Mal di denti forte
Il mal di denti forte può essere terribile (molti di voi l'hanno probabilmente già provato) quindi sapere come agire in queste situazioni è davvero molto importante. Scopri cosa prendere per il mal di denti forte, come prevenirlo, la sua origine e altri dettagli.
Uno dei dolori più comuni, più intensi e più difficili da controllare è il mal di denti. Il mal di denti in generale appare improvvisamente e limita fortemente la capacità di agire della persona che ce l'ha.
Suggerimenti per mal di denti forte
Se di solito hai un forte mal di denti e non sai cosa prendere o cosa fare per risolverlo, in questa guida troverai la risposta ad alcune delle tue domande: quale medicina è meglio, cosa mangiare, ecc.
Perché i molari fanno male?
Il mal di denti forte è causato dalla stimolazione della radice del nervo da parte di agenti termici, meccanici o chimici, che irritano il nervo e il cervello lo percepisce come un inizio di dolore intenso, improvviso e insidioso e che va aumentando.
Questi dolori ai denti possono essere causati da varie cause, alcune delle quali non correlate alla patologia dentale. In generale, sono dovuti alla pulpite, un'infiammazione della cavità polmonare del dente, la parte interna del dente in cui si trovano i vasi sanguigni e le terminazioni nervose. Le cause più comuni di mal di denti forte sono:
- Carie dentale
- Frattura o fessura dentale
- Esposizione delle radici dentali
- Gengivite
- Ascesso dentale
- Lesioni sulla mucosa orale
- Patologia mandibolare
- Sinusite
Come affrontare un mal di denti forte
Il mal di denti è un dolore costante, sordo e intenso che presenta crisi di crescente intensità del dolore. Esistono diversi fattori che possono aggravare il mal di denti, come cibi eccessivamente caldi o freddi, dolci o masticazione intensa.
L'odontalgia a volte può essere accompagnata da altri sintomi che possono dare un indizio sulla sua origine, come la gengivorragia (sanguinamento delle gengive), dolore a livello dell'orecchio, muco denso o febbre.
Cosa fare con il dolore prima di andare dal dentista
In caso di mal di denti forte e grave, è necessario richiedere al dentista una visita il più presto possibile per esaminare il dente doloroso e, una volta determinata la causa, è possibile effettuare un trattamento adeguato. In caso di mancato trattamento, i tessuti circostanti possono essere colpiti, causando seri problemi a livello di bocca, viso o collo.
Ma fino a quando non vai dal dentista, ecco alcuni rimedi contro il mal di denti!
il dolore può essere alleviato dall'uso di antidolorifici come il paracetamolo o farmaci antinfiammatori non steroidei, come ibuprofene, metamizolo o diclofenac. Si consiglia di consultare il medico prima di prenderli. In caso di sanguinamento dalle gengive, si consiglia di evitare l'aspirina, poiché aumenta il rischio di sanguinamento.
Gli antibiotici non dovrebbero mai essere assunti senza prescrizione medica, poiché probabilmente non sono necessari e non aiuteranno anche ad alleviare il dolore.
Il cibo eccessivamente freddo, caldo o duro dovrebbe essere evitato.
I dolciumi e zucchero possono anche peggiorare il dolore dentale, che dovrebbe essere evitato. È bene applicare il freddo locale, nell'area della guancia adiacente al dente dolente, a causa del suo ruolo anestetico, poiché può alleviare parzialmente il dolore, ma il ghiaccio all'interno della bocca dovrebbe essere evitato, poiché può aggravare il dolore.
È conveniente evitare la pressione sulla zona dolorosa, non appoggiando la testa sul lato interessato.
Cosa farà il dentista in caso di mal di denti
Quando ci si reca dal dentista, questo sarà in grado di determinare se la causa è traumatica o infettiva e, quindi, eseguire il trattamento appropriato. Nel caso della pulpite, un riempimento può essere sufficiente per migliorare il dolore. In caso di infezione ma senza formazione di ascesso, verrà avviato il trattamento antibiotico.
Se si è già formato un ascesso, il dentista drenerà il contenuto purulento dell'ascesso, prescriverà un trattamento antibiotico e riparerà il dente. In caso di una significativa infezione del dente, il dentista eseguirà la sua estrazione dopo l'inizio della copertura antibiotica. A seguito delle prestazioni del dentista, gli antidolorifici aiuteranno ad alleviare il dolore.
Come prevenire il dolore intenso
È importante ricordare che la prevenzione è sempre meglio del trattamento, quindi una corretta igiene orale e una dieta adeguata riducono il rischio di infezioni orali, cavità, gengivite e mal di denti. Lavarsi i denti tre volte al giorno, usare filo interdentale e collutori ed evitare cibi ricchi di zuccheri aiuterà a prevenire l'intenso disagio di avere mal di denti.
È essenziale andare dal dentista alla minima indicazione di mal di denti, che potrebbe diventare forte ed intenso in pochissimo tempo. Esistono anche coperture assicurative incentrate sulla garanzia dentale, grazie alla quale è possibile usufruire di consulenze, radiografie, estrazioni e molti altri servizi affinché il tuo sorriso rimanga sempre perfetto.
Uno dei dolori più comuni, più intensi e più difficili da controllare è il mal di denti. Il mal di denti in generale appare improvvisamente e limita fortemente la capacità di agire della persona che ce l'ha.
Suggerimenti per mal di denti forte
Se di solito hai un forte mal di denti e non sai cosa prendere o cosa fare per risolverlo, in questa guida troverai la risposta ad alcune delle tue domande: quale medicina è meglio, cosa mangiare, ecc.
Perché i molari fanno male?
Il mal di denti forte è causato dalla stimolazione della radice del nervo da parte di agenti termici, meccanici o chimici, che irritano il nervo e il cervello lo percepisce come un inizio di dolore intenso, improvviso e insidioso e che va aumentando.
Questi dolori ai denti possono essere causati da varie cause, alcune delle quali non correlate alla patologia dentale. In generale, sono dovuti alla pulpite, un'infiammazione della cavità polmonare del dente, la parte interna del dente in cui si trovano i vasi sanguigni e le terminazioni nervose. Le cause più comuni di mal di denti forte sono:
- Carie dentale
- Frattura o fessura dentale
- Esposizione delle radici dentali
- Gengivite
- Ascesso dentale
- Lesioni sulla mucosa orale
- Patologia mandibolare
- Sinusite
Come affrontare un mal di denti forte
Il mal di denti è un dolore costante, sordo e intenso che presenta crisi di crescente intensità del dolore. Esistono diversi fattori che possono aggravare il mal di denti, come cibi eccessivamente caldi o freddi, dolci o masticazione intensa.
L'odontalgia a volte può essere accompagnata da altri sintomi che possono dare un indizio sulla sua origine, come la gengivorragia (sanguinamento delle gengive), dolore a livello dell'orecchio, muco denso o febbre.
Cosa fare con il dolore prima di andare dal dentista
In caso di mal di denti forte e grave, è necessario richiedere al dentista una visita il più presto possibile per esaminare il dente doloroso e, una volta determinata la causa, è possibile effettuare un trattamento adeguato. In caso di mancato trattamento, i tessuti circostanti possono essere colpiti, causando seri problemi a livello di bocca, viso o collo.
Ma fino a quando non vai dal dentista, ecco alcuni rimedi contro il mal di denti!
il dolore può essere alleviato dall'uso di antidolorifici come il paracetamolo o farmaci antinfiammatori non steroidei, come ibuprofene, metamizolo o diclofenac. Si consiglia di consultare il medico prima di prenderli. In caso di sanguinamento dalle gengive, si consiglia di evitare l'aspirina, poiché aumenta il rischio di sanguinamento.
Gli antibiotici non dovrebbero mai essere assunti senza prescrizione medica, poiché probabilmente non sono necessari e non aiuteranno anche ad alleviare il dolore.
Il cibo eccessivamente freddo, caldo o duro dovrebbe essere evitato.
I dolciumi e zucchero possono anche peggiorare il dolore dentale, che dovrebbe essere evitato. È bene applicare il freddo locale, nell'area della guancia adiacente al dente dolente, a causa del suo ruolo anestetico, poiché può alleviare parzialmente il dolore, ma il ghiaccio all'interno della bocca dovrebbe essere evitato, poiché può aggravare il dolore.
È conveniente evitare la pressione sulla zona dolorosa, non appoggiando la testa sul lato interessato.
Cosa farà il dentista in caso di mal di denti
Quando ci si reca dal dentista, questo sarà in grado di determinare se la causa è traumatica o infettiva e, quindi, eseguire il trattamento appropriato. Nel caso della pulpite, un riempimento può essere sufficiente per migliorare il dolore. In caso di infezione ma senza formazione di ascesso, verrà avviato il trattamento antibiotico.
Se si è già formato un ascesso, il dentista drenerà il contenuto purulento dell'ascesso, prescriverà un trattamento antibiotico e riparerà il dente. In caso di una significativa infezione del dente, il dentista eseguirà la sua estrazione dopo l'inizio della copertura antibiotica. A seguito delle prestazioni del dentista, gli antidolorifici aiuteranno ad alleviare il dolore.
Come prevenire il dolore intenso
È importante ricordare che la prevenzione è sempre meglio del trattamento, quindi una corretta igiene orale e una dieta adeguata riducono il rischio di infezioni orali, cavità, gengivite e mal di denti. Lavarsi i denti tre volte al giorno, usare filo interdentale e collutori ed evitare cibi ricchi di zuccheri aiuterà a prevenire l'intenso disagio di avere mal di denti.
È essenziale andare dal dentista alla minima indicazione di mal di denti, che potrebbe diventare forte ed intenso in pochissimo tempo. Esistono anche coperture assicurative incentrate sulla garanzia dentale, grazie alla quale è possibile usufruire di consulenze, radiografie, estrazioni e molti altri servizi affinché il tuo sorriso rimanga sempre perfetto.
