coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ibuprofene mal di denti

L’ibuprofene mal di denti è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS). I FANS, tra cui l’Ibuprofene, agiscono andando a bloccare la produzione delle prostaglandine. Le prostaglandine sono delle molecole che agiscono nella formazione di infiammazioni, ecco perché assumere Ibuprofene mal di denti aiuta a bloccare rapidamente l’attività degli enzimi ciclossigenasi Cox-1 e Cox-2. Ora vedremo perché l’Ibuprofene va bene per il mal di denti e daremo anche alcuni consigli su come alleviare il dolore ai denti in modo rapido e sicuro per la salute. Nel prossimo paragrafo ci soffermeremo sulle caratteristiche dei farmaci con ibuprofene per mal di denti e anche sul dosaggio consigliato dai dentisti.

Ibuprofene mal di denti: cosa sapere

Per via delle sue proprietà l’Ibuprofene viene utilizzato in diverse occasioni come ad esempio mal di testa, nevralgie, crampi mestruali e dentali. Viene anche prescritto in caso di artrosi e artrite reumatoide, lombalgia, fibrosite e nevriti. Per assumere Ibuprofene mal di denti si potrà scegliere tra compresse e polvere effervescente, rigorosamente a stomaco pieno. Se parliamo di ibuprofene mal di denti dosaggio e somministrazione dovranno essere decise dal dentista dopo una visita accurata del paziente. Il dosaggio, nel dettaglio, dipende dall’età del paziente e dall’effetto terapeutico desiderato. Sarà comunque sempre molto importante ascoltare rigorosamente tutte le indicazioni del dentista al momento della prescrizione. Ci sono però anche alcuni effetti collaterali legati all’Ibuprofene mal di denti come ad esempio nausea, vomito, difficoltà di digestione gastrica, ematemesi, diarrea, crampi addominali, stomatiti ulcerative, peggioramento di colite e morbo di Crohn, gastrite, pirosi gastrica, malattie dell’intestino, erorragie gastrointenstinali e ulcere peptiche.

Altri disturbi che possono derivare dall’uso dell’Ibuprofene mal di denti sono vertigini, mal di testa, irritabilità, acufene, sonnolenza, edema, mucosite, eritema, eruzioni cutanee, insufficienza cardiaca, eritema, pigmentazione delle unghie, prurito, trombocitopenia, problemi alla vista, respirazione difficoltosa, apnea e disidratazione. Ci sono poi anche alcuni effetti molto rari collegati all’assunzione di Ibuprofene mal di denti come alopecia, alterazioni ciclo mestruale, anemia emolitica, cistite, colite collagenosa, depressione, dermatiti, sangue nelle urine, epatite, eritema multiforme, infiammazioni dell’esofago, scompensi cardiaci, proctite, riduzione dell’appetito e sbalzi d’umore. In casi gravi potrebbero verificarsi anche necrosi epatica, papillare e tubulare. La somministrazione di Ibuprofene mal di denti è sconsigliata in caso di insufficienza renale, di malattie epatiche, patologie dell’apparato gastrointestinale e in caso di interazioni con alcuni farmaci come ACE inibitori, antidiabetici, antibatterici, antipertensivi e antivirali.

Farmaci con ibuprofene per mal di denti: i vantaggi

I cosiddetti FANS sono i farmaci più utilizzati per alleviare diversi tipi di dolore tra cui il mal di denti. Questi medicinali bloccano la produzione delle prostaglandine, ovvero dei mediatori chimici che giocano un ruolo chiave nel processo infiammatorio. Dal momento che ci sono diversi FANS sul mercato dovrà essere solo lo specialista a indicare proprio l’Ibuprofene per mal di denti tenendo conto degli effetti collaterali che abbiamo appena visto. In caso di mal di denti si consiglia quindi di contattare il proprio dentista che dovrà valutare con attenzione lo stato di salute generale del paziente e consigliare il farmaco più indicato a seconda dei casi. Molti dentisti consigliano anche la Tachipirina per controllare il mal di denti e il paracetamolo, un antidolorifico che non causa danni gastrici. Anche l’Ibuprofene mal di denti, proprio come gli altri antinfiammatori, può avere degli effetti collaterali anche se la probabilità di avere conseguenze indesiderate sono maggiori solo quando l’assunzione del medicinale si protrae a lungo. Le persone che non possono assumere Ibuprofene mal di denti possono provare con una delle tante alternative naturali che ci sono in commercio. L’efficacia nella gestione del mal di denti con i rimedi naturali è chiaramente molto minore rispetto all’Ibuprofene mal di denti.

I rimedi naturali più efficaci sono la mirra con cui fare gargarismi, zenzero in polvere, menta piperita per collutori, foglia di lattuga bollita da mettere sulla zona dolente. Si raccomanda ad esempio come alternativa all’Ibuprofene mal di denti di utilizzare chiodi di garofano sotto forma di olio essenziale da passare sulla zona dolente. Tra i farmaci per mal di denti più efficaci comunque dobbiamo nominare quelli a base di ketoprofene come l’Oki, l’ibuprofene e il naprossene. Questi farmaci sono degli ottimi antinfiammatori e vanno bene anche in caso di mal di denti. Per evitare di trovarsi a utilizzare l’Ibuprofene mal di denti la cosa migliore è la prevenzione. Si consiglia quindi di lavarsi molto bene i denti e avere sempre una buona igiene orale cercando di eliminare il tartaro che spesso e volentieri causa gengiviti e carie e quindi mal di denti. Meglio non sottovalutare la salute del cavo orale e andare subito dal dentista senza perdere altro tempo. Se si hanno dubbi sul dosaggio dell’Ibuprofene mal di denti la cosa migliore è confrontarsi con il dentista e ascoltare alla lettera tutta le sue indicazioni. Gli antinfiammatori più efficaci sembrano essere quelli non steroidei in quanto evitano conseguenze generali avverse.
Ibuprofene mal di denti