Mal di denti notturno cause
Dopo una serie di studi, i professionisti concordano sul fatto che la causa principale del mal di denti improvviso notturno è la posizione sdraiata, assunta per forza di cose durante il sonno. Ed è in questa posizione (nota come supina) che la pressione sanguigna aumenta, aumentando il flusso sanguigno. Questo purtroppo fa sì che il dolore diventi insopportabile, rendendo il mal di dento notturno un problema davvero fastidioso.
Mal di denti notturno cause e trattamento?
Spesso si dice che prevenire sia meglio che curare, e funziona così anche in questo caso. Una corretta igiene dentale infatti rappresenta una garanzia per combattere del mal di denti notturno cause scatenanti di questo tipo. Una corretta spazzolatura, l'uso del filo interdentale e risciacqui con antisettici sono una garanzia di successo. Bisogna anche evitare anche di ingerire prodotti che distruggono i denti nel lungo periodo come caffè, tabacco o prodotti ricchi di zucchero che danno origine a cavità orali.
Sempre nell’ottica di anticipare del mal di denti cause e successivi trattamenti, si consiglia di visitare il dentista, ogni sei mesi per una revisione periodica e una volta all'anno per fare una pulizia completa della bocca.
Mal di denti notturno rimedi clinici e casalinghi
Di fronte a un mal di denti improvviso notturno, si consiglia di contattare subito il medico di fiducia. Di solito è necessario il controllo di un esperto per stabilire le cause precise, ma prima di qualsiasi altra cosa sarà necessario prendere un antibiotico, in modo da ridurre l'infiammazione ed eliminare l'infezione.
Per alleviare il dolore e scongiurare del mal di denti notturno cause varie, la migliore soluzione sarebbe assumere un antidolorifico come il metamizolo in capsule o in forma potabile in fiala. Anche i farmaci antinfiammatori come l'ibuprofene o il dexketoprofene sono per il mal di denti notturno rimedi efficaci e molto utilizzati.
C'è un altro rimedio casalingo, ossia quello di mettere del ghiaccio o una garza fredda vicino all'area dolorosa; non è tuttavia consigliabile metterlo direttamente sul dente doloroso, perché quell'area sarà particolarmente sensibile. Il freddo riduce l'infiammazione effettuando una vasocostrizione che riduce l'arrivo del sangue nel luogo, riducendo così lo stimolo doloroso. Non bisogna dimenticare che il ghiaccio, oltre al non essere posizionato direttamente sulla zona lesa, deve essere avvolto molto bene in un panno, per evitare ustioni.
Qualcosa di più rudimentale, ma più che sufficiente per alleviare il fastidioso dolore, sarebbe sciacquarsi la bocca con acqua calda e sale. In caso di dolore persistente conviene non mangiare cibi duri come la frutta, e che in ogni caso richiedono una masticazione intensa.
Ecco alcuni consigli per evitare del mal di denti notturno cause e sintomi:
- Dormire da seduti: quando si è sdraiati, la pressione del sangue sull'area dolorosa è maggiore, perché i flussi sanguigni rallentano in modo sensibile. Pertanto, accumulandosi sostanze che producono dolore, si manifesta subito una maggiore infiammazione e un aumento del dolore
- Applicazione di materiale freddo: applicare subito del ghiaccio o impacchi freddi sulla parte esterna della guancia, in modo che il freddo diminuisca la velocità con cui i nervi conducono il dolore
- Cercare distrazioni: pensando costantemente al dolore, questo verrà avvertito più intensamente. Ovviamente per il mal di denti notturno cause di questo tipo sono solo psicosomatiche, ma conviene comunque tenerle in considerazione
- Fare attività fisica: il rilascio di endorfine attraverso attività come jogging o ciclismo permette di rilasciare questi antidolorifici naturali
- Anestesia tramite sostanze alcoliche: bere un goccio di puro liquore e tenerlo per qualche secondo nel posto che fa male fa sì che la gengiva assorba parte dell'alcool, di fatto addormentando in minima parte la zona interessata
- Rimedi trovabili in cucina: masticare qualche rametto di prezzemolo fresco o mettere una piccola quantità di chiodi di garofano o di cipolla direttamente sul dente interessato. Vale anche la pena usare le foglie di tè verde
- Camomilla: applicare salviettine tiepide di acqua di camomilla sulla guancia. Le proprietà di questa pianta permetteranno all’infiammazione di diminuire gradualmente
- Agopuntura: in alcune parti del mondo si sostiene che strofinare il ghiaccio sulla piega tra l'indice e il pollice, dalla mano sullo stesso lato in cui fa male il dente, calmi il dolore
La lista qui sopra non è altro che una serie di consigli per evitare che il dolore prosegua. Per capire al meglio del mal di denti notturno cause e sintomi la scelta migliore rimane sempre quella di recarsi da un dentista, per individuare il problema il prima possibile e risolvere il problema alla radice.
Mal di denti notturno cause e trattamento?
Spesso si dice che prevenire sia meglio che curare, e funziona così anche in questo caso. Una corretta igiene dentale infatti rappresenta una garanzia per combattere del mal di denti notturno cause scatenanti di questo tipo. Una corretta spazzolatura, l'uso del filo interdentale e risciacqui con antisettici sono una garanzia di successo. Bisogna anche evitare anche di ingerire prodotti che distruggono i denti nel lungo periodo come caffè, tabacco o prodotti ricchi di zucchero che danno origine a cavità orali.
Sempre nell’ottica di anticipare del mal di denti cause e successivi trattamenti, si consiglia di visitare il dentista, ogni sei mesi per una revisione periodica e una volta all'anno per fare una pulizia completa della bocca.
Mal di denti notturno rimedi clinici e casalinghi
Di fronte a un mal di denti improvviso notturno, si consiglia di contattare subito il medico di fiducia. Di solito è necessario il controllo di un esperto per stabilire le cause precise, ma prima di qualsiasi altra cosa sarà necessario prendere un antibiotico, in modo da ridurre l'infiammazione ed eliminare l'infezione.
Per alleviare il dolore e scongiurare del mal di denti notturno cause varie, la migliore soluzione sarebbe assumere un antidolorifico come il metamizolo in capsule o in forma potabile in fiala. Anche i farmaci antinfiammatori come l'ibuprofene o il dexketoprofene sono per il mal di denti notturno rimedi efficaci e molto utilizzati.
C'è un altro rimedio casalingo, ossia quello di mettere del ghiaccio o una garza fredda vicino all'area dolorosa; non è tuttavia consigliabile metterlo direttamente sul dente doloroso, perché quell'area sarà particolarmente sensibile. Il freddo riduce l'infiammazione effettuando una vasocostrizione che riduce l'arrivo del sangue nel luogo, riducendo così lo stimolo doloroso. Non bisogna dimenticare che il ghiaccio, oltre al non essere posizionato direttamente sulla zona lesa, deve essere avvolto molto bene in un panno, per evitare ustioni.
Qualcosa di più rudimentale, ma più che sufficiente per alleviare il fastidioso dolore, sarebbe sciacquarsi la bocca con acqua calda e sale. In caso di dolore persistente conviene non mangiare cibi duri come la frutta, e che in ogni caso richiedono una masticazione intensa.
Ecco alcuni consigli per evitare del mal di denti notturno cause e sintomi:
- Dormire da seduti: quando si è sdraiati, la pressione del sangue sull'area dolorosa è maggiore, perché i flussi sanguigni rallentano in modo sensibile. Pertanto, accumulandosi sostanze che producono dolore, si manifesta subito una maggiore infiammazione e un aumento del dolore
- Applicazione di materiale freddo: applicare subito del ghiaccio o impacchi freddi sulla parte esterna della guancia, in modo che il freddo diminuisca la velocità con cui i nervi conducono il dolore
- Cercare distrazioni: pensando costantemente al dolore, questo verrà avvertito più intensamente. Ovviamente per il mal di denti notturno cause di questo tipo sono solo psicosomatiche, ma conviene comunque tenerle in considerazione
- Fare attività fisica: il rilascio di endorfine attraverso attività come jogging o ciclismo permette di rilasciare questi antidolorifici naturali
- Anestesia tramite sostanze alcoliche: bere un goccio di puro liquore e tenerlo per qualche secondo nel posto che fa male fa sì che la gengiva assorba parte dell'alcool, di fatto addormentando in minima parte la zona interessata
- Rimedi trovabili in cucina: masticare qualche rametto di prezzemolo fresco o mettere una piccola quantità di chiodi di garofano o di cipolla direttamente sul dente interessato. Vale anche la pena usare le foglie di tè verde
- Camomilla: applicare salviettine tiepide di acqua di camomilla sulla guancia. Le proprietà di questa pianta permetteranno all’infiammazione di diminuire gradualmente
- Agopuntura: in alcune parti del mondo si sostiene che strofinare il ghiaccio sulla piega tra l'indice e il pollice, dalla mano sullo stesso lato in cui fa male il dente, calmi il dolore
La lista qui sopra non è altro che una serie di consigli per evitare che il dolore prosegua. Per capire al meglio del mal di denti notturno cause e sintomi la scelta migliore rimane sempre quella di recarsi da un dentista, per individuare il problema il prima possibile e risolvere il problema alla radice.
