coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Mal di denti in gravidanza

La gravidanza è una delle fasi della vita in cui le donne subiscono più cambiamenti nel corpo, ormonali, emotivi e fisici. Questo processo di cambiamento varia con il passare delle settimane di gestazione e può influenzare molte parti del corpo, creando disagio. Molte donne soffrono mal di denti in gravidanza, di ritenzione idrica, generale mancanza di energia, affaticamento eccessivo o dolore alla vagina poco prima del parto.
A seconda della gravidanza infatti ci sono alcuni disturbi che possono rendere la dolce attesa un po' difficoltosa da gestire, come il già citato mal di denti. Perché patologie come queste possono essere problematiche? Cosa conviene fare per limitarne gli effetti?

Gengive gonfie e mal di denti in gravidanza

Il mal di denti in gravidanza può essere causato principalmente dalle gengive gonfie. A causa dei cambiamenti ormonali subiti dalla donna incinta, le gengive possono venire influenzate in vari modi, diventando più sensibili e infiammate; in particolare sanguinano quando si lavano i denti. Questo problema dentale si chiama gengivite, e può essere evitato con una corretta e profonda igiene orale, svolta in modo delicato, evitando i dolci e non trascurando i controlli dentali dal dentista.

Mal di denti in gravidanza cosa prendere?

Come scritto poco fa, i mal di denti in gravidanza possono portare a gengiviti, dei malesseri che possono essere molto fastidiosi e difficili da sedare nel momento in cui non è possibile ingerire farmaci o antibiotici. Quando una donna incinta vuole prevenire il mal di denti, la cosa giusta da fare è cercare di non trascurare la pulizia regolare e giornaliera, in modo da impedire la posa di detriti alimentari che possano causare un’infezione.

Oltre alla regolare attività di pulizia è anche necessario, per trattare al meglio eventuali infiammazioni, prendere in considerazione altre soluzioni come gli antisettici orali, che rafforzano la pulizia e mantengono la bocca sana, oppure il filo interdentale, che elimina i detriti alimentari. L’insieme di questi strumenti può aiutare a ridurre il dolore dei denti in gravidanza, il sanguinamento e l'infiammazione delle gengive. Se si avverte un mal di denti molto forte, è anche necessario mangiare cibi morbidi (che non obbligano alla masticazione); alcuni frutti come le mele, viceversa, possono danneggiare le gengive. Aumentare l'assunzione di calcio, tra le altre cose, aiuta anche a ripristinarne la corretta quantità, velocizzando il processo di disinfiammazione.


Il mal di denti in gravidanza a causa del bruxismo

Quando il mal di denti è molto intenso a causa del bruxismo (quella patologia, diurna o notturna, che porta a serrare e digrignare i denti come reazione a stresso o ansia) è consigliabile andare dal dentista, per decidere se sia il caso di sottoporsi a un trattamento medico che non influenzi in alcun modo il bambino, ma che aiuti al contempo a cancellare il dolore di denti e bocca, limitando il disagio e di conseguenza lo stress.

Per il mal di denti in gravidanza tachipirina e altri rimedi sono sottoscrivibili, ma dipende di caso in caso, dall’avanzamento della gravidanza e dalle condizioni di salute generali. È risaputo inoltre che durante il periodi di gravidanza sia più facile soffrire di mal di denti anche in assenza di carie o altre infezioni. La colpa di questi fastidi talvolta è imputabile a nevralgie transitorie, curabili semplicemente con un trattamento medico.

Il mal di denti può essere sintomo di gravidanza?

In quest’ultimo paragrafo vogliamo rispondere ad una domanda che viene chiesta sempre più spesso da parte di molte donne. Il mal di denti può essere sintomo di gravidanza? Sebbene le possibilità che un dolore ai denti possa apparire nel primo trimestre del concepimento, questo non è da considerare a tutti gli effetti un sintomo. Esistono infatti numerose indicazioni più precise che permettono di capire con un certo anticipo se sia il caso di richiedere un test di gravidanza in farmacia: stanchezza, tensione al seno, nausea, mal di schiena, per dirne alcune.

Una buona pratica, indubbiamente, è prenotare una visita dal proprio dentista di fiducia non appena si ha la certezza di star aspettando un bambino. Durante i nove mesi di gestazione infatti, il corpo femminile è soggetto ad uno stress non da poco, ed è molto facile che il mal di denti in gravidanza si presenti con una maggiore probabilità. Ancora meglio, durante questo periodo converrebbe direttamente aumentare la frequenza delle visite, in modo da avere completamente sotto controllo la situazione e non permettere a nessuna variabile di mettersi tra la propria salute dentale e la nascita del figlio.
Mal di denti in gravidanza