coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Livido sulla gengiva

Le gengive sono generalmente di colore rosa, ma a volte sviluppano macchie nere o marroni scure o possono apparire più rosse o viola. In caso si noti una specie di livido sulla gengiva non bisogna allarmarsi in quanto le cause che possono provocare questo problema sono svariate e non sono tutte pericolose. A volte, tuttavia, viola, gengive gonfie o punti neri possono indicare una condizione più grave. Per molte persone con gengive scure o pigmentate in modo non uniforme, la risposta potrebbe essere semplicemente la presenza di melanina. Quando abbiamo molta melanina, i toni della pelle sono più scuri. La melanina è ciò che permette alla pelle di abbronzarsi e un alto indice di melanina potrebbe produrre una pigmentazione scura o irregolare nelle gengive. Per saperne di più su che cos’è il livido sulla gengiva e su quali sono le possibili cause il consiglio è quello di continuare la lettura.

Livido sulla gengiva: le cause

Oltre alla già citata melanina, il livido sulla gengiva potrebbe essere causato anche dal consumo di tabacco. Questo processo è noto come melanosi del fumatore. Le gengive possono diventare viola o marroni e anche il palato e l'interno delle guance possono essere influenzate da questo cambiamento. D'altra parte, poiché il tabacco è dannoso, vedere macchie viola o marrone sulle gengive può essere un sintomo di malattie gengivali o addirittura di cancro orale. La malattia parodontale è il motivo principale per cui le gengive acquisiscono un colore viola. Man mano che questa condizione diventa più grave, le gengive possono gonfiarsi e cambiare aspetto. Le malattie gengivali, se non trattate, possono causare infezioni profonde che colpiscono non solo il tessuto gengivale ma anche i denti e l'osso che li sostiene. Qualsiasi cambiamento nell'aspetto delle gengive è importante per essere valutato da un dentista al fine di escludere possibili patologie o cercare soluzioni di trattamento se già esistenti. In caso di livido sulla gengiva conviene quindi andare il prima possibile dal dentista per un rapido consulto e capire quale possa essere la causa scatenante del problema.

Le cause del livido sulla gengiva includono anche l’ematoma da eruzione che è definito come una cisti che circonda la corona di un dente in eruzione con un cambiamento di colore da blu a viola. Questa è delimitata dall'epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato delle mascelle. Clinicamente si presenta come un aumento del volume della gengiva sopra la corona del dente in eruzione, fluttuante, di colore blu o viola. Il trattamento della lesione nella maggior parte dei casi è conservativo, tuttavia a volte è necessaria un'incisione della gengiva per consentire l'eruzione dell'organo dentale coinvolto. Pochi lo sanno ma è possibile ferire le gengive proprio come qualsiasi altra parte del corpo. Lavarsi i denti troppo forte ad esempio potrebbe provocare un livido sulla gengiva di entità variabile. Questi lividi sono di solito rosso scuro o viola ma possono presentarsi anche con un colore che va dal marrone scuro al nero. In questi casi oltre al livido sulla gengiva è possibile sperimentare anche sanguinamento e dolore.

Livido sulla gengiva bambino

Il livido sulla gengiva di solito tende a guarire in completa autonomia senza cure mediche. Se si iniziano a sviluppare più lividi e non si riesce a pensare a qualcosa che possa averli causati si potrebbe avere un problema chiamato trombocitopenia, una condizione che rende molto difficile la coagulazione del sangue. Altri sintomi che possono essere di un livido sulla gengiva sono sangue dal naso e gengive sanguinanti. Le gengive livide quando si parla di traumi vanno distinte tra quelle provocate da traumi dentari della dentizione da latte e da traumi della dentizione permanente. Con i denti da latte i denti cadono spesso e possono provocare dei danni a carico del cavo orale. Spesso infatti si manifestano gengive livide e emorragie sul labbro superiore e sulle gengive. Il dente traumatizzato in questo caso diventa nero come un livido cutaneo e questo accade perché si forma una piccola emorragia e il sangue raggiunge la polpa dentaria.

I traumi dentari possono portare anche alla lussazione del dente, a uno spostamento di esso o alla frattura. Quando dopo un trauma si vede uno spostamento del dente dalla sua sede o una frattura si consiglia di consultare il dentista che se non si tratta di un problema grave. Si consiglia di applicare delle garze bagnate sulla ferita tamponando con una certa pressione così da limitare il sanguinamento. Altro consiglio valido è di tamponare con ghiaccio. Il dolore collegato al livido sulla gengiva potrebbe essere attenuato anche con la somministrazione di paracetamolo in gocce, sciroppo o supposte. Qualora il trauma dovesse interessare i denti permanenti, si consiglia di cercare di pulire il dente avulso con grande delicatezza con acqua e poi di rimetterlo con una leggera pressione dentro l’alveolo. Se non fosse possibile si dovrà mettere il dente in un recipiente pulito e aggiungere una soluzione fisiologica oppure acqua o latte.
Livido sulla gengiva