Mal di denti e orecchio
Il mal di denti si verifica principalmente quando il nervo del dente è irritato. Questa infiammazione della polpa o della pulpite può essere causata da carie, traumi o un'infezione. Mal di denti e orecchio possono anche manifestarsi assieme, il dolore può essere prodotto dalla pressione o di fronte a stimoli caldi o freddi e può persistere per un certo periodo, anche se lo stimolo è stato rimosso. All'aumentare dell'area dell'infiammazione, il mal di denti diventa più grave e può irradiarsi sull'orecchio, sulla guancia o sulla mascella.
Mal di denti e orecchio possono quindi manifestarsi nello stesso momento e questi sintomi possono essere associati a carie, fratture dentali o malattie gengivali. I denti del giudizio possono anche causare dolore quando crescono, causando infiammazione della gengiva intorno alla parte visibile del dente. Questa può essere infettata, causando la diffusione del dolore alla mascella e all'orecchio. Inoltre, può causare gonfiore dell'area interessata, impedendo la chiusura corretta della mascella o persino rendendo difficile la deglutizione.
Le possibili cause di mal di denti e orecchio
Il modo migliore per prevenire il mal di denti è mantenere denti e gengive il più sani possibile. Per questo è importante mantenere una sana igiene orale. Ci si dovrebbe anche lavare i denti almeno due volte al giorno per due minuti almeno e utilizzare il filo interdentale o le spazzole interdentali per rimuovere detriti e placca di cibo da aree difficili da raggiungere. Oggi è noto che almeno l'85% della popolazione ha o ha avuto mal di testa ad un certo punto della propria vita. Gli studi nel nostro paese riportano che almeno un terzo della popolazione infantile soffre della stessa condizione. Tuttavia, tutti questi mal di testa saranno correlati a problemi neurologici o vascolari?
La stragrande maggioranza, quasi il 95%, di questi mal di testa non ha una causa nota ed è attribuita a problemi di tensione muscolare, tensione nervosa o malattia vascolare. Si ritiene che almeno il 60% di quelli di causa sconosciuta potrebbe essere dovuto alla tensione nei muscoli della testa, del collo e dei muscoli masticatori. Questi muscoli sono strettamente correlati alla posizione della mascella, al modo in cui chiudono i denti (occlusione dentale) e alla posizione della testa rispetto al corpo. Alterazioni in questo sistema cranio-cervicale-mandibolare portano con sé sintomi come mal di testa, dolore al collo, spalle e schiena, dolore nell'area auricolare, vertigini, ronzio ad un orecchio (spesso causato dal mal di denti), digrignamento o serraggio dei denti (bruxismo), scricchiolii all'articolazione della mascella o osteoartrosi della mascella, accompagnati da cambiamenti nel morso, come morsi aperti o gravi malocclusioni. Le possibili cause di mal di denti e orecchio sono quindi molteplici e il consiglio è di non sottovalutare nessun sintomo.
La pericoronite e i denti del giudizio
Quando si parla di mal di denti e orecchio si fa riferimento spesso e volentieri alla pericoronite, una infiammazione alla gengiva che circonda un dente in eruzione. Si tratta di un processo acuto che esordisce all’improvviso e che, spesso e volentieri, coinvolge i denti del giudizio. Questi denti si trovano al fondo delle arcate dentarie e spesso non dispongono dello spazio necessario alla loro eruzione. I denti del giudizio infatti potrebbero non uscire dalle gengive, oppure farlo solo in modo parziale. In questa specifica situazione potrebbe essere difficile praticare la giusta igiene orale e spazzolino e dentifricio potrebbero risultare inutili nello svolgere il loro ruolo detergente.
I batteri possono quindi proliferare al di sotto del lembo di gengiva detto opercolo e possono causare un quadro infiammatorio detto pericoronite che può causare mal di denti orecchio e gola (anche quest'ultima viene spesso intaccata). La diagnosi e il trattamento della pericoronite rappresentano una situazione abbastanza frequente in ambito odontoiatrico. In caso di mal di testa e orecchio da dente del giudizio la cosa migliore sarà andare dal dentista e sottoporsi a una visita accurata per verificare la salute orale e comprendere la reale causa dei sintomi segnalati. I sintomi tipici della pericoronite del dente del giudizio sono simili a quelli di parodontite e pulpite e possono includere anche mal di denti e orecchio. Dopo aver compreso che si tratta davvero di pericoronite, il dentista potrà scegliere diverse strade per risolvere il problema sulla base del grado di infiammazione. In caso di eruzione dei denti del giudizio, mal di testa, male ai denti e all'orecchio possono essere dei sintomi secondari che andranno riconosciuti per tempo.
Bisogna tenere presente che la regione dell’orecchio è innervata da quattro nervi cranici e da due innervazioni spinali. Una lesione o una patologia a carico di queste vie di comunicazione possono originare l’otalgia. Mal di denti e orecchio sono quindi correlati in caso di ascessi ai denti, bruxismo, parotide gonfia, faringite, tonsillite, rinofaringite e carcinoma dell’orofaringe. Anche la sinusite e l’ostruzione nasale possono causare mal di denti e orecchio, al pari della laringofaringite, della bronchite e dell’esofagite. In caso di mal di denti, orecchio e gola quindi la prima cosa da fare sarà cercare il consulto di uno specialista per capire il da farsi.
Mal di denti e orecchio possono quindi manifestarsi nello stesso momento e questi sintomi possono essere associati a carie, fratture dentali o malattie gengivali. I denti del giudizio possono anche causare dolore quando crescono, causando infiammazione della gengiva intorno alla parte visibile del dente. Questa può essere infettata, causando la diffusione del dolore alla mascella e all'orecchio. Inoltre, può causare gonfiore dell'area interessata, impedendo la chiusura corretta della mascella o persino rendendo difficile la deglutizione.
Le possibili cause di mal di denti e orecchio
Il modo migliore per prevenire il mal di denti è mantenere denti e gengive il più sani possibile. Per questo è importante mantenere una sana igiene orale. Ci si dovrebbe anche lavare i denti almeno due volte al giorno per due minuti almeno e utilizzare il filo interdentale o le spazzole interdentali per rimuovere detriti e placca di cibo da aree difficili da raggiungere. Oggi è noto che almeno l'85% della popolazione ha o ha avuto mal di testa ad un certo punto della propria vita. Gli studi nel nostro paese riportano che almeno un terzo della popolazione infantile soffre della stessa condizione. Tuttavia, tutti questi mal di testa saranno correlati a problemi neurologici o vascolari?
La stragrande maggioranza, quasi il 95%, di questi mal di testa non ha una causa nota ed è attribuita a problemi di tensione muscolare, tensione nervosa o malattia vascolare. Si ritiene che almeno il 60% di quelli di causa sconosciuta potrebbe essere dovuto alla tensione nei muscoli della testa, del collo e dei muscoli masticatori. Questi muscoli sono strettamente correlati alla posizione della mascella, al modo in cui chiudono i denti (occlusione dentale) e alla posizione della testa rispetto al corpo. Alterazioni in questo sistema cranio-cervicale-mandibolare portano con sé sintomi come mal di testa, dolore al collo, spalle e schiena, dolore nell'area auricolare, vertigini, ronzio ad un orecchio (spesso causato dal mal di denti), digrignamento o serraggio dei denti (bruxismo), scricchiolii all'articolazione della mascella o osteoartrosi della mascella, accompagnati da cambiamenti nel morso, come morsi aperti o gravi malocclusioni. Le possibili cause di mal di denti e orecchio sono quindi molteplici e il consiglio è di non sottovalutare nessun sintomo.
La pericoronite e i denti del giudizio
Quando si parla di mal di denti e orecchio si fa riferimento spesso e volentieri alla pericoronite, una infiammazione alla gengiva che circonda un dente in eruzione. Si tratta di un processo acuto che esordisce all’improvviso e che, spesso e volentieri, coinvolge i denti del giudizio. Questi denti si trovano al fondo delle arcate dentarie e spesso non dispongono dello spazio necessario alla loro eruzione. I denti del giudizio infatti potrebbero non uscire dalle gengive, oppure farlo solo in modo parziale. In questa specifica situazione potrebbe essere difficile praticare la giusta igiene orale e spazzolino e dentifricio potrebbero risultare inutili nello svolgere il loro ruolo detergente.
I batteri possono quindi proliferare al di sotto del lembo di gengiva detto opercolo e possono causare un quadro infiammatorio detto pericoronite che può causare mal di denti orecchio e gola (anche quest'ultima viene spesso intaccata). La diagnosi e il trattamento della pericoronite rappresentano una situazione abbastanza frequente in ambito odontoiatrico. In caso di mal di testa e orecchio da dente del giudizio la cosa migliore sarà andare dal dentista e sottoporsi a una visita accurata per verificare la salute orale e comprendere la reale causa dei sintomi segnalati. I sintomi tipici della pericoronite del dente del giudizio sono simili a quelli di parodontite e pulpite e possono includere anche mal di denti e orecchio. Dopo aver compreso che si tratta davvero di pericoronite, il dentista potrà scegliere diverse strade per risolvere il problema sulla base del grado di infiammazione. In caso di eruzione dei denti del giudizio, mal di testa, male ai denti e all'orecchio possono essere dei sintomi secondari che andranno riconosciuti per tempo.
Bisogna tenere presente che la regione dell’orecchio è innervata da quattro nervi cranici e da due innervazioni spinali. Una lesione o una patologia a carico di queste vie di comunicazione possono originare l’otalgia. Mal di denti e orecchio sono quindi correlati in caso di ascessi ai denti, bruxismo, parotide gonfia, faringite, tonsillite, rinofaringite e carcinoma dell’orofaringe. Anche la sinusite e l’ostruzione nasale possono causare mal di denti e orecchio, al pari della laringofaringite, della bronchite e dell’esofagite. In caso di mal di denti, orecchio e gola quindi la prima cosa da fare sarà cercare il consulto di uno specialista per capire il da farsi.
