Mal di denti rimedi della nonna
Quando si soffre di mal di denti si farebbe qualsiasi cosa per avere un sollievo immediato. La cosa migliore sarebbe ovviamente andare il prima possibile dal dentista ma, nel frattempo, si potranno sperimentare per il mal di denti rimedi della nonna e casalinghi per alleviare il fastidio. La cosa peggiore è che, in genere, il mal di denti colpisce improvvisamente durante il fine settimana, le vacanze o di notte. Quando meno te lo aspetti! Se sei sorpreso, questi rimedi per il mal di denti possono in qualche modo aiutare ad alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione. Ovviamente il consiglio migliore è quello di rivolgersi poi a un dentista per una diagnosi corretta e un trattamento adeguato alla propria condizione. Dunque vediamo insieme per il mal di denti rimedi della nonna e casalinghi per alleviare il fastidio e l'infiammazione.
Mal di denti rimedi naturali della nonna: papaia
Se si ha della papaia in casa si dovrà strofinare delicatamente un pezzo di papaia sulla parte interessata dal dolore in bocca. La papaia contiene papaina, un enzima proteolitico noto per le sue proprietà di abbassare l'infiammazione e alleviare il dolore. Se la papaia è congelata è ancora meglio e, a proposito, puoi mangiarla perché è molto gustosa!
Mal di denti rimedi della nonna: collutorio ai chiodi di garofano
Per aiutare a sgonfiare la bocca infiammata e alleviare il dolore, tra i rimedi della nonna per il mal di denti possiamo citare il collutorio ai chiodi di garofano. Bisognerà far bollire l’acqua con i chiodi di garofano per poi abbassare la temperatura e fa cuocere a fuoco lento per una decina di minuti. Dopo aver fatto raffreddare il liquido andrà filtrato in un bicchiere. Ci si dovrà poi fare degli sciacqui per almeno una decina di secondi così da alleviare il dolore. E ricorda che tutto ciò di cui hai bisogno per la tua salute spesso può essere trovato a casa.
Prezzemolo e olio d'oliva
Bisognerà prendere delle foglie di prezzemolo con olio d’oliva e schiacciarle per poi aggiungere un pizzico di sale. A questo punto si dovrà mettere il composto in una garza sterilizzata e si potrà fare pressione sul dente che fa male. In caso di mal di denti rimedi della nonna come questo appena descritto possono davvero riuscire ad alleviare il dolore nell'immediato ma non serviranno a risolvere il problema.
Acqua calda e sale
Il sale ha molte proprietà antisettiche, basta mettere un po' di sale in acqua calda e quindi risciacquare. Per il mal di denti rimedi della nonna come questo a base di sale e acqua sono sempre disponibili, meglio quindi tenerne conto così da non farsi trovare impreparati.
Perossido di idrogeno e chiodi di garofano dall'India
In questo caso si dovrà mettere del perossido di idrogeno su un pezzo di cotone e poi si dovrà massaggiare la gengiva vicino al dente infiammato così da alleviare dolore e infiammazione. In alternativa si potrà anche utilizzare un olio essenziale ai chiodi di garofano dall’India che ha forte proprietà antidolorifiche.
Succo di limone
Tra i rimedi della nonna per il mal di denti c’è anche il succo di limone. Il limone ha proprietà antisettiche che aiutano a combattere i batteri che causano l’infiammazione dei denti. Attenzione però a non esagerare con i risciacqui con succo di limone in quanto si potrebbe danneggiare lo smalto dentale. Si dovrà impregnare un pezzo di cotone o una garza nel succo di limone così da rimuovere l’eccesso, poi lo si dovrà posizionare sopra il dente infiammato. Si dovrà ripetere questa operazione almeno tre volte al giorno. In alternativa si potrà mescolare limone e acqua e poi effettuare dei risciacqui.
Gli oli essenziali contro il mal di denti
Sempre tra i rimedi della nonna per mal di denti possiamo nominare diversi oli essenziali oltre al già citato olio essenziale ai chiodi di garofano. In assenza di quest’olio essenziale si potranno prendere 2 o 3 chiodi di garofano e inserirli direttamente sulla parte dolente in bocca. Dopo essere stati ammorbiditi dalla saliva li si dovrà masticare lentamente così che rilascino la loro essenza benefica a poco a poco. Tra i rimedi della nonna per il mal di denti come non citare anche l’olio essenziale di menta piperita? Si tratta di un olio essenziale ricco di mentolo, uno degli antidolorifici naturali più efficaci grazie alla sua capacità di legarsi a una proteina che viene captata dai recettori del dolore. Il consiglio è quello di versare un cucchiaino di olio d’oliva in un contenitore assieme a 10 gocce di olio essenziale di menta piperita. Dopo aver mescolato bene si dovrà immergere un batuffolo di cotone e poi posizionarlo sul dente dolente per ottenere un sollievo immediato. Sin dai tempi più antichi in caso di mal di denti rimedi della nonna naturali hanno permesso di alleviare il fastidio e il dolore, provare per credere.
Le piante medicinali
Sempre restando in tema di rimedi naturali della nonna per il mal di denti restano da nominare alcune piante che possono essere molto utili per attenuare infiammazione e dolore. Si parte con l’aloe vera, una pianta ricca di antrachinoni catartici dall’azione antibiotica, acido cinnamico, barbalonia, resistanolo, olio di etere, aloina e calcio. L’aloe vera ha anche delle forti proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie ed è acquistabile in gel che andrà diluito in acqua per praticare degli sciacqui o direttamente sulle gengive per sfruttarne l’azione lenitiva e antinfiammatoria. C’è poi anche la malva che ha forti proprietà lenitive e protettive per le mucose ed è ricca di vitamine A e C, ossalato di calcio, tannini e antociani dalle proprietà emollienti e antinfiammatorie. Con la malva si potrà sfiammare il cavo orale ed esercitare un’azione astringente e vasocostrittiva contro il sanguinamento gengivale. Se versata nell’acqua, la malva forma una soluzione colloidale che ha un effetto cicatrizzante per mal di denti e infiammazioni gengivali. Quando si parla di mal di denti rimedi della nonna a base di ingredienti naturali possono fare la differenza ma non potranno mai sostituire la visita dal dentista.
Mal di denti rimedi naturali della nonna: papaia
Se si ha della papaia in casa si dovrà strofinare delicatamente un pezzo di papaia sulla parte interessata dal dolore in bocca. La papaia contiene papaina, un enzima proteolitico noto per le sue proprietà di abbassare l'infiammazione e alleviare il dolore. Se la papaia è congelata è ancora meglio e, a proposito, puoi mangiarla perché è molto gustosa!
Mal di denti rimedi della nonna: collutorio ai chiodi di garofano
Per aiutare a sgonfiare la bocca infiammata e alleviare il dolore, tra i rimedi della nonna per il mal di denti possiamo citare il collutorio ai chiodi di garofano. Bisognerà far bollire l’acqua con i chiodi di garofano per poi abbassare la temperatura e fa cuocere a fuoco lento per una decina di minuti. Dopo aver fatto raffreddare il liquido andrà filtrato in un bicchiere. Ci si dovrà poi fare degli sciacqui per almeno una decina di secondi così da alleviare il dolore. E ricorda che tutto ciò di cui hai bisogno per la tua salute spesso può essere trovato a casa.
Prezzemolo e olio d'oliva
Bisognerà prendere delle foglie di prezzemolo con olio d’oliva e schiacciarle per poi aggiungere un pizzico di sale. A questo punto si dovrà mettere il composto in una garza sterilizzata e si potrà fare pressione sul dente che fa male. In caso di mal di denti rimedi della nonna come questo appena descritto possono davvero riuscire ad alleviare il dolore nell'immediato ma non serviranno a risolvere il problema.
Acqua calda e sale
Il sale ha molte proprietà antisettiche, basta mettere un po' di sale in acqua calda e quindi risciacquare. Per il mal di denti rimedi della nonna come questo a base di sale e acqua sono sempre disponibili, meglio quindi tenerne conto così da non farsi trovare impreparati.
Perossido di idrogeno e chiodi di garofano dall'India
In questo caso si dovrà mettere del perossido di idrogeno su un pezzo di cotone e poi si dovrà massaggiare la gengiva vicino al dente infiammato così da alleviare dolore e infiammazione. In alternativa si potrà anche utilizzare un olio essenziale ai chiodi di garofano dall’India che ha forte proprietà antidolorifiche.
Succo di limone
Tra i rimedi della nonna per il mal di denti c’è anche il succo di limone. Il limone ha proprietà antisettiche che aiutano a combattere i batteri che causano l’infiammazione dei denti. Attenzione però a non esagerare con i risciacqui con succo di limone in quanto si potrebbe danneggiare lo smalto dentale. Si dovrà impregnare un pezzo di cotone o una garza nel succo di limone così da rimuovere l’eccesso, poi lo si dovrà posizionare sopra il dente infiammato. Si dovrà ripetere questa operazione almeno tre volte al giorno. In alternativa si potrà mescolare limone e acqua e poi effettuare dei risciacqui.
Gli oli essenziali contro il mal di denti
Sempre tra i rimedi della nonna per mal di denti possiamo nominare diversi oli essenziali oltre al già citato olio essenziale ai chiodi di garofano. In assenza di quest’olio essenziale si potranno prendere 2 o 3 chiodi di garofano e inserirli direttamente sulla parte dolente in bocca. Dopo essere stati ammorbiditi dalla saliva li si dovrà masticare lentamente così che rilascino la loro essenza benefica a poco a poco. Tra i rimedi della nonna per il mal di denti come non citare anche l’olio essenziale di menta piperita? Si tratta di un olio essenziale ricco di mentolo, uno degli antidolorifici naturali più efficaci grazie alla sua capacità di legarsi a una proteina che viene captata dai recettori del dolore. Il consiglio è quello di versare un cucchiaino di olio d’oliva in un contenitore assieme a 10 gocce di olio essenziale di menta piperita. Dopo aver mescolato bene si dovrà immergere un batuffolo di cotone e poi posizionarlo sul dente dolente per ottenere un sollievo immediato. Sin dai tempi più antichi in caso di mal di denti rimedi della nonna naturali hanno permesso di alleviare il fastidio e il dolore, provare per credere.
Le piante medicinali
Sempre restando in tema di rimedi naturali della nonna per il mal di denti restano da nominare alcune piante che possono essere molto utili per attenuare infiammazione e dolore. Si parte con l’aloe vera, una pianta ricca di antrachinoni catartici dall’azione antibiotica, acido cinnamico, barbalonia, resistanolo, olio di etere, aloina e calcio. L’aloe vera ha anche delle forti proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie ed è acquistabile in gel che andrà diluito in acqua per praticare degli sciacqui o direttamente sulle gengive per sfruttarne l’azione lenitiva e antinfiammatoria. C’è poi anche la malva che ha forti proprietà lenitive e protettive per le mucose ed è ricca di vitamine A e C, ossalato di calcio, tannini e antociani dalle proprietà emollienti e antinfiammatorie. Con la malva si potrà sfiammare il cavo orale ed esercitare un’azione astringente e vasocostrittiva contro il sanguinamento gengivale. Se versata nell’acqua, la malva forma una soluzione colloidale che ha un effetto cicatrizzante per mal di denti e infiammazioni gengivali. Quando si parla di mal di denti rimedi della nonna a base di ingredienti naturali possono fare la differenza ma non potranno mai sostituire la visita dal dentista.
