coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Mal di denti neonati

Mal di denti neonati: un problema che accomuna tutti i genitori!

A chi, infatti, non è capitato almeno una volta di sentire il proprio bambino di pochi mesi piangere e non riuscire a capirne il motivo? Molto spesso, il pianto deriva dal dolore causato dalla cosiddetta dentizione: scopriamo qualcosa in più!

Mal di denti neonati: l’eruzione dei primi denti

La cosiddetta dentizione è spesso un'esperienza difficile sia per i bambini che per i genitori, poiché non è facile individuare le cause del disagio e, tanto meno, aiutare il bambino a calmarlo.
Durante questa fase il mal di denti nei neonati è molto forte e il bambino risulta per questo facilmente irritabile, a disagio, irrequieto e dal pianto facile e, in apparenza, sembra impossibile calmarlo.
Inoltre, alcuni sintomi associati al mal di denti nei neonati (scarso appetito, mancanza di sonno, pianti frequenti, ecc.) possono essere dovuti anche ad altre cause, fatto che rende difficile distinguere l'esatta origine del dolore e, questo, può turbare molto i genitori.
Se inoltre ti stai chiedendo quanto dura il mal di denti nei neonati, purtroppo la risposta non sarà piacevole per te, in quanto il dolore potrebbe ripresentarsi anche con la comparsa dei denti successivi.

Come riconoscere l'uscita dei denti? Sintomi comuni

Quando i denti dei bambini cercano di uscire, esercitano una pressione che infiamma le gengive e che le rende più sensibili, facendole diventare rosse, gonfie e dolorose al tatto. La cosa più comune è che il mal di denti nei neonati duri solo qualche giorno, fino alla fuoriuscita del dente, ma questo potrebbe durare anche qualche mese, fino al termine della dentizione completa.

Vediamo ora i sintomi di fastidio o dolore più comuni che anticipano la comparsa dei primi denti e di cui è necessario tenere conto.

1) Bava o salivazione pesante: è la causa più comune e la più facile da rilevare
2) Il bambino morde con insistenza tutto ciò che trova: in questo modo, il neonato tenta di alleviare il dolore provato
3) Irritabilità: tuo figlio è spesso irritabile, nervoso, e piange con facilità e frequenza
4) Difficoltà a dormire: il mal di denti nei neonati può rendere difficile il riposo del bambino, specialmente di notte
5) Mancanza di appetito: è possibile che tuo figlio perda l'appetito o mostri disgusto al momento della poppata proprio a causa del dolore alle gengive
6) Febbre leggera: durante la nascita dei denti potrebbe manifestarsi qualche linea di febbre, solitamente inferiore a 37,5°C. Se raggiunge o supera i 38°C, vi consigliamo di consultare il pediatra.

Ma sapevi che, in merito al mal di denti neonati e bambini piccoli provano più dolore durante i mesi estivi? Il motivo è molto semplice: il freddo ritrae la gengiva, il caldo la dilata!

A questo punto, ci sembra naturale consigliarvi alcuni farmaci e rimedi naturali contro il mal di denti nei neonati ma, prima, vogliamo mostrarvi uno schema semplice ed intuitivo sulle varie fasi della dentizione, partendo dai primi denti da latte che, solitamente, compaiono intorno ai 6 mesi.

- 6-10 mesi: i primi denti che compaiono di solito sono i 2 incisivi centrali inferiori
- 8-12 mesi: compaiono gli incisivi centrali superiori
- 9-13 mesi: escono i denti che circondano gli incisivi superiori, cioè gli incisivi laterali superiori
- 10-16 mesi: fuoriescono i denti che circondano gli incisivi inferiori, gli incisivi laterali inferiori
- 13-19 mesi: compaiono i primi molari nella parte superiore della bocca
- 14-18 mesi: escono i molari inferiori
- 16-22 mesi: è il momento della comparsa dei canini superiori
- 17-23 mesi: compaiono i canini inferiori
- 23-33 mesi: nascono gli ultimi denti compaiono, nella parte posteriore della bocca, vale a dire i secondi molari inferiori e superiori.

Mal di denti neonati: rimedi naturali e farmaci

Se vuoi sapere come alleviare il mal di denti nei neonati e, quindi, ridurre il fastidio causato dai primi dentini, presta attenzione ai seguenti rimedi che ti aiuteranno durante tutta la dentizione di tuo figlio.

- Strofina e massaggia le gengive
La pressione allevia la sensazione di dolore, quindi puoi strofinare le gengive del tuo bambino con un dito pulito, una garza umida o con uno spazzolino in silicone specifico.

- Dagli del cibo duro
Se mangia già cibi solidi, puoi dargli una carota sbucciata fredda o del pane freddo da mangiare.

- Applica oggetti freddi
Un panno, un fazzoletto di stoffa o qualsiasi oggetto freddo applicati direttamente sulla gengiva possono ridurre il mal di denti nei neonati: anche il cibo freddo è una buona soluzione!

- Usa un massaggiagengive per bambini
Di questi oggetti, creati appositamente per i più piccoli, ne esistono di due tipi: in gomma oppure pieni d'acqua; questi ultimi, una volta messi in frigorifero (non nel congelatore) si raffreddano e aiutano a ridurre l'infiammazione e, di conseguenza, alleviare il dolore. Attenzione: il ciuccio non sostituisce questi strumenti soprattutto perché, nel caso in cui il bambino dovesse mordere le sue parti più dure, potrebbe subire un danneggiamento delle gengive.

- Rimedi naturali mal di denti neonati: un’ottima soluzione
Puoi certamente ricorrere anche a questo tipo di soluzione, totalmente naturale, utilizzando quindi: camomilla, che può lenire l'irritazione e aiutare a calmare il tuo bambino; estratto di vaniglia, che può alleviare il dolore alle gengive; zenzero, ricco di proprietà antinfiammatorie e analgesiche; olio di chiodi di garofano, che agisce come un analgesico naturale.

- Medicine contro il dolore
Se proprio non si riesce a calmare il mal di denti nei neonati, a questo punto il nostro consiglio è di consultare il pediatra per capire se è opportuno applicare un antinfiammatorio o farsi prescrivere un farmaco o analgesico specifico.
Mal di denti neonati