Mal di denti aumenta la sera
Sono tanti i dolori che complicano la nostra quotidianità e uno di quelli peggiori è il mal di denti. Il mal di denti aumenta la sera e a volte può diventare davvero insopportabile al punto da rendere difficile svolgere anche solo le normali mansioni quotidiane. La prima cosa che dovremmo sapere è che il mal di denti si verifica a causa di infiammazioni nella polpa o nelle strutture adiacenti dei denti causate da carie, traumi, problemi gengivali o malocclusione dentale, cioè il disallineamento dei denti o il modo in cui denti superiori e inferiori combaciano. Durante il giorno proviamo dolore ma è di notte quando ne soffriamo di più perché, quando ci sdraiamo, il flusso sanguigno nella testa aumenta provocando un aumento della pressione nella polpa. La cosa normale è che in questi casi si irriti la polpa con i nervi che diventano più sensibili. Questo significa che quando aumenta il flusso di sangue alla testa aumenta anche la pressione del dente. Se il mal di denti aumenta la sera il motivo è semplicemente che nelle ore notturne la maggior parte delle persone va a letto. Un dolore ai denti che aumenta la sera è quindi del tutto normale e capitano persone che sostengono di aver mal di denti solo la sera.
Mal di denti: le cause
Chi dice di soffrire di mal di denti di sera, come abbiamo visto, probabilmente prova dolore in quanto si posiziona sdraiato sul letto o sul divano. In realtà non è il calar della sera che fa venire mal di denti, come abbiamo già accennato. Ma allora quali sono le cause del mal di denti? Abbiamo mote cause diverse che vanno dalla rottura di un dente a causa di un incidente fino all’otite, alla carie, alla parodontite o ad altre infezioni orali. Anche in caso di infarto o di sensibilità eccessiva o caldo o freddo si potrebbe soffrire di mal di denti. In realtà avere mal di denti è una condizione piuttosto comune, si stima infatti che il dolore ai denti sia una delle emergenze dentali più frequenti. Il dolore ai denti è uno dei motivi principali per recarsi urgentemente dallo studio dentistico. I pazienti di solito avvertono dolore molto intenso, infiammazioni, infezioni e sanguinamento. Anche per questo si consiglia di investire tempo e attenzione nella prevenzione proprio per non trovarsi sorpresi se il mal di denti aumenta a sera o durante il giorno. Il modo migliore per evitare di dover sopportare il mal di denti è controllare la nostra salute orale quotidiana con un buon spazzolino e filo interdentale. Si raccomanda anche di effettuare un check-up dal dentista almeno ogni 6 mesi per la pulizia dei denti. Nei casi di dolore più acuto comunque si consiglia di andare subito dal proprio dentista di fiducia per la giusta diagnosi. Come abbiamo visto il mal di denti aumenta la sera quasi sempre ma il motivo è solo perché ci si mette in posizione sdraiata.
Mal di denti aumenta la sera: consigli utili
Se il mal di denti aumenta la sera e diventa insopportabile è possibile attenuare il fastidio seguendo alcuni consigli. Ad esempio si potrebbe provare a dormire con la testa sollevata su un cuscino spesso o su più cuscini. L'elevazione può aiutare a prevenire la pressione causata dal flusso sanguigno alla testa e alla bocca. Pertanto sollevare la testa può aiutare ad alleviare parte del dolore, migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore. Quando il mal di denti aumenta la sera si potrebbe provare a migliorare la propria routine di igiene orale per evitare che i residui di cibo nella bocca contribuiscano al dolore. Prima di andare a dormire ci si dovrà quindi assicurare di lavarsi i denti per due minuti interi con un dentifricio al fluoro e poi il filo interdentale. Ciò contribuirà a rimuovere eventuali particelle di cibo intrappolate che potrebbero contribuire al dolore. Un altro trucco per ridurre il dolore ai denti è immergere un batuffolo di cotone nell'olio di chiodi di garofano e poi posizionarlo sul dente dolorante. Questo può aiutare ad alleviare il dolore in modo naturale. Quando le gengive sono infette o causano dolore si potrebbe provare a sciacquare la bocca con una soluzione di acqua salata tiepida. Questo può aiutare a pulire eventuali ferite o siti di infezione. Per la gestione del dolore a breve termine è possibile anche usare antidolorifici in farmacia che possono ridurre l'infiammazione o il dolore nel sito del dente infetto. In caso di gonfiore al viso o alle gengive si potrà limitare l'infiammazione e lenire l'area con un impacco freddo o un impacco di ghiaccio. Di solito è piuttosto raro avere mal di denti solo di sera ma la causa sarebbe a posizione sdraiata.
Tuttavia ciascuna di queste raccomandazioni dovrebbe essere utilizzata solo per la gestione del dolore a breve termine. Se si soffre di mal di denti persistente è importante che visiti un dentista il prima possibile. Come abbiamo visto il dolore ai denti che aumenta la sera è quindi del tutto normale e seguendo alcuni degli accorgimenti elencati di potrà tenere sotto il controllo il fastidio nell’attesa di andare da un professionista. Insomma, se il mal di denti aumenta la sera è del tutto normale quindi si dovrà mantenere la calma.
Mal di denti: le cause
Chi dice di soffrire di mal di denti di sera, come abbiamo visto, probabilmente prova dolore in quanto si posiziona sdraiato sul letto o sul divano. In realtà non è il calar della sera che fa venire mal di denti, come abbiamo già accennato. Ma allora quali sono le cause del mal di denti? Abbiamo mote cause diverse che vanno dalla rottura di un dente a causa di un incidente fino all’otite, alla carie, alla parodontite o ad altre infezioni orali. Anche in caso di infarto o di sensibilità eccessiva o caldo o freddo si potrebbe soffrire di mal di denti. In realtà avere mal di denti è una condizione piuttosto comune, si stima infatti che il dolore ai denti sia una delle emergenze dentali più frequenti. Il dolore ai denti è uno dei motivi principali per recarsi urgentemente dallo studio dentistico. I pazienti di solito avvertono dolore molto intenso, infiammazioni, infezioni e sanguinamento. Anche per questo si consiglia di investire tempo e attenzione nella prevenzione proprio per non trovarsi sorpresi se il mal di denti aumenta a sera o durante il giorno. Il modo migliore per evitare di dover sopportare il mal di denti è controllare la nostra salute orale quotidiana con un buon spazzolino e filo interdentale. Si raccomanda anche di effettuare un check-up dal dentista almeno ogni 6 mesi per la pulizia dei denti. Nei casi di dolore più acuto comunque si consiglia di andare subito dal proprio dentista di fiducia per la giusta diagnosi. Come abbiamo visto il mal di denti aumenta la sera quasi sempre ma il motivo è solo perché ci si mette in posizione sdraiata.
Mal di denti aumenta la sera: consigli utili
Se il mal di denti aumenta la sera e diventa insopportabile è possibile attenuare il fastidio seguendo alcuni consigli. Ad esempio si potrebbe provare a dormire con la testa sollevata su un cuscino spesso o su più cuscini. L'elevazione può aiutare a prevenire la pressione causata dal flusso sanguigno alla testa e alla bocca. Pertanto sollevare la testa può aiutare ad alleviare parte del dolore, migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore. Quando il mal di denti aumenta la sera si potrebbe provare a migliorare la propria routine di igiene orale per evitare che i residui di cibo nella bocca contribuiscano al dolore. Prima di andare a dormire ci si dovrà quindi assicurare di lavarsi i denti per due minuti interi con un dentifricio al fluoro e poi il filo interdentale. Ciò contribuirà a rimuovere eventuali particelle di cibo intrappolate che potrebbero contribuire al dolore. Un altro trucco per ridurre il dolore ai denti è immergere un batuffolo di cotone nell'olio di chiodi di garofano e poi posizionarlo sul dente dolorante. Questo può aiutare ad alleviare il dolore in modo naturale. Quando le gengive sono infette o causano dolore si potrebbe provare a sciacquare la bocca con una soluzione di acqua salata tiepida. Questo può aiutare a pulire eventuali ferite o siti di infezione. Per la gestione del dolore a breve termine è possibile anche usare antidolorifici in farmacia che possono ridurre l'infiammazione o il dolore nel sito del dente infetto. In caso di gonfiore al viso o alle gengive si potrà limitare l'infiammazione e lenire l'area con un impacco freddo o un impacco di ghiaccio. Di solito è piuttosto raro avere mal di denti solo di sera ma la causa sarebbe a posizione sdraiata.
Tuttavia ciascuna di queste raccomandazioni dovrebbe essere utilizzata solo per la gestione del dolore a breve termine. Se si soffre di mal di denti persistente è importante che visiti un dentista il prima possibile. Come abbiamo visto il dolore ai denti che aumenta la sera è quindi del tutto normale e seguendo alcuni degli accorgimenti elencati di potrà tenere sotto il controllo il fastidio nell’attesa di andare da un professionista. Insomma, se il mal di denti aumenta la sera è del tutto normale quindi si dovrà mantenere la calma.
