delle pareti del vaso. Ma questa è solo una delle cause di nervo del dente scoperto, come vedremo infatti un’altra delle possibili cause è la pulpite, ovvero una infiammazione della polpa dentale.
Nervo scoperto dente sintomi
In caso di forte mal di denti nervo scoperto e pulpite potrebbero essere una delle cause. Se una carie viene trascurata a lungo continuerà a espandersi dall’esterno verso l’interno coinvolgendo prima lo smalto e poi la dentina e la polpa del dente. Quando ciò accade si verifica una pulpite, ovvero una infiammazione che provoca dolore pulsante o continuo e che, se non viene trattata per tempo, può anche portare alla morte del dente e a sgradevoli conseguenze come cisti, granulomi apicali e parodontite. I sintomi del nervo del dente scoperto sono dolore, rossore, gonfiore e impotenza funzionale. Il gonfiore dell’infiammazione viene bloccato dalla dentina e ne deriva una forte pressione che causa dolori davvero intensi per via del sangue che non arriva più alla polpa dentale. Tra i sintomi della pulpite e del nervo scoperto dente abbiamo: l'aumento della sensibilità del dente agli stimoli esterni come quelli termici e ai cibi con molto zucchero, sensazione di pulsazione del dente a causa della pressione nei vasi sanguigni e dolore durante la masticazione. Il dolore del nervo scoperto dente può essere davvero insopportabile e potrebbe diventare continuo portandoci ad andare subito dal dentista.
Nervo scoperto dente: possibili cause
Oltre alla carie profonda ignorata un’altra possibile causa del nervo scoperto dente potrebbero essere traumi o fratture dentali. Le rotture dentali improvvise infatti creano il nervo scoperto dente esponendolo così all’azione dei batteri. In questi casi si consiglia di agire quanto prima sulla lesione per evitare che i batteri iniziano a espandersi all’interno della polpa. Ci sono anche traumi minori dovuti al bruxismo che, alla lunga, potrebbero causare lesioni e micro fratture che aumentano il rischio di infezioni nel dente. In alcuni casi rari infine, il nervo scoperto dente potrebbe anche essere provocato da eccessivi stimoli termici.
I diversi stadi della pulpite
Il nervo scoperto dente da pulpite è un problema serio ma l’infiammazione della polpa ha diversi stadi. Quando si parla di iperemia pulpare si avverte un dolore improvviso molto acuto in risposta di uno stimolo termico. Si tratta di un sintomo che non deve essere ignorato di nervo scoperto dente e pulpite. Si consiglia di andare subito dal dentista in quanto potrà curare facilmente questo problema negli stadi iniziali. L’iperemia pulpare infatti è reversibile e potrà regredire spontaneamente una volta rimossa la carie. La pulpite cosiddetta reversibile si ha quando l’infezione ha intaccato la polpa ma l’infiammazione non ha ancora avuto modo di creare seri danni. In questi casi si ha una altissima sensibilità a dolci e bevande ghiacciate e capiterà spesso di sentire dolore anche quando si mastica. In questi casi il dentista riuscirà a risolvere il problema del nervo scoperto dente andando a curare la carie e disinfettando la zona interessata. I problemi si hanno invece con un nervo scoperto dente dovuto a pulpite irreversibile. In questo caso il dolore diventa continuo e si presenta anche senza stimoli esteri. Chi soffre di pulpite irreversibile può avere dolori notturni insopportabili e in questo caso l’unico modo per curare il dente sarà asportare il tessuto pulpare infetto.
Nervo scoperto dente rimedi naturali
Se parliamo di nervo scoperto dente rimedi farmacologici o naturali possono essere molto utili in attesa di andare dal dentista. Ricordiamo comunque che analgesici o rimedi naturali serviranno unicamente ad avere sollievo immediato e ad attenuare il gonfiore prima di andare dal dentista. Anche gli antibiotici non serviranno a sconfiggere l’infezione ma solo a circoscriverla. Si consiglia quindi di cercare di limitare l’assunzione di cibi zuccherati e di lavarsi i denti spesso e bene così da ridurre l’accumulo di placca batterica che provoca gengiviti e carie. Per ridurre il rischio di pulpite e di nervo del dente scoperto sarebbe bene anche prenotare delle periodiche visite dal dentista e sottoporsi a sedute di igiene orale professionale così da ridurre l’accumulo di tartaro. Qualora la pulpite fosse di origine termica si potrà limitare il dolore assumendo cibi e bevande tiepide ma se si vuole guarire in modo definitivo si dovrà per forza andare dal dentista. Nella maggior parte dei casi comunque si procede con una devitalizzazione, ovvero con la rimozione della polpa infetta dal dente e la disinfezione dei canali radicolari.
Nervo scoperto dente sintomi
In caso di forte mal di denti nervo scoperto e pulpite potrebbero essere una delle cause. Se una carie viene trascurata a lungo continuerà a espandersi dall’esterno verso l’interno coinvolgendo prima lo smalto e poi la dentina e la polpa del dente. Quando ciò accade si verifica una pulpite, ovvero una infiammazione che provoca dolore pulsante o continuo e che, se non viene trattata per tempo, può anche portare alla morte del dente e a sgradevoli conseguenze come cisti, granulomi apicali e parodontite. I sintomi del nervo del dente scoperto sono dolore, rossore, gonfiore e impotenza funzionale. Il gonfiore dell’infiammazione viene bloccato dalla dentina e ne deriva una forte pressione che causa dolori davvero intensi per via del sangue che non arriva più alla polpa dentale. Tra i sintomi della pulpite e del nervo scoperto dente abbiamo: l'aumento della sensibilità del dente agli stimoli esterni come quelli termici e ai cibi con molto zucchero, sensazione di pulsazione del dente a causa della pressione nei vasi sanguigni e dolore durante la masticazione. Il dolore del nervo scoperto dente può essere davvero insopportabile e potrebbe diventare continuo portandoci ad andare subito dal dentista.
Nervo scoperto dente: possibili cause
Oltre alla carie profonda ignorata un’altra possibile causa del nervo scoperto dente potrebbero essere traumi o fratture dentali. Le rotture dentali improvvise infatti creano il nervo scoperto dente esponendolo così all’azione dei batteri. In questi casi si consiglia di agire quanto prima sulla lesione per evitare che i batteri iniziano a espandersi all’interno della polpa. Ci sono anche traumi minori dovuti al bruxismo che, alla lunga, potrebbero causare lesioni e micro fratture che aumentano il rischio di infezioni nel dente. In alcuni casi rari infine, il nervo scoperto dente potrebbe anche essere provocato da eccessivi stimoli termici.
I diversi stadi della pulpite
Il nervo scoperto dente da pulpite è un problema serio ma l’infiammazione della polpa ha diversi stadi. Quando si parla di iperemia pulpare si avverte un dolore improvviso molto acuto in risposta di uno stimolo termico. Si tratta di un sintomo che non deve essere ignorato di nervo scoperto dente e pulpite. Si consiglia di andare subito dal dentista in quanto potrà curare facilmente questo problema negli stadi iniziali. L’iperemia pulpare infatti è reversibile e potrà regredire spontaneamente una volta rimossa la carie. La pulpite cosiddetta reversibile si ha quando l’infezione ha intaccato la polpa ma l’infiammazione non ha ancora avuto modo di creare seri danni. In questi casi si ha una altissima sensibilità a dolci e bevande ghiacciate e capiterà spesso di sentire dolore anche quando si mastica. In questi casi il dentista riuscirà a risolvere il problema del nervo scoperto dente andando a curare la carie e disinfettando la zona interessata. I problemi si hanno invece con un nervo scoperto dente dovuto a pulpite irreversibile. In questo caso il dolore diventa continuo e si presenta anche senza stimoli esteri. Chi soffre di pulpite irreversibile può avere dolori notturni insopportabili e in questo caso l’unico modo per curare il dente sarà asportare il tessuto pulpare infetto.
Nervo scoperto dente rimedi naturali
Se parliamo di nervo scoperto dente rimedi farmacologici o naturali possono essere molto utili in attesa di andare dal dentista. Ricordiamo comunque che analgesici o rimedi naturali serviranno unicamente ad avere sollievo immediato e ad attenuare il gonfiore prima di andare dal dentista. Anche gli antibiotici non serviranno a sconfiggere l’infezione ma solo a circoscriverla. Si consiglia quindi di cercare di limitare l’assunzione di cibi zuccherati e di lavarsi i denti spesso e bene così da ridurre l’accumulo di placca batterica che provoca gengiviti e carie. Per ridurre il rischio di pulpite e di nervo del dente scoperto sarebbe bene anche prenotare delle periodiche visite dal dentista e sottoporsi a sedute di igiene orale professionale così da ridurre l’accumulo di tartaro. Qualora la pulpite fosse di origine termica si potrà limitare il dolore assumendo cibi e bevande tiepide ma se si vuole guarire in modo definitivo si dovrà per forza andare dal dentista. Nella maggior parte dei casi comunque si procede con una devitalizzazione, ovvero con la rimozione della polpa infetta dal dente e la disinfezione dei canali radicolari.
